Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: disegni

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63532
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Modalità di approvazione dei disegni e delle proposte di legge

Disegni di legge di approvazione del bilancio preventivo e del conto consuntivo della Regione

Il Presidente del Consiglio regionale assegna i disegni e le proposte di legge alle Commissioni competenti per materia, che li esaminano in sede

Il Consiglio approva nelle forme previste dal Regolamento i disegni e le proposte di legge articolo per articolo e con votazione finale sul complesso

Legge 22 maggio 1971, n. 345 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Marche.

65932
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento disciplina la procedura per la discussione d'urgenza dei disegni di legge e dei provvedimenti amministrativi di competenza del

La Giunta non può porre la questione di fiducia su disegni di legge o provvedimenti amministrativi, ma può riservarsi la valutazione delle

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66815
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i disegni di legge dei quali è dichiarata l'urgenza.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67282
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Commissioni esaminano preventivamente i disegni di legge e svolgono ogni attività preparatoria dei provvedimenti di competenza del Consiglio.

Camera dei Deputati. Regolamento

80440
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I disegni di legge di approvazione degli statuti delle regioni ad autonomia ordinaria, o delle relative modificazioni, sono assegnati alla

2. Detto termine è ridotto alla metà per i progetti di legge di cui la Camera abbia dichiarato l'urgenza ed è ridotto a quindici giorni per i disegni

Senato della Repubblica. Regolamento

81457
Stato 40 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La prima deliberazione, prevista dall'articolo 138 della Costituzione per i disegni di legge di revisione della Costituzione e gli altri disegni

1. Le petizioni che hanno attinenza a disegni di legge già assegnati a commissioni sono inviate alle commissioni stesse e discusse congiuntamente ai

2. I voti se hanno attinenza a disegni di legge già assegnati a commissioni, sono inviati alle commissioni stesse e discussi congiuntamente ai

Votazione finale dei disegni di legge

Non possono essere assegnati alle competenti commissioni disegni di legge che riproducano sostanzialmente il contenuto di disegni di legge

Dei disegni di legge costituzionale

Disegni di legge di conversione dei decreti-legge

Disegni di legge d'iniziativa popolare

Disegni di legge costituzionale - Prima deliberazione

Pareri sui disegni di legge e sugli affari

Presentazione - Stampa e distribuzione dei disegni di legge

Disegni di legge fatti propri da gruppi parlamentari

Discussione generale dei disegni di legge

Temporanea improcedibilità dei disegni di legge respinti e nuovamente presentati

Le commissioni si riuniscono in sede deliberante per l'esame e l'approvazione di disegni di legge; in sede redigente per l'esame e l'approvazione dei

Disegni di legge costituzionale - Approvazione in seconda deliberazione

Della presentazione e trasmissione dei disegni di legge

Disegni di legge costituzionale - Termini per la seconda deliberazione

Disegni di legge costituzionale - Riesame per la seconda deliberazione

Disegni di legge approvati dal Senato e modificati dalla Camera dei deputati

Disegni di legge già approvati o esaminati nella precedente legislatura

Acquisizione di elementi informativi su disegni di legge e affari assegnati alle commissioni

1. Fatta eccezione per i disegni di legge in materia costituzionale ed elettorale, per quelli di delegazione legislativa, di conversione di decreti

1. Per i disegni di legge presentati entro sei mesi dall'inizio della legislatura che riproducano l'identico testo di disegni di legge approvati dal

Trasmissione al Governo o alla Camera dei deputati dei disegni di legge approvati

Delle deliberazioni del Senato e dei modi di votazione - Votazione finale dei disegni di legge

Assegnazione dei disegni di legge e degli affari alle commissioni - Commissioni riunite - Conflitti di competenza

5. Le commissioni permanenti alle quali siano stati deferiti in sede referente disegni di legge riproducenti l'identico testo di disegni di legge il

I disegni di legge approvati definitivamente dal Senato sono inviati al Governo; gli altri sono trasmessi direttamente alla Camera dei deputati.

1. Per le proposte di inchiesta parlamentare si osservano, in quanto applicabili, le disposizioni relative ai disegni di legge.

2. Nella discussione dei disegni di legge di conversione di decreti-legge tutti i termini sono ridotti alla metà.

1. I disegni di legge che iniziano il loro procedimento in Senato sono presentati in seduta pubblica o comunicati alla Presidenza.

6. Sono ugualmente pubblicate in appositi stampati le osservazioni e le proposte che il CNEL abbia inviato relativamente a disegni di legge all'esame

4. Quando, in applicazione delle disposizioni del precedente comma, vengono in discussione disegni di legge assegnati in sede redigente e dei quali

5. Le disposizioni dei commi precedenti si osservano, in quanto applicabili, anche per il coordinamento in commissione del testo di disegni di legge

1. Le relazioni delle commissioni sui disegni di legge assegnati in sede referente e redigente devono essere presentate nel termine massimo di due

2. Sono assegnati alla 1a commissione permanente, per il parere, i disegni di legge deferiti ad altre commissioni che presentino aspetti rilevanti in

Nell'esame dei disegni di legge si ha, anzitutto, la discussione generale. Questa può essere suddivisa per parti o per titoli quando il Senato così

1. I disegni di legge e gli affari riguardanti le materie di cui all'articolo 23 sono assegnati alle commissioni competenti e, per il parere, alla

1. Nell'esame dei disegni di legge assegnati in sede referente alle commissioni, dopo la eventuale esposizione preliminare di cui al comma 2

Cerca

Modifica ricerca