Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegoria

Numero di risultati: 6 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250891
Argan, Giulio 6 occorrenze

tipico procedimento di finzione esaltante che è l’allegoria.

Pagina 240

su di essa, con trasparente allegoria, il Bernini imposta la soluzione architettonica di piazza S. Pietro. Ma è anche chiaro che, se le colonne

Pagina 286

moto il meccanismo intellettuale dell’allegoria e, soprattutto, non coincide con il tanto raccomandato furor: né con il furor malinconicus di Leonardo

Pagina 292

concezione trecentesca e quattrocentesca, quindi cristiana, del sepolcro incorporato nei muri perimetrali della chiesa. Ma scompare anche l’allegoria d

Pagina 30

è da scartare a priori: è comunque una delle tante interpretazioni possibili di un’allegoria che, per programma, ammette più significati.

Pagina 40

’Inverno del Bonazza, poi, è un tipico esempio, tra i molti, di allegoria non concettuale, e sviluppata al livello del «genere»: la figura «di costume

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca