Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: mai

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250858
Argan, Giulio 22 occorrenze

rappresentazione e mirando a trascenderla, non è tanto valutabile dal risultato quanto dalla tensione del suo percorso. Il risultato non è mai

critica d'arte

Pagina 211

San Pietro, La basilica lateranense, anche per la sua storia connessa a quella che si riteneva la lunga parentesi dei secoli «oscuri», non potrà mai

critica d'arte

Pagina 220

mai compiuta anche perché, se mai lo fosse, finirebbe per l’artista ogni ragione di ricerca e quindi d’esistenza; e sarebbe, per di più, incomunicabile

critica d'arte

Pagina 25

«regola» non è, nè mai potrebb’essere, l’arte classica, assunta come precetto formale. Gli stessi trattatisti del Cinquecento, ciascuno dei quali ha

critica d'arte

Pagina 273

religiosi, per i quali l’economia era regola disciplinare, o per la Casa di Savoia, che non è mai stata una casata di mecenati. Ma il criterio economico

critica d'arte

Pagina 327

di composizione a provocare la piacevole sensazione auditiva, nessuno potrebbe mai sostenere che la «radice del diletto» sia la fenomenizzazione

critica d'arte

Pagina 333

trasforma in un ricco e profondo tessuto armonico. E che, per il Guarini, l’architettura non sia mai un sistema formale chiuso ma, appunto, un contesto

critica d'arte

Pagina 334

— è sempre in una situazione periferica: nei limiti fisici del perimetro dell’edificio, la sua posizione è sempre casuale, mai privilegiata. Il suo

critica d'arte

Pagina 336

: poteva mai ignorare, il Guarini, che per il razionalismo architettonico classico una soluzione siffatta era quanto di più arbitrario, anzi di assurdo

critica d'arte

Pagina 337

Il rapporto architettura-scena è fondamentale per il discorso architettonico del Juvarra, la cui sintassi è la più duttile e sciolta che mai si sia

critica d'arte

Pagina 345

’architettura italiana del Settecento: anche perché, a guardar bene, l’accento dialettale non è mai disgiunto da un piccante sapore narrativo. Dopo la filosofia

critica d'arte

Pagina 351

mai, dopo una simile levata d’ingegno, lo sviluppo formale sia dei più moderati, senza sgarri barocchi. Vien fatto, a considerarla, di seguitare il

critica d'arte

Pagina 354

Ora, se l’artista e il conoscitore sono, culturalmente e socialmente, dei borghesi, è mai possibile che le loro attività, distinte ma complementari

critica d'arte

Pagina 365

’ispirazione implica quella dell’intrinseca religiosità dell’arte, sta di fatto che, prima di Reynolds, mai erano state con tanta risoluta fermezza negate

critica d'arte

Pagina 370

aver preparato le sue carte con macchie «casuali» all’acquarello: avvertendo però che queste macchie non saranno mai una mera «production of chance

critica d'arte

Pagina 381

-tradizionalista, ma in fondo preoccupatissimo della tradizione. Invece Constable è moderno senz’essere modernista, e men che mai rivoluzionario: è un produttore di

critica d'arte

Pagina 394

’industria non potrà mai produrre da sola, senza il concorso e l’impulso della cultura. Ma la ragione di quell’artigianato è anche un’altra, collegata

critica d'arte

Pagina 395

, implicava una polemica rivoluzionaria contro valori tradizionali, che la pittura inglese non aveva mai accettati. Allo stesso modo, però, la critica di

critica d'arte

Pagina 398

’Accademia non s’era mai stancato d’ammonire che la vera arte, il «grand style», nasce da una solida cultura e non dall’alea dell’ispirazione. E il

critica d'arte

Pagina 423

non seppe o non volle mai scegliere, non dirò tra Dio e il Diavolo, ma tra Petrarca e l’Aretino. Dall’angolo visuale del Manierismo, ch’è forse il più

critica d'arte

Pagina 428

Quante e quanto sterili geometrie nelle figure di Fuseli, chiuse ciascuna in un ideale rettangolo o triangolo o trapezio, senza che mai quelle forme

critica d'arte

Pagina 439

assimilato la pittura alla narrazione e al teatro; non e mai la cosa, ma una sua proiezione più o meno distinta sullo schermo della mente e su quello

critica d'arte

Pagina 474

Cerca

Modifica ricerca