Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concessioni

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55326
Stato 48 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si può prescindere dal predetto obbligo per le concessioni di cui agli articoli 326, 330, 334, nonché per le concessioni, a chiunque rilasciate, di

Revoca delle concessioni

Validità delle concessioni - Canoni

Concessioni postali - Inadempienza

Concessioni ad uso privato - Definizione

Concessioni ed autorizzazioni in vigore

Concessioni ad uso pubblico

Concessioni ad uso privato

Concessioni ad uso privato

Concessioni ad uso pubblico

Concessioni alle rappresentanze diplomatiche straniere

Concessioni di stazioni radioelettriche di debole potenza

Concessioni di stazioni radioelettriche ad uso privato

Pagamento delle tasse sulle concessioni governative e scolastiche

Organo competente al rilascio delle concessioni ad uso pubblico

Rinvio alla disciplina delle concessioni ad uso privato

Violazione agli obblighi delle concessioni ad uso pubblico

Limiti al rilascio di concessioni ad uso privato

Organi competenti al rilascio delle concessioni ad uso privato

Concessioni di impianto ed esercizio di stazioni di radioamatore

poste e le telecomunicazioni, sentito il consiglio di amministrazione: a) alle concessioni aventi per oggetto l'accettazione ed il recapito di telegrammi

Canoni per le concessioni in ponte radio ad uso privato

Norme comuni alle concessioni ad uso pubblico e ad uso privato

Ai servizi previsti dal presente decreto l'Amministrazione può provvedere anche mediante concessioni.

Le concessioni non possono essere cedute a terzi senza il consenso dell'Amministrazione.

Si può prescindere dal predetto requisito per le concessioni ad uso privato.

Disciplina delle concessioni di impianto e di esercizio di stazioni per il servizio radiomarittimo

L'obbligo della denuncia non incombe sui titolari di concessioni rilasciate ai sensi del presente decreto.

Analogamente si può prescindere dal predetto procedimento per le concessioni di cui al precedente art. 197.

Le concessioni non possono formare oggetto di cessione, anche parziale, sotto qualsiasi forma, senza l'assenso dell'Amministrazione.

Le norme di cui al presente articolo non si applicano alle concessioni di cui agli articoli 326, 330, 334 del presente decreto.

Le concessioni ad uso privato non possono essere accordate se fra i punti estremi da collegare esiste servizio ad uso pubblico.

Le concessioni di cui all'art. 326 possono essere revocate in caso di inosservanza, da parte della rappresentanza diplomatica straniera, delle

Le concessioni ad uso pubblico in atto alla data di entrata in vigore del presente decreto continuano ad essere regolate dai relativi atti.

L'impianto e l'esercizio di stazioni di radioamatore possono essere concessi in conformità delle norme sulle concessioni contenute nel presente

Oltre che agli altri requisiti indicati nel regolamento, per i titolari delle concessioni di cui all'articolo precedente è richiesto il possesso

Il versamento deve essere effettuato sul conto corrente postale n. ....., intestato alla Direzione provinciale P.T. di Roma - Canoni concessioni e

stabilite nel regolamento per le concessioni ad uso privato.

I canoni per le concessioni a privati di stazioni radioelettriche di cui alla presente sezione sono determinati con decreto del Ministro per le poste

Per le concessioni ad uso pubblico rilasciate nella forma di cui al successivo art. 196, le relative convenzioni precisano gli obblighi del

Possono essere rilasciate nella forma di cui all'art. 213, indipendentemente dai limiti di cui all'art. 214, concessioni per la ricezione, anche

Le concessioni di servizi di telecomunicazioni possono essere accordate a società per azioni, il cui capitale sia direttamente o indirettamente

Il pagamento in modo ordinario delle somme dovute all'erario per tasse sulle concessioni governative può essere fatto a mezzo del servizio dei conti

precedente titolo I, relativi alle concessioni aventi ad oggetto la costruzione e l'esercizio di impianti di telecomunicazioni ad uso privato.

per il tesoro, sentito il Consiglio dei Ministri, alle concessioni di servizi di telecomunicazioni ad uso pubblico, salvo quanto diversamente stabilito

La misura dei canoni annuali per le concessioni di linee telefoniche ad uso privato è stabilita in L. 20000 per ogni circuito di comunicazione fino a

Le concessioni ad uso privato su mezzo radioelettrico possono essere accordate solo quando il collegamento non può essere realizzato con altro mezzo

concessioni e per l'Azienda di Stato per i servizi telefonici dal Ministro per le poste e le telecomunicazioni, sentito il consiglio di amministrazione

Cerca

Modifica ricerca

Categorie