Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: voce

Numero di risultati: 47 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200890
Simonetta Malaspina 47 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

busta (v. anche la voce Corrispondenza) scrivete il nome del destinatario, premettendo "signor", "signora", "signorina", o il titolo che compete alla

paraletteratura-galateo

qualsiasi altra bevanda alcolica): "alla vostra salute", "prosit", "cin cin": è di cattivo gusto. (Per i Brindisi, vedere la voce corrispondente.)

paraletteratura-galateo

Se stando alla finestra vi capitasse di vedere passare qualcuno che conoscete, astenetevi dal chiamarlo a gran voce. A parte il fatto che ben

paraletteratura-galateo

conversazione tranquilla. Non cantate quando lavorate, in ufficio. Anche se avete una bella voce, ai colleghi può essere di fastidio quel motivetto che

paraletteratura-galateo

tavola. (V. la voce Caffè.)

paraletteratura-galateo

Per colazione intendiamo il pasto di mezzogiorno e non la "prima colazione" per la quale rimandiamo alla voce relativa. La tavola è apparecchiata con

paraletteratura-galateo

litiga, nessuno alza la voce, nessuno a ostentatamente sgarbato verso gli altri. È ingiusto pretendere da un bambino ciò che gli adulti non sono

paraletteratura-galateo

luogo pubblico, non alzate la voce in mezzo alla gente e tanto meno piagnucolate cercando solidarietà e comprensione. Esponete le vostre ragioni al

paraletteratura-galateo

l'entusiasmo e bloccare la strada fermandosi proprio in mezzo alla gente che ha tutto il diritto di passare e avere fretta. E parlate a voce bassa

paraletteratura-galateo

per il luogo che vi ospita. In un museo non si fuma. Se siete in compagnia e volete scambiare qualche parere con gli amici, parlate sempre a bassa voce

paraletteratura-galateo

possibile, si occuperanno d'altro nel frattempo magari parlando (a bassa voce per non disturbare) con qualcuno o leggiucchiando qualcosa. Se in casa c'è

paraletteratura-galateo

Come si invita una persona a un cocktail? Di solito con un biglietto di visita o con un cartoncino d'invito (v. a questa voce). Se gli invitati non

paraletteratura-galateo

Pagina 102

Non fate complimenti se non sapete farli bene, se non trovate tono di voce e parole opportuni. Un complimento fatto male può addirittura offendere la

paraletteratura-galateo

Pagina 110

condoglianze possono essere fatte direttamente a voce o indirettamente con un biglietto, secondo il grado di confidenza che esiste tra la famiglia del

paraletteratura-galateo

Pagina 114

manifestate villanamente la vostra disapprovazione interrompendo la conferenza con commenti ad alta voce: in questo caso l'unico trattamento che meritereste

paraletteratura-galateo

Pagina 115

gradite e apprezzate. Le congratulazioni possono essere fatte a voce: è il modo più semplice. In casi importanti, con una telefonata (se la notizia

paraletteratura-galateo

Pagina 116

tacere: pretendere il risarcimento del danno porterebbe alla probabile fine di una amicizia. (V. anche la voce Debiti.)

paraletteratura-galateo

Pagina 127

semplicemente per telefono o a voce. Non sarà necessario l'abito da sera lungo, che invece è obbligatorio per il grande ballo, e i ragazzi saranno non

paraletteratura-galateo

Pagina 139

tredicesima, è giusto che diate di tanto in tanto qualche piccola mancia: chiudete il denaro in una busta e aggiungete a voce i ringraziamenti. A

paraletteratura-galateo

Pagina 150

quanto tempo essi devono rimanere? Dopo pranzo si passa in salotto, o nella parte a ciò destinata del soggiorno tuttofare, e si serve il caffè (v. la voce

paraletteratura-galateo

Pagina 158

L'eleganza è fatta di stile, di misura, di buon gusto (v. anche la voce Abbigliamento). Non c'è una ricetta per garantire l'eleganza a chi non ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 166

fanno un'osservazione, né parlare a voce alta, sbattere le porte, chiudersi in bagno, girare per casa in vestaglia e ciabatte, sedersi a tavola prima che

paraletteratura-galateo

Pagina 174

l'approvazione, comincia dunque il periodo vero e proprio del fidanzamento. Tale annuncio a parenti e amici viene fatto in via confidenziale a voce, o con una

paraletteratura-galateo

Pagina 178

la signora che li riceve telefoni o ringrazi a voce, a sua volta, la persona che glieli ha mandati. È consigliabile mandare i fiori accompagnati da

paraletteratura-galateo

Pagina 186

. anche la voce Corrispondenza.)

paraletteratura-galateo

Pagina 188

per i cani (v. la voce corrispondente), non bisogna imporre agli amici in visita la presenza della bestia; alcune persone provano un senso di fastidio

paraletteratura-galateo

Pagina 207

fidanzamento (v. la voce corrispondente). Quando si è in lutto stretto non si portano gioielli. Quando si è ricevuti dal papa in udienza privata, sono

paraletteratura-galateo

Pagina 215

Non si grida che in un solo caso: quando si deve chiedere aiuto. In tutti gli altri è imperdonabile. Non si deve mai alzare la voce (v. anche sotto

paraletteratura-galateo

Pagina 225

per vantarsi o per piangere miseria, non si parla ad alta voce, non si ride sguaiatamente, non si chiama una persona da un marciapiede all'altro, e così

paraletteratura-galateo

Pagina 227

l'invito. La sigla occupa l'angolo in basso a destra (o anche a sinistra) del cartoncino (v. anche la voce Cartoncini d'invito). L'invito presuppone sempre

paraletteratura-galateo

Pagina 245

fare marcia indietro: l'ira aumenta, ribolle, la scenata diventa inevitabile. Tanto per cominciare, imparate a parlare a bassa voce. Imponetevi di

paraletteratura-galateo

Pagina 247

Per minestra intendiamo qui la minestra in brodo (rimandando il discorso sugli spaghetti, maccheroni, rigatoni ecc. alla voce Pastasciutta). La

paraletteratura-galateo

Pagina 285

(dovrebbero contare!) gli auguri: non risparmiateli a nessuno. Non è necessario che li facciate con le Christmas cards (v. tale voce): una telefonata

paraletteratura-galateo

Pagina 292

voce, sia personalmente sia per telefono, cercate di apparire più entusiasti possibile: è il caso di dire che dovete augurare agli altri ciò che

paraletteratura-galateo

Pagina 30

giornata faticosa. Se siete in compagnia, non parlate a voce troppo alta, non raccontate fatti personali e non fate nomi: chi vi è vicino non può fare

paraletteratura-galateo

Pagina 31

. Se gli inviti vengono fatti per telefono o a voce, è bene accennare al nome degli altri ospiti, in modo che tutti sappiano chi troveranno riuniti

paraletteratura-galateo

Pagina 314

partecipazioni non equivale a un invito. Gli inviti vengono fatti a voce o con una telefonata. Le persone invitate, e anche i parenti che per un motivo

paraletteratura-galateo

Pagina 322

agitatevi come ossessi gridando a gran voce per cercare di fermare quelli che passano. Nel salire su un tassì, dite sempre "buongiorno" o "buonasera": al

paraletteratura-galateo

Pagina 343

teatro. Oltre a infastidire la gente, creereste in chi sta bene l'improvviso bisogno di schiarirsi la voce: un bisogno irrefrenabile, che l'aria viziata

paraletteratura-galateo

Pagina 347

uomini. Se avete prenotato un posto e lo trovate occupato, mostrate al viaggiatore il vostro scontrino di prenotazione senza dare alla vostra voce

paraletteratura-galateo

Pagina 364

pulendovi le unghie davanti agli altri. Quando andate a visitare un museo comportatevi con rispetto (v. la voce Museo). Nel visitare un luogo di

paraletteratura-galateo

Pagina 370

ugualmente e indirettamente vicini. Dunque occorre una certa reciproca discrezione: televisore e radio a volume ridotto, conversazione a voce bassa, faccende

paraletteratura-galateo

Pagina 382

applaudite: e nel vostro diritto. Ma guardatevi bene dal fischiare o dal fare commenti ad alta voce: il vostro comportamento sarebbe ineducato, oltre che

paraletteratura-galateo

Pagina 55

improvvisato e alla buona). La bistecca diventa invece il piatto fondamentale quando si invitano gli amici a un barbecue (v. voce corrispondente): in questo caso

paraletteratura-galateo

Pagina 87

lettera, passi subito alla voce Corrispondenza.)

paraletteratura-galateo

Pagina 88

persona particolarmente gentile potrà ringraziarvi del pensiero la prima volta che avrà occasione di incontrarvi. (Per le cartoline di Natale v. la voce

paraletteratura-galateo

Pagina 90

, a voce. In alcuni casi, però, è proprio indispensabile mandare una Christmas card: per esempio, quando se ne riceve una. Se il Natale è già passato

paraletteratura-galateo

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca