Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251204
Argan, Giulio 27 occorrenze

tecnica) avrebbe probabilmente ripreso alla scienza il dominio della coscienza; e in qualche modo vi penetra, perché lo spettacoloso sviluppo della

critica d'arte

Pagina 210

principi di uno sviluppo immaginario coerente, con un processo di graduale abbellimento, che a sua volta rientra nella concezione di una realtà

critica d'arte

Pagina 241

storia non è un succedersi di grandiose concezioni del mondo, ciascuna delle quali oscura la precedente, ma un continuo processo di sviluppo: tanto

critica d'arte

Pagina 242

sviluppo con il profondo addentrarsi prospettico delle membrature là dove s’incastra tra i pilastri laterali sporgenti. Si ricostruisce così un piano di

critica d'arte

Pagina 245

Se si tiene presente lo sviluppo delle cappelle laterali e del sacello sui due assi dell’ellisse, è facile osservare che la pianta inscrive nell

critica d'arte

Pagina 278

palesemente lo sviluppo e l’accentuazione della funzione devozionale ch’era alla base del primo progetto. La novità è, in sostanza, l’inserzione di un

critica d'arte

Pagina 279

concentrando nella membratura uno sviluppo in concavità che le pareti, intese come superfici di riflessione luminosa, non possono più avere.

critica d'arte

Pagina 280

A questo punto, il Rainaldi deve avere sentito la contraddizione tra sviluppo plastico della facciata curva e lo sviluppo prospettico del portico e

critica d'arte

Pagina 281

invece uno sviluppo volumetrico, ma su tre lati soltanto, mentre il quarto si addossa e rientra nella parete. La tomba si riaccosta così alla

critica d'arte

Pagina 30

Il progetto seguente, del 1532, non è uno sviluppo del precedente, ma un ritorno all’idea del 1516. Michelangiolo si obbliga a terminare i lavori in

critica d'arte

Pagina 32

immagine mentale, ma lo sviluppo matematico di un principio, di una generatrice formale.

critica d'arte

Pagina 327

intrinseca delle ligure geometriche elementari, la loro implicita virtualità di sviluppo e di variazione. I sistemi «storici» delle proporzioni non sono

critica d'arte

Pagina 330

tema ma il suo sviluppo armonico: esattamente come nella composizione musicale non è tanto il tema melodico che conta quanto lo sviluppo ch’esso

critica d'arte

Pagina 334

La cupola della Sindone è un tipico esempio di modulazione ritmica o dello sviluppo di un ritmo, di cui le forme visibili sono soltanto l’occasionale

critica d'arte

Pagina 336

determinare un ritmo di sviluppo e mutazione di una «radice» formale data a priori. La riduzione al segno è dunque una riduzione della forma alla

critica d'arte

Pagina 336

sullo schema prefisso della natura ma sul diverso agire degli uomini, il teatro è, a dir poco, il miglior campo sperimentale della visione. Lo sviluppo

critica d'arte

Pagina 340

mai, dopo una simile levata d’ingegno, lo sviluppo formale sia dei più moderati, senza sgarri barocchi. Vien fatto, a considerarla, di seguitare il

critica d'arte

Pagina 354

del vicino palazzo Chiablese, allo sviluppo sugli altri tre lati della fronte juvariana del palazzo Madama, alla riedificazione del duomo, al progetto

critica d'arte

Pagina 356

dell’Alfieri che la innesta al centro politico e la mette in valore. Sarà questa, com’è noto, la grande direttrice dello sviluppo urbanistico di Torino

critica d'arte

Pagina 357

, addossa implicitamente la responsabilità di quella carenza alla nobiltà, che aveva incoraggiato lo sviluppo unilaterale della ritrattistica. Ma, poco

critica d'arte

Pagina 362

architettonico. Nel perfetto equilibrio delle parti, nell’assoluta plasticità di tutti gli elementi, nello sviluppo della composizione modulare il tempietto

critica d'arte

Pagina 37

relativo al giuoco mimico dei personaggi e rigorosamente funzionale rispetto allo sviluppo dell’azione: in questo spazio trovano posto tutte e sole le

critica d'arte

Pagina 377

’ambito dell’operazione artistica: è infatti quell’antitesi che apre il moderno sviluppo dell’arte «per tendenze», che chiaramente riflette la coscienza

critica d'arte

Pagina 396

sarà che lo 'sviluppo di una laicità dell’arte affermata, come principio estetico, proprio dalla pittura inglese del Settecento. E qui i nessi storici

critica d'arte

Pagina 401

sviluppo delle idee di Fuseli non è lineare: da un classicismo intinto di radicalismo politico arriva a un individualismo romantico e reazionario, insieme

critica d'arte

Pagina 425

tutto il primo piano a delimitare geometricamente il vuoto tra le due figure vale come modello o principio ideale di tutto lo sviluppo formale del

critica d'arte

Pagina 471

il rapporto, tanto importante in tutto lo sviluppo artistico del Canova, tra i bozzetti intensamente pittorici e le levigatissime opere statuarie. Non

critica d'arte

Pagina 475

Cerca

Modifica ricerca