Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: autore

Numero di risultati: 12 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il divenire della critica

252495
Dorfles, Gillo 12 occorrenze

Le prefazioni, le premesse, sono quasi sempre delle giustificazioni; indizi quindi d’una cattiva coscienza dell’autore. Anche nel caso presente: è

critica d'arte

trattazione semiotica delle arti visive - l’autore ricade qui nell’equivoco di rifarsi ogni volta al linguaggio verbale, che gli permetta la precisazione e la

critica d'arte

Pagina 15

teatrale dove autore, attore, e opera, collaborano per una serrata lezione critica inferta al pubblico degli spettatori.

critica d'arte

Pagina 208

resi «come se fossero visti» dal loro autore; o sfruttando l’aspetto dell’assurdità percettiva e della asemanticità del linguaggio pittorico astratto

critica d'arte

Pagina 213

issues». E poco conta che, secondo la dichiarazione dell’autore «the photographs do not have the function of a documentation; it is the "sculpture made

critica d'arte

Pagina 219

manipolazioni espressive (musicali) di oggetti vari (carta, acqua, ecc.). Questo «codice iconico» facilmente istituzionalizzabile dall’autore, è, però

critica d'arte

Pagina 241

abburattamento del linguaggio verbale, che va di pari passo con la «sparizione» del personaggio (autore-attore-mimo) e presenta un’embricazione triplice di

critica d'arte

Pagina 242

Diverso invece è il caso di Patella, - uno dei più spericolati sperimentatori di intermedia visivo-verbali, autore di testi letterari frammisti a

critica d'arte

Pagina 243

«alfabetizza se stesso attraverso una sequenza seriale»; sicché «nel fluttuare entropico dell’ambiguità percettivo-fruitiva» (come si esprime lo stesso autore

critica d'arte

Pagina 243

celebre dipinto. Anche in questo caso - tra il teatrale e l’esistenziale - può soccorrere una frase illuminante dello stesso autore: «Finora era il

critica d'arte

Pagina 244

Non è il caso, qui, di riproporre e riferire le modalità e varietà dei diversi ready-made - da quello «aiutato» in cui l’autore si limita a mutare il

critica d'arte

Pagina 87

francese), pronunciato col raffreddore; questi e infiniti altri esempi analoghi, ci dimostrano la costante volontà dell’autore di valersi - in parte

critica d'arte

Pagina 88

Cerca

Modifica ricerca