Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: poi

Numero di risultati: 44 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251123
Argan, Giulio 44 occorrenze

persuadersi che l’architetto era sicuro di potere, in un secondo tempo, seguitare i lavori nel transetto e nel coro, secondo il progetto. Quanto poi alla volta

critica d'arte

Pagina 222

celebrazioni giubilari, non si sentisse più l’urgenza di completare il restauro. Ed è poi del tutto normale che, morto Innocenzo e succedutogli Alessandro VII

critica d'arte

Pagina 224

grandi archi; e come poi le avesse chiuse, trasformandole in edicole a fondo piatto, integrate alla struttura del pilastro. Soltanto all’ultimo le «enuclea

critica d'arte

Pagina 229

grandi arcate, collegando prospetticamente le due campate laterali; poi, quando serra il ritmo accostando le due paraste, assume come assi visuali le

critica d'arte

Pagina 229

essenzialmente medievale della basilica lateranense può avere risuscitato, in uno spirito meditativo e critico come quello di Borromini (che Bernini e poi

critica d'arte

Pagina 233

Già nella poetica del «Sublime», nata dall’interpretazione che di Michelangiolo si dà nel tardo Settecento, specialmente in Inghilterra, e poi più

critica d'arte

Pagina 25

ricollega al passato, e precisamente ai Rinascimento, e dunque al principio, smarrito poi dal Manierismo e dal Barocco, di una tecnica costruttiva

critica d'arte

Pagina 273

rituale e che, proprio perciò, era prediletta dagli architetti del Rinascimento e poi, come tema della ripresa dei grandi ideali costruttivi del

critica d'arte

Pagina 275

della Sistina, come poi nella cappella Medicea, trasferisce contenuti ideologici e perfino spunti formali originariamente destinati alla tomba: quando

critica d'arte

Pagina 28

soluzione, che poi si dimostra irrealizzabile e dà luogo alla trasformazione radicale del piano bramantesco ricostruita dal Forster non contraddice

critica d'arte

Pagina 28

dello spazio; se ne ritrova la traccia nelle cappelle laterali la cui ampiezza va via via aumentando per poi nuovamente diminuire, nei diversi livelli

critica d'arte

Pagina 280

, che siano corrispondenti fra loro, secondo che naturalmente hanno a stare, o prima, o poi, secondo che richiede la dipendenza di certe parole da certe

critica d'arte

Pagina 288

non stesse ritraendo il gruppo infantile, è chiaro: non ci si mette alle spalle dei modelli per ritrarli di faccia, e poi è chiaro che il gruppo è

critica d'arte

Pagina 290

scatto la testa verso i nuovi venuti, poi il gesto di stupore è stato cancellato per dar luogo a un’espressione pensosa, intenta. Quel movimento

critica d'arte

Pagina 291

definitivamente l’impresa; poi decide di concludere il lavoro nel modo più sbrigativo, abbassandosi fino a ricalcare schemi tradizionali come quelli

critica d'arte

Pagina 32

sue vaste idee» (T.I. cap. I). Vengono poi elencate (T.I. cap. I) dodici «arti che servono all’architettura.» e sono, manifestamente, altrettanti

critica d'arte

Pagina 326

. Se poi si pensa alla diversa ma ugualmente impegnativa relazione dell’architettura del Bernini e del Borromini con lo spazio storico della città di

critica d'arte

Pagina 327

A Stupinigi poi, nel casino di caccia, inventa una pianta a bracci diagonali incrociati, rotanti intorno al «luogo magnifico» del gran salone come

critica d'arte

Pagina 344

del Vittone poi, non si associa al gusto del domestico, del quotidiano, dell’umoristico; ma all’idea nuova ai suoi tempi, della corrispondenza dell

critica d'arte

Pagina 346

Carignano; ma poi dimentica di incorniciare il portale, di cui gli piace fare risaltare, nella facciata ornata, la nudità della funzione.

critica d'arte

Pagina 348

contrabbando in Torino, città anfibia». La gente, però, che al principio «si burlava del di lui toscaneggiare, dopo alcun tempo avvistisi poi che egli

critica d'arte

Pagina 352

cilindro a pilastri, da cui s’irradiano a palma le nervature apparenti della volta. Ma non è poi tanto bizzarra: a dirla tale rimarrebbe poi da spiegare come

critica d'arte

Pagina 354

filosofica; ha ospitato artisti come Holbein e, poi, Van Dyck; ha veduto formarsi raccolte cospicue, come quella di Carlo I; ha uniformato la propria

critica d'arte

Pagina 360

ogni caso, poi, il ritratto, non coinvolgendo alcuna tematica religiosa, è oggetto di libera critica; e di una critica che, implichi o non principi

critica d'arte

Pagina 361

Quando la domanda, poi, se la pone Hogarth, la risposta è quella che può uscire da una mentalità non soltanto borghese, ma mercantile: il

critica d'arte

Pagina 363

prezzo di molto superiore al suo valore. Né poi è detto che le scuole più celebrate, i maestri più famosi siano senz’altro, e per sempre, le vette

critica d'arte

Pagina 364

della critica artistica inglese non può essere, e s’è in parte già visto, che la situazione artistica europea. Se poi si pensa al fondamento e alla

critica d'arte

Pagina 366

stabilmente, o per lunghi periodi, a Londra. Dal punto di vista ideologico poi, se l’arte italiana e francese era una grossa bugia, la pittura olandese

critica d'arte

Pagina 367

» e poi, nell’Ottocento, con Ruskin, il pensiero critico inglese riabiliterà, ma ormai in senso romantico, il concetto di ispirazione. Ammettiamo pure

critica d'arte

Pagina 370

escludere che l’istantanea di un episodio offra una rappresentazione soddisfacente di una situazione sociale, senza dir poi che quella rappresentazione

critica d'arte

Pagina 371

e varietà. Se poi si riflette che le idee e le immagini sono veri e propri oggetti, con un’esistenza e una situazione definite, se ne deduce che il

critica d'arte

Pagina 374

dei casi umani, la separa poi da questi contenuti e la pone come astratto principio formale, così Webb separa quel ritmo lineare e il chiaroscuro

critica d'arte

Pagina 376

si trova nel quadro ha una sua ragion d’essere e, prima o poi, sarà «di scena». In un ritratto di Gainsborough, il tratto di: paese che sfuma nel fondo

critica d'arte

Pagina 377

sarebbe se non la materializzazione e la verifica. Come la forma non è qualcosa che si deduce, ma si raggiunge, così lo spazio (che poi è ancora la forma

critica d'arte

Pagina 381

, e poi supporre di collocarsi all’interno di quei gusci, si da non poter più concepire l’oggetto secondo un unico contorno, ma come un gomitolo di

critica d'arte

Pagina 383

poi un paradosso, se si pensa che l’agir spontaneo e naturale, secondo un retto e quasi istintivo discernimento di ciò ch’è buono o bello, è virtù

critica d'arte

Pagina 385

Come tanti altri inglesi, Blake si esalta per la rivoluzione, e poi se ne ritrae sgomento: e non si dica che si esalta per l’affermazione dei diritti

critica d'arte

Pagina 392

poemi: voleva cioè che il libro, come tale, fosse un oggetto d’arte. Ma, come poi in Ruskin e in Morris, questo artigianato «intellettuale» non è

critica d'arte

Pagina 395

vuole assolutamente distinti. Ma non si può evocare l’argomento antico del naturalismo senza poi trarne le conseguenze: come sempre, il tema del

critica d'arte

Pagina 398

allora che si apre il compromesso, che si chiamerà poi vittoriano; è allora che l’acre interesse sociale di un Hogarth si spegne nell’aneddotismo di un

critica d'arte

Pagina 401

paralleli, sicché l’antico significato può leggersi soltanto, come per trasparenza, nella deformazione del nuovo, che poi non è se non la revoca in

critica d'arte

Pagina 426

geometria segreta, sono armoniosi e convulsi come quelli di un setto: forse (e qui Blake avrebbe gravemente annuito) il sublime umano non è poi tanto

critica d'arte

Pagina 439

in musica, ma nel demitizzare (tecnicizzandolo) il soggetto mitologico per risalire poi dall’inadorna oggettività del fatto ad una astratta, «ideale

critica d'arte

Pagina 468

’Inverno del Bonazza, poi, è un tipico esempio, tra i molti, di allegoria non concettuale, e sviluppata al livello del «genere»: la figura «di costume

critica d'arte

Pagina 472

Cerca

Modifica ricerca