Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: eroe

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251244
Argan, Giulio 9 occorrenze

«pittoresco», in quanto collega l’immagine mentale di un eroe o di una dea con la persona concreta che ritrae.

Pagina 381

Non si tratta di fasi successive, di un trapasso o di un rovesciamento del gusto: William Blake, l’eroe del «sublime», muore prima di Constable

Pagina 389

’artista è bensì l’uno che sta per i tutti, ma in quanto vittima e non in quanto eroe, in quanto patisce e non in quanto agisce. Blake è un contemporaneo

Pagina 392

dell’argomento v’è in Shakespeare una drammaticità interna del personaggio, dell’eroe-attore: angelo caduto, ha assunto in terra una figura storica, si

Pagina 429

. Il volto è maschera; il «tipo» umano è l’eroe-attore, il teatro è il sito magico dove si rivelano gli archetipi umani che, nella ressa del mondo

Pagina 431

Le illustrazioni a Shakespeare sono dunque la dimostrazione grafica della poetica di Fuseli. L’eroe attore è, in definitiva, l’artista che mette in

Pagina 432

L’eroe-attore o, meglio l’eroe-mimo di Fuseli, è molto diverso dal gigante incatenato di Blake. La natura, lo spazio in cui si muove, sono la natura

Pagina 433

della «grand manner» di Reynolds) che s’impernia tutta sull’azione del protagonista e fa rivivere in essa il problema, il conflitto interno dell’eroe

Pagina 435

; sotto gli eroi di Shakespeare si sente spesso la stoffa di Jonatan Wild. Non più di un velo separa la «belle dame sans merci» dalla prostituta, l’eroe

Pagina 439

Cerca

Modifica ricerca