Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 115 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

200970
Simonetta Malaspina 50 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

regola fondamentale della buona educazione a tavola sia spesso dimenticata. C'è chi parla con la bocca piena, chi mastica rumorosamente, chi si asciuga

paraletteratura-galateo

imbarazzo e non accentuerete il nervosismo che è all'origine del tic. Chi ne soffre non deve mostrarsi eccessivamente turbato al pensiero di sembrare

paraletteratura-galateo

praticamente infinite: è generoso chi sa perdonare e dimenticare un'offesa, chi regala il suo tempo per aiutare qualcuno che ne ha bisogno, chi sa

paraletteratura-galateo

reato. Se altre persone attendono abbiate discrezione e comprensione: siate brevi. Chi attende poi abbia un po' di pazienza e non si agiti

paraletteratura-galateo

vostra volta, nel ricevere, escludete la bestia dal salotto: molti amano gli animali, ma non gradiscono che si conceda loro troppa libertà. Chi compra o

paraletteratura-galateo

vedere niente e soprattutto per non avere seccature. Chi si corporata così, sbaglia e viene meno ai suoi doveri di cittadino e di uomo. Tuttavia non

paraletteratura-galateo

. Non fate commenti nel ridotto se non siete sicuri della vostra cultura musicale; rischiereste di essere guardati con ironia da chi s'intende

paraletteratura-galateo

disapprovazione può essere espressa con una frase sarcastica e ironica, che colpisce il segno senza offendere nessuno: ma chi non è abile in questo gioco di

paraletteratura-galateo

ingombranti, senza costringere chi serve a continui spostamenti. Sulla tavola, fin dal giorno prima, si possono già preparare le posate, i bicchieri

paraletteratura-galateo

umana e ai sentimenti personali, il galateo si limita a consigliare di seguire il proprio cuore, il mutamento dei tempi, il rispetto verso chi è morto

paraletteratura-galateo

, rifiutate pure. Altrimenti, rassegnatevi e mangiatele. Ma non dite mai a tavola, per riguardo verso chi ha creduto di offrirvi un piatto eccellente, che

paraletteratura-galateo

vi scusiate con il vicino di piano per l'inevitabile rumore e non dimenticate, prima di andar via, di salutarlo. Chi va in un appartamento nuovo e

paraletteratura-galateo

Chi siede accanto all'automobilista si guardi bene dall'infastidirlo con consigli vari ogni cinque minuti: questo è un difetto soprattutto delle

paraletteratura-galateo

qualche consiglio perché moderino in pubblico le loro effusioni. C'è chi li giudica con indulgenza nel vederli così teneramente abbracciati, così

paraletteratura-galateo

e all'occasione. A parte le inevitabili eccezioni, un grande ricevimento viene di solito dato nei saloni di un albergo, e il compito di chi invita, in

paraletteratura-galateo

"Fare la coda" è un segno di civiltà, poiché dimostra il rispetto per il diritto degli altri e per le precedenze: ignorare la presenza di chi aspetta

paraletteratura-galateo

Pagina 105

La posizione di chi deve dare ordini agli altri non è facile. Il rapporto di lavoro non basta a giustificare uno spiacevole atteggiamento di

paraletteratura-galateo

Pagina 109

di mezzo e infine chi ha quelle in basso. Sei persone dovrebbero mettersi d'accordo con una certa facilità, tanto più che le cuccette sono già

paraletteratura-galateo

Pagina 133

scegliete le amicizie in base a un criterio economico: un sentimento non si deve mai pesare sulla bilancia del denaro. E non sentitevi superiore a chi

paraletteratura-galateo

Pagina 142

soltanto chi dimostra di avere abitualmente un'ottima conoscenza dell'italiano.

paraletteratura-galateo

Pagina 146

Ascoltare la musica è un nobile svago, ma non tutti lo apprezzano. Non tutti poi hanno gli stessi gusti: chi preferisce la musica classica, chi adora

paraletteratura-galateo

Pagina 147

In Italia il titolo di dottore si usa spesso e quasi sempre a sproposito. Il titolo di dottore va conferito unicamente a chi ha una laurea, cioè a

paraletteratura-galateo

Pagina 164

cui è venuto al mondo, ma è logico che le parole si devono adattare all'età e all'intelligenza di chi ascolta per non provocare ingiustificati

paraletteratura-galateo

Pagina 165

L'eleganza è fatta di stile, di misura, di buon gusto (v. anche la voce Abbigliamento). Non c'è una ricetta per garantire l'eleganza a chi non ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 166

Se l'equitazione è il vostro sport, ecco qualche consiglio. Anzitutto evitate di considerarvi un privilegiato e non assumete arie snob con chi ha il

paraletteratura-galateo

Pagina 168

L'esperienza vale soltanto per la persona che se l'è acquisita con i suoi errori e per nessun altro. Non potete pretendere di regalarla a chi non la

paraletteratura-galateo

Pagina 170

in più, cedete il posto a sedere o il passo a chi di dovere, scusate chi vi urta senza volerlo, non imprecate contro chi vi sorpassa con l'automobile

paraletteratura-galateo

Pagina 172

in molto un po' particolare che vogliamo spiegare a chi non fosse pratico. Sulla tavola si pone un piccolo fornello a spirito o elettrico, su cui

paraletteratura-galateo

Pagina 192

ciò chi fuma ha il dovere di rispettare certe regole, anche se gli possono richiedere un sacrificio. Non fumate nei negozi, nei teatri, negli

paraletteratura-galateo

Pagina 199

tenerla su un tono più basso del consueto, soprattutto quando vi accorgete che qualcosa vi infastidisce: con questo sistema anche chi vi è davanti sarà

paraletteratura-galateo

Pagina 247

; chi ha una malattia grave, ha tutto il diritto di essere esigente con gli altri, pur se è vero che la calma e la rassegnazione sono molto più utili

paraletteratura-galateo

Pagina 264

ugualmente il rispetto delle regole che la vita in molti rende necessario. Chi scende in spiaggia deve servirsi di una cabina privata o almeno di uno

paraletteratura-galateo

Pagina 269

mancanza di aerazione e la cortesia per chi vi entrerà dopo di voi, ve lo impediscono. Se insieme con voi sale una signora, fatela entrare e uscire per

paraletteratura-galateo

Pagina 27

tratta di due sorelle, per esempio, chi sarà la prima a entrare in chiesa, e chi di esse sarà accompagnata dal padre? La soluzione di mettere il padre

paraletteratura-galateo

Pagina 279

riceviate cose inutili per le quali dovrete però esprimere sempre soddisfazione ed entusiasmo. Chi fa un regalo si aspetta di ricevere i complimenti o per il

paraletteratura-galateo

Pagina 292

bambini a rimanere in piedi, a meno che non ci siano altri posti liberi. I ragazzi siano cavalieri con le coetanee. Chi è seduto non deve accavallare

paraletteratura-galateo

Pagina 31

interessa soltanto chi ne è stato colpito ma anche gli altri, bisogna precisare cosa deve e non deve esser fatto. Anzitutto, chi ha raffreddore e febbre ha

paraletteratura-galateo

Pagina 328

preparate: chi lo preferisce leggerissimo e chi molto scuro. Prima di servirlo, domandate come lo si desidera; chi lo vuole leggero sarà servito prima, quando

paraletteratura-galateo

Pagina 345

Non assumete nei confronti della televisione quell'atteggiamento falsamente intellettuale di chi non guarda mai nessun programma perché preferisce un

paraletteratura-galateo

Pagina 356

La timidezza è un handicap notevolissimo per chi voglia vivere bene e secondo le regole in un determinato ambiente, qualunque esso sia. Se siete

paraletteratura-galateo

Pagina 360

. Chi ha ancora l'abitudine di baciare la mano alle signore, si ricordi questa regola: un "bacio" consiste semplicemente in un leggero e discreto posarsi

paraletteratura-galateo

Pagina 37

turistica, prezzi turistici, e così via. Il turismo può essere benissimo praticato a un livello piuttosto alto e soddisfacente. Chi si reca in una città

paraletteratura-galateo

Pagina 370

la barba una volta al giorno non sempre basta, specialmente per chi ce l'ha molto dura e scura. La sera, soprattutto se avete qualche impegno

paraletteratura-galateo

Pagina 49

problemi. Chi invitare? Che cosa preparare? A queste e ad altre domande daremo adesso una risposta. 1. Chi invitare. Bisogna invitare un buon numero di

paraletteratura-galateo

Pagina 50

non siate voi a proporli. Chi vi è seduto accanto avrebbe l'impressione che facciate parte della claque. Una signora può applaudire con i guanti, se

paraletteratura-galateo

Pagina 55

all'aria qualcuno. Ci riferiamo anche a chi va in bicicletta in mezzo al traffico con la stessa sovrana indifferenza di chi si trova in campagna e da

paraletteratura-galateo

Pagina 58

casa sapevano sempre con certezza chi fossero i loro ospiti. Oggi questa procedura appare superflua dal momento che sono venute a mancare le premesse

paraletteratura-galateo

Pagina 60

destinato a chi preferisce soltanto fare due chiacchiere. La padrona di casa deve, se è necessario, saper rinunciare di buon grado a un bridge o a una

paraletteratura-galateo

Pagina 89

uscire, qualora non foste vestiti decorosamente. In chiesa non si chiacchiera. Se dovete dire qualcosa d'urgenza a chi vi sta vicino e proprio non potete

paraletteratura-galateo

Pagina 96

, evitate di raccontare la trama a chi vi accompagna. Non chiacchierate durante la proiezione, e non fate commenti: se avete qualcosa da dire, aspettate

paraletteratura-galateo

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca