Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251045
Argan, Giulio 10 occorrenze

figure nel solito atteggiamento sotto la solita tenda a festone. Il ritratto, nella teoria artistica del Seicento, è pura mimesi a cui si aggiungono

critica d'arte

Pagina 292

rispetto ad un momento teorico, dell’invenzione formale. La relazione di teoria e prassi era già stata superata dal Borromini con la riduzione del primo

critica d'arte

Pagina 296

può più essere la traduzione di una teoria costruita dalla ragione o di un’immagine foggiata dalla immaginazione. La libertà dell’invenzione e la

critica d'arte

Pagina 326

legittimo espediente dei costruttori per «stupire gli intelletti» o per rendere «spettatori atterriti» (T. III, cap. XIII). Anche la teoria delle

critica d'arte

Pagina 330

perché contiene, tra l’altro, un principio d’autorità, la teoria dommatica del bello e l’incondizionata ammirazione dell’antico, La critica, che ovviamente

critica d'arte

Pagina 364

posizione di primo piano: anche perciò il «pittoresco» è una vera e propria teoria della forma, e sia pure della forma pittorica. E poiché ogni forma è

critica d'arte

Pagina 380

contorni. Ma quest’identificazione di sé nell’oggetto, che in Hogarth nasce da una sorta di curiosità o d’interesse analitico, nella teoria del

critica d'arte

Pagina 383

natura, Ruskin erige a teoria della forma una poetica nata, come quella del «pittoresco», in netta contraddizione ad ogni preesistente teoria della

critica d'arte

Pagina 398

questione della natura: il Pittoresco è la teoria della natura varia, seducente ed amica; il Sublime è la teoria della natura perenne, immane e nemica, Ma

critica d'arte

Pagina 428

inventare una teoria «on the entomological sublime»? I personaggi di Fuseli non stanno in uno spazio naturale, ma sentono la misteriosa animazione della

critica d'arte

Pagina 433

Cerca

Modifica ricerca