Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gruppo

Numero di risultati: 116 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Legge Costituzionale 10 novembre 1971, n. 1 - Modificazioni e integrazioni dello statuto speciale per il Trentino-Alto Adige.

59643
Stato 4 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

comma: « Nei comuni della provincia di Bolzano ciascun gruppo linguistico ha diritto di essere rappresentato nella giunta municipale se nel consiglio

diritto

adeguarsi alla consistenza dei gruppi linguistici quali sono rappresentati nel consiglio della regione. I vice presidenti appartengono uno al gruppo

diritto

devono appartenere al gruppo linguistico tedesco. In seno alla commissione di cui al precedente comma è istituita una speciale commissione per le

diritto

delle caratteristiche etniche e culturali dei gruppi stessi, la maggioranza dei consiglieri di un gruppo linguistico nel consiglio regionale o in quello

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63826
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con diritto di voto di almeno un rappresentante per ogni gruppo.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 341 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Liguria.

64459
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni Gruppo rappresentato nel Consiglio esprime un capogruppo.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 343 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Toscana.

65109
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ogni gruppo non rappresentato in una Commissione ha diritto di far partecipare ai lavori un suo Consigliere con diritto di proposta.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66324
Stato 3 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

non intenda appartenere al gruppo nelle cui liste è stato eletto può entrare a far parte di altro gruppo, che ne sia consenziente.

diritto

I consiglieri che non intendono far parte di alcuno dei gruppi di cui ai commi precedenti, entrano a far parte del gruppo misto.

diritto

consiliari, assicurando in quanto possibile, la rappresentanza di ciascun gruppo.

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 348 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Campania.

66738
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ufficio di presidenza, integrato dai rappresentanti di ciascun Gruppo consiliare, assume le funzioni di « Giunta delle elezioni » e di

diritto

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67279
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

con diritto di voto di almeno un rappresentante per ogni Gruppo.

diritto

Camera dei Deputati. Regolamento

80206
Stato 23 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La votazione nominale può essere richiesta da un presidente di gruppo o da 15 deputati in assemblea e da un rappresentante di gruppo o da 4

diritto

4. I deputati i quali non abbiano fatto la dichiarazione prevista nel precedente comma, o non appartengano ad alcun gruppo, costituiscono un unico

diritto

7. Deputati appartenenti al medesimo gruppo possono, ciascuno non più di una volta nel corso dello stesso anno, chiedere alla presidenza del gruppo

diritto

ciascun gruppo parlamentare e di quelli da iscrivere nel gruppo misto.

diritto

2. Ciascun gruppo nella prima riunione nomina il presidente, uno o più vicepresidenti e un comitato direttivo. Nell'ambito di tali organi il gruppo

diritto

6. Se un presidente di gruppo, prima dell'inizio della discussione, ne fa richiesta per uno o più appartenenti al gruppo stesso, a questi non si

diritto

6. La conferenza dei presidenti di gruppo può essere convocata dopo l'inizio della discussione a norma del terzo comma per stabilire, sentiti anche

diritto

2. Su richiesta del Governo, di un rappresentante di gruppo o di un componente della delegazione della Camera, la commissione apre sul documento un

diritto

1. Per costituire un gruppo parlamentare occorre un numero minimo di venti deputati.

diritto

Del Presidente dell'Ufficio di presidenza e della Conferenza dei presidenti di gruppo

diritto

collega del suo stesso gruppo appartenente ad altra commissione. La sostituzione deve essere preceduta da una comunicazione del deputato interessato o, in

diritto

2. Un presidente di gruppo o dieci deputati possono richiedere che, dopo gli interventi previsti nel precedente comma, sul progetto di legge abbia

diritto

3. Nessun deputato può essere designato a far parte di più di una commissione. Ogni gruppo sostituisce però i propri deputati che facciano parte del

diritto

1. La conferenza dei presidenti di gruppo è convocata dal Presidente della Camera, ogniqualvolta lo ritenga utile, anche su richiesta del Governo o

diritto

3. Entro due giorni dalla prima seduta, i deputati devono dichiarare al segretario generale della Camera a quale gruppo appartengono.

diritto

3. Su richiesta del Governo o di un presidente di gruppo, o di dieci deputati, l'assemblea può deliberare di riunirsi in seduta segreta.

diritto

Un presidente di gruppo o dieci deputati possono presentare una mozione al fine di promuovere una deliberazione dell'assemblea su un determinato

diritto

2. Gli emendamenti ad emendamenti possono essere presentati nella stessa seduta sempre che siano firmati da un presidente di gruppo o da dieci

diritto

2. Quando chi ha proposto la mozione vi rinunci, essa deve essere ugualmente discussa e votata se lo richiedano un presidente di gruppo o dieci

diritto

da un presidente di gruppo.

diritto

1. All'atto della presentazione di un progetto di legge, o anche successivamente, il Governo, un presidente di gruppo o dieci deputati possono

diritto

, presentate dal Governo o da un presidente di gruppo.

diritto

1. Ciascun gruppo parlamentare, subito dopo la costituzione, designa i propri componenti nelle commissioni permanenti, ripartendoli in numero uguale

diritto

Senato della Repubblica. Regolamento

80904
Stato 15 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

4. Ciascun gruppo dev'essere composto da almeno dieci senatori. I senatori che non abbiano dichiarato di voler appartenere ad un gruppo formano il

diritto

2. Ciascun gruppo si costituisce comunicando alla Presidenza del Senato l'elenco dei propri componenti, sottoscritto dal presidente del gruppo stesso

diritto

5. Quando i componenti di un gruppo regolarmente costituito si riducano nel corso della legislatura ad un numero inferiore a dieci, il gruppo è

diritto

2. Fatta eccezione per i casi in cui il regolamento prescrive la esclusione o la limitazione della discussione, un senatore per ciascun gruppo

diritto

1. Entro sette giorni dalla prima seduta, il Presidente del Senato indìce, per ogni gruppo da costituire, la convocazione dei senatori che hanno

diritto

1. Tutti i senatori debbono appartenere ad un gruppo parlamentare.

diritto

1. All'atto dell'annuncio in aula di un disegno di legge che sia sottoscritto da più della metà dei componenti di un gruppo parlamentare, il

diritto

, il Presidente provvede ad armonizzare i tempi degli interventi con i termini del calendario. Quando un gruppo abbia esaurito il tempo assegnatogli, ai

diritto

2. Entro tre giorni dalla prima seduta, ogni senatore è tenuto ad indicare alla Presidenza del Senato il gruppo del quale intende far parte.

diritto

un presidente di gruppo.

diritto

2. Ciascun gruppo può, per un determinato disegno di legge o per una singola seduta, sostituire i propri rappresentanti in una commissione, previa

diritto

4. Nella discussione sulla questione pregiudiziale possono prendere la parola non più di un rappresentante per ogni gruppo parlamentare. Ciascun

diritto

4. Sulle proposte di cui ai precedenti commi 1 e 3 può intervenire non più di un oratore per ciascun gruppo parlamentare e la votazione ha luogo per

diritto

proclamazione o dalla nomina, a quale gruppo parlamentare intendono aderire.

diritto

4. Il senatore chiamato a far parte del Governo è, per la durata della carica, sostituito dal suo gruppo nella commissione con altro senatore, il

diritto

Cerca

Modifica ricerca