Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riferire

Numero di risultati: 35 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63401
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

generale di esaminare, per riferire al Consiglio, argomenti ritenuti di particolare interesse ai fini dell'attività della Regione; b) Commissioni di

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63910
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su richiesta di almeno due gruppi consiliari o di un quarto dei componenti, la commissione, prima di riferire sul progetto, procede alla audizione

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64209
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su richiesta di un quarto dei componenti, la Commissione, prima di riferire sul progetto, è tenuta a procedere all'audizione dei cittadini

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65930
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Commissione consiliare può chiamare la Giunta a riferire sulla sua attività. La Giunta deve presentarsi, eventualmente delegando un suo

Legge 22 maggio 1971, n. 346 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lazio.

66057
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Collegio dei Revisori dei conti, si compone di un Presidente e di 4 membri. Esso ha il compito di riferire al Consiglio sulla gestione del

dell'Amministrazione regionale o di Enti interamente dipendenti dalla Regione, che non saranno tenuti al segreto d'ufficio nel riferire alla Commissione in seduta non

riferire alla Giunta nella prima adunanza; 3) promulga le leggi e i regolamenti regionali; 4) dirige le funzioni amministrative delegate dallo Stato

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66561
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I revisori hanno il compito di riferire al Consiglio sulla gestione del patrimonio immobiliare, sulla gestione del bilancio, sul conto consuntivo.

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66781
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'atto della presentazione del bilancio di previsione e del conto consuntivo regionali. Il Presidente e la Giunta sono tenuti inoltre a riferire sul

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67362
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Su richiesta di almeno due Gruppi consiliari o di un quarto dei componenti, la Commissione prima di riferire sul progetto procede alla audizione

Regione, salvo riferire alla Giunta nella prima adunanza; 2) promulga le leggi e i regolamenti regionali; 3) dirige le funzioni amministrative delegate

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67949
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Possono altresì chiedere al Presidente della Giunta ed agli assessori di riferire, anche per iscritto, in merito alla esecuzione di leggi ed

Camera dei Deputati. Regolamento

80615
Stato 8 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Possono altresì chiedere ai rappresentanti del Governo di riferire, anche per iscritto, in merito all'esecuzione di leggi e all'attuazione data a

compimento dell'obbligo della commissione di riferire all'assemblea non possono essere poste in votazione; di esse dovrà però farsi menzione nella

riferire all'assemblea sui progetti di legge approvati dalla commissione stessa in sede referente nel corso della precedente legislatura e di adottare la

1. Ciascuna commissione può votare, su proposta di un suo componente, negli affari di propria competenza, per i quali non debba riferire

gruppo, un termine di quindici giorni alla commissione per riferire.

della Camera nomina fra i componenti della giunta un relatore, autorizzandolo a riferire oralmente, e iscrive senz' altro la domanda al primo punto

1. Il Presidente della Camera assegna alle commissioni competenti per materia i progetti di legge sui quali esse devono riferire all'assemblea, e ne

3. Le commissioni si riuniscono in sede referente per l'esame delle questioni sulle quali devono riferire alla assemblea; in sede consultiva per

Senato della Repubblica. Regolamento

81058
Stato 15 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Al termine della discussione la commissione nomina un relatore incaricato di riferire all'assemblea. La relazione deve essere presentata nel

d'urgenza può autorizzare, con votazione per alzata di mano, la commissione stessa a riferire oralmente.

2. Possono altresì chiedere ai rappresentanti del Governo di riferire, anche per iscritto, in merito all'esecuzione di leggi e all'attuazione data ad

7. La giunta deve riferire al Senato nel termine di trenta giorni dalla data di assegnazione della domanda, salvo che le sia stato concesso, e per

affari sui quali devono riferire alla assemblea; in sede consultiva per esprimere pareri su disegni di legge o affari assegnati ad altre commissioni

2. La discussione può essere preceduta da una esposizione preliminare del presidente, o di un senatore dallo stesso delegato a riferire alla

deve riferire al Senato.

2. A conclusione dell'esame di affari ad esse assegnati sui quali non siano tenute a riferire al Senato, le commissioni possono votare risoluzioni

deliberazioni su affari per i quali non debbano riferire all'assemblea, nonché nei casi previsti dall'articolo 27, è richiesta la presenza della

sull'autorizzazione alla commissione a riferire oralmente e sull'inserzione del disegno di legge nel calendario o schema dei lavori immediatamente successivo a

è autorizzata a riferire oralmente e il disegno di legge stesso viene senz'altro iscritto nel calendario o nello schema dei lavori immediatamente

di dieci minuti. Se la proposta è accolta, la commissione può riferire oralmente.

assegnato alla commissione competente la quale, se deve riferire all'assemblea, è autorizzata a farlo con relazione orale. Il disegno di legge è

competenti a riferire all'assemblea, o di commissioni speciali.

superamento di quello assegnato alla commissione per riferire, il Presidente sottopone la questione all'assemblea per la concessione di una proroga ai sensi

Cerca

Modifica ricerca

Categorie