Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: minuti

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Camera dei Deputati. Regolamento

80569
Stato 15 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Il tempo concesso all'interrogante per la replica non può eccedere i cinque minuti.

diritto

- eccettuate quelle di fiducia o di sfiducia - non può eccedere i 45 minuti per la discussione sulle linee generali e i 20 minuti su ciascun articolo o

diritto

4. La lettura di un discorso non può in alcun caso eccedere la durata di trenta minuti.

diritto

5. Quando si deve procedere a votazione mediante procedimento elettronico, il Presidente ne dà preavviso con almeno venti minuti di anticipo. Nei

diritto

1. Chi ha presentato un'interpellanza ha il diritto di svolgerla per non più di quindici minuti e, dopo le dichiarazioni del Governo, di esporre per

diritto

1. In ciascuna seduta almeno i primi quaranta minuti sono dedicati allo svolgimento delle interrogazioni, a meno che l'ordine del giorno non sia

diritto

8. Chi ritira un emendamento ha diritto di esporne la ragione per un tempo non eccedente i cinque minuti. Un emendamento ritirato dal proponente può

diritto

presentati e svolti, per un tempo non eccedente i dieci minuti, ordini del giorno diretti ad impedire il passaggio all'esame degli articoli. Il

diritto

, per non più di venti minuti ciascuno, e nell'intervento del Governo.

diritto

minuti ciascuno, un oratore per gruppo. Non sono ammissibili proposte che comportino modificazioni del programma o che rendano impossibile

diritto

commissioni. Se peraltro, all'atto della comunicazione, un deputato chiede di discuterlo, l'assemblea decide, sentito, per non più di cinque minuti, un

diritto

minuti.

diritto

1. Nel corso della discussione degli articoli possono essere presentati e svolti, per non più di 20 minuti, ordini del giorno che servano di

diritto

decide per alzata di mano, sentiti un oratore contro e uno a favore per non più di dieci minuti ciascuno.

diritto

più di quindici minuti ciascuno. Se l'assemblea sia chiamata dal Presidente a decidere su questi richiami, la votazione ha luogo per alzata di mano.

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

81636
Stato 17 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Nello svolgimento di ciascuna interpellanza il proponente non può superare il termine di venti minuti. Dopo le dichiarazioni del Governo

diritto

1. I senatori possono leggere i loro discorsi, ma per non più di trenta minuti.

diritto

4. Quando siano trascorsi 40 minuti dal principio della seduta, il Presidente rinvia le interrogazioni residue alla seduta successiva.

diritto

2. Il tempo concesso all'interrogante non può eccedere i cinque minuti. Scaduto il termine, il Presidente richiama l'oratore e, se questi non

diritto

intervento non può superare i dieci minuti.

diritto

venti minuti dal preavviso dato dal Presidente.

diritto

un tempo non superiore ai dieci minuti.

diritto

2. Sui richiami possono di regola parlare, dopo il proponente, soltanto un oratore contro e uno a favore e per non più di dieci minuti ciascuno; il

diritto

. Anche dopo la chiusura della discussione spetta la parola, per non più di dieci minuti ciascuno, ai proponenti degli emendamenti non ancora illustrati

diritto

decide l'assemblea con votazione per alzata di mano, dopo l'intervento di non più di un oratore per gruppo e per non oltre dieci minuti ciascuno. Il

diritto

mano, dopo l'intervento di non più di un oratore per gruppo e per non oltre cinque minuti ciascuno.

diritto

parlamentare può, prima di ogni votazione, fare una dichiarazione di voto a nome del gruppo di appartenenza, per non più di quindici minuti. Uguale facoltà

diritto

un oratore contro e uno a favore e per non oltre dieci minuti ciascuno.

diritto

minuti, mette ai voti la proposta sulla quale l'assemblea delibera per alzata di mano.

diritto

singole proposte di modifica, previa discussione limitata a non più di un oratore per gruppo e per non oltre dieci minuti ciascuno. Nel corso della

diritto

di dieci minuti. Se la proposta è accolta, la commissione può riferire oralmente.

diritto

per gruppo, per non oltre dieci minuti ciascuno.

diritto

Cerca

Modifica ricerca

Categorie