Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: terra

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251042
Argan, Giulio 13 occorrenze

speranza di una salvezza ma non più in cielo, in terra. Per tutto il Seicento l’autorità sulla tecnica e la responsabilità della sua giustificazione

critica d'arte

Pagina 210

’innaturale, dell’assurdo, del sublime, della grazia. Infatti l’itinerario predestinato dell’uomo sulla terra è uno solo e non si può uscirne: il libero

critica d'arte

Pagina 215

scintille stanno tra terra e cielo. I loro contorni sono fluidi, incredibilmente elastici; qualunque trasformazione è possibile. I loro colori sono

critica d'arte

Pagina 295

’ispirazione classica delle due figure del Cielo e della Terra poste al sommo della tomba: la struttura e la figurazione che ne prendono il posto — una specie

critica d'arte

Pagina 30

formano una piramide al cui vertice il papa seduto in trono domina il Cielo e la Terra. Poiché la natura è inseparabile dall’umanità e la figurazione deve

critica d'arte

Pagina 36

’ispirazione: è tempo ormai di tirar giù Parte dalle nuvole e di darle un saldo fondamento su questa terra. Poco più tardi, con la teorica del «sublime

critica d'arte

Pagina 370

spiegarsi con la recente morte del papa: la morte, prima considerata come un transito spirituale e allegoricamente espressa nelle figure della Terra

critica d'arte

Pagina 39

, si colora di religiosità: quasi che il fine della vita sociale non fosse da realizzarsi su questa terra, ma nella finale beatitudine dei cieli. E

critica d'arte

Pagina 398

dell’argomento v’è in Shakespeare una drammaticità interna del personaggio, dell’eroe-attore: angelo caduto, ha assunto in terra una figura storica, si

critica d'arte

Pagina 429

, alla terra a cui rimane legato e non al cielo a cui aspira, alla società che l’ha generato ed in cui, fatto simbolo, non può riconoscersi più. Come

critica d'arte

Pagina 432

eternamente sospeso tra il cielo e la terra; ma è anche il superamento, il solo possibile, di questa condizione di ambiguità. Soltanto portando l’emozione al

critica d'arte

Pagina 438

’aspetta. Le ali, che si vedono a terra dal diritto e dal rovescio insieme con il piano del labirinto, Dedalo le ha fatte a regola d’arte, con due strati

critica d'arte

Pagina 440

poco. Di sotto l’ala che è a terra spuntano foglie e fiori: l’artificio tecnico sovrasta la natura, ma l’ideale sovrasta l’artificio. Quando il Canova

critica d'arte

Pagina 467

Cerca

Modifica ricerca