Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: deputato

Numero di risultati: 38 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Camera dei Deputati. Regolamento

80065
Stato 38 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Un deputato che non possa intervenire ad una seduta della propria commissione può essere sostituito, per l'intero corso della seduta, da un

1. Nel presentare una interrogazione, il deputato può dichiarare che intende avere risposta in commissione.

Non possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta più di due interrogazioni presentate dallo stesso deputato.

di un deputato estratto a sorte, continua fino all'ultimo nome dell'alfabeto e riprende poi con la prima lettera del medesimo, fino al nome del

3. Non possono essere poste all'ordine del giorno della stessa seduta più di due interpellanze presentate dallo stesso deputato.

3. Ogni deputato, anche non appartenente alla commissione, ha il diritto di presentare a questa emendamenti e di partecipare alla loro discussione.

2. Dopo che è stata deliberata la chiusura ha ancora facoltà di parlare un deputato per ciascuno dei gruppi che ne facciano richiesta.

4. L'Ufficio di presidenza, convocato il deputato interessato, decide sulle sanzioni proposte dal Presidente nei casi previsti nel terzo e nel quarto

1. Se un deputato pronuncia parole sconvenienti oppure turba col suo contegno la libertà delle discussioni o l'ordine della seduta, il Presidente lo

2. Un segretario legge il sunto delle petizioni presentate, le quali sono poi trasmesse alla commissione competente, presso la quale ogni deputato

2. E` consentito lo scambio di turno tra i deputati. Se un deputato chiamato dal Presidente non risulta presente, si intende che abbia rinunciato a

In occasione di dibattiti in assemblea su comunicazioni del Governo o su mozioni, ciascun deputato può presentare una proposta di risoluzione, che è

2. Ciascun deputato che sia richiamato all'ordine, qualora intenda dare spiegazioni del suo atto o delle sue espressioni, può avere la parola, alla

2. Ciascun deputato può trasmettere alle commissioni emendamenti od articoli aggiuntivi ai progetti di legge e chiedere o essere richiesto di

2. Se il deputato si rifiuta di ottemperare all'invito del Presidente di lasciare l'aula, il Presidente sospende la seduta e dà ai questori le

3. Se un deputato che abbia sottoscritto una richiesta di votazione nominale o di votazione per scrutinio segreto non risulti presente quando si stia

2. Non è necessario che la richiesta sia fatta per iscritto quando il deputato proponente domandi che il Presidente interroghi l'assemblea o la

2. Per tali elezioni ciascun deputato scrive sulla propria scheda due nomi per i vicepresidenti, due per i questori, quattro per i segretari. Sono

periodo da due a quindici giorni di seduta, se un deputato fa appello alla violenza, o provoca tumulti, o trascorre a minacce o a vie di fatto verso

, il Presidente può disporre la esclusione dall'aula per il resto della seduta, se un deputato ingiuria uno o più colleghi o membri del Governo.

1. Ogni volta che la Camera debba procedere ad elezione di membri di collegi, ciascun deputato scrive su apposita scheda i nomi di due terzi dei

Ogni deputato può partecipare, senza diritto di voto, alle sedute di commissione diversa da quella alla quale appartiene previa comunicazione al

commissioni. Se peraltro, all'atto della comunicazione, un deputato chiede di discuterlo, l'assemblea decide, sentito, per non più di cinque minuti, un

dichiarazione di voto un deputato per gruppo nonché i deputati che intendano esporre posizioni dissenzienti rispetto a quelle dei propri gruppi.

luogo un dibattito limitato. In tal caso possono prendere la parola un deputato per gruppo nonché i deputati che intendano esporre posizioni

chiede la parola deve indicare in che consiste il fatto personale; il Presidente decide; se il deputato insiste, decide l'assemblea o la commissione senza

3. Nessun deputato può essere designato a far parte di più di una commissione. Ogni gruppo sostituisce però i propri deputati che facciano parte del

ottenuto il maggior numero di voti. Nel caso di parità di voti è proclamato eletto o entra in ballottaggio l'anziano come deputato e, tra deputati di

1. Quando nel corso di una discussione un deputato sia accusato di fatti che ledano la sua onorabilità, egli può chiedere al Presidente della Camera

4. In caso di concorso di più questioni pregiudiziali ha luogo un'unica discussione, nella quale può prendere la parola soltanto un deputato per

Ciascun deputato può parlare una sola volta nella stessa discussione, tranne che per dichiarazione di voto, per fatto personale, per richiami al

debba rinviarsi al verificarsi di scadenze determinate, possono essere proposte da un singolo deputato prima che si entri nella discussione stessa. Quando

ciascun relatore o il deputato proponente, possono chiedere preliminarmente che la discussione del progetto sia fatta per ciascuna parte o per ciascun

può rifiutarsi di metterli in votazione. Se il deputato insiste e il Presidente ritenga opportuno consultare l'assemblea, questa decide senza

Nel presentare una interrogazione, o successivamente, il deputato può dichiarare che intende avere risposta scritta. In questo caso, entro venti

emendamenti. Ciascun deputato può prendere la parola una sola volta sugli emendamenti salvo che nel corso della discussione siano presentati

, prima di deliberare, invita il deputato interessato a fornire i chiarimenti che egli ritenga opportuni.

indica il deputato o i deputati, in numero non superiore a tre, ai quali affida, in caso di assenza o impedimento del proprio presidente, l'esercizio

Cerca

Modifica ricerca

Categorie