Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: referente

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 maggio 1971, n. 338 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Piemonte.

63530
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

referente, nelle forme previste dal Regolamento.

diritto

Tra le Commissioni permanenti è istituita la Commissione programmazione e bilancio, la quale: a) esamina in sede referente il bilancio preventivo e

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64778
Stato 2 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le Commissioni hanno la funzione preparatoria e referente delle leggi e dei regolamenti nonché dei provvedimenti amministrativi di competenza del

diritto

contabilità generale della Regione; vigila altresì sull'amministrazione del personale della Regione, esprime parere referente al Consiglio sulle proposte

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65169
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento deve prevedere modalità per l'esame delle proposte che abbiano esaurito la fase referente nella precedente legislatura.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80295
Stato 15 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dell'esame in sede referente

diritto

3. Le votazioni per scrutinio segreto sono escluse per le commissioni in sede referente o consultiva.

diritto

1. La discussione in sede referente è introdotta dal presidente della commissione o da un relatore da lui incaricato.

diritto

2. L'abbinamento è sempre possibile fino al termine della discussione in sede referente a norma dell'articolo 79.

diritto

sull'esame in sede referente.

diritto

commissione affari costituzionali per l'esame in sede referente.

diritto

2. Nell'esame in sede referente eccezioni pregiudiziali, sospensive o dirette al fine del non passaggio agli articoli o comunque volte ad impedire il

diritto

alla relazione per l'assemblea, se espresso per la commissione in sede referente.

diritto

richiedere, per il parere espresso ad altra commissione in sede referente, che esso sia stampato e allegato alla relazione scritta per l'assemblea.

diritto

riferire all'assemblea sui progetti di legge approvati dalla commissione stessa in sede referente nel corso della precedente legislatura e di adottare la

diritto

1. L'assemblea e le commissioni in sede legislativa, prima che sia chiusa la discussione sulle linee generali, e le commissioni in sede referente

diritto

2. Per la trattazione, secondo le norme del primo comma, di problemi delle Comunità interessanti più commissioni, e per l'esame in sede referente di

diritto

, già assegnato in sede referente, alla medesima commissione in sede legislativa. Tale proposta del Presidente deve essere preceduta dalla unanime

diritto

3. Le commissioni si riuniscono in sede referente per l'esame delle questioni sulle quali devono riferire alla assemblea; in sede consultiva per

diritto

si fa luogo e il progetto è assegnato in sede referente se l'opposizione è fatta dal Governo o da un decimo dei componenti della Camera. La stessa

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81054
Stato 9 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Procedura delle commissioni in sede referente

diritto

3. Le sedute delle commissioni in sede referente e consultiva non sono pubbliche.

diritto

Trasferimento di un disegno di legge dalla sede referente alla sede deliberante o redigente

diritto

1. Le relazioni delle commissioni sui disegni di legge assegnati in sede referente e redigente devono essere presentate nel termine massimo di due

diritto

1. Nell'esame dei disegni di legge assegnati in sede referente alle commissioni, dopo la eventuale esposizione preliminare di cui al comma 2

diritto

sede referente.

diritto

5. Le commissioni permanenti alle quali siano stati deferiti in sede referente disegni di legge riproducenti l'identico testo di disegni di legge il

diritto

3. Qualora il Senato deliberi l'urgenza e l'adozione della procedura abbreviata, se il disegno di legge è assegnato in sede referente, la commissione

diritto

singoli articoli di disegni di legge da sottoporre all'assemblea per la sola approvazione finale; in sede referente per l'esame di disegni di legge o

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie