Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cosa

Numero di risultati: 21 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

251281
Argan, Giulio 21 occorrenze

’immaginazione. Come non chiedersi, infatti che cosa fare di una facoltà che nel secolo precedente era stata sviluppata sopra ogni altra e a cui si

critica d'arte

Pagina 209

medievale, ma proprio perciò animata da un impulso spirituale e specificamente religioso, che la sollecita continuamente a trascendersi. Che cosa determina

critica d'arte

Pagina 210

’insuccesso del progetto «miracoloso». Non tanto interessa stabilire che cosa l’artista abbia ideato e non potuto realizzare (su questo punto siamo

critica d'arte

Pagina 225

, spiega il Baldinucci, è la «ragionevolezza dell’Artefice» e «consiste nel guardarsi da mettere in opera cosa alcuna contro il verosimile, si della

critica d'arte

Pagina 240

quest’ultimo e non al primo, incontestabilmente più congeniale, che si sente artisticamente più prossimo. Ma che cosa può averlo persuaso a superare la

critica d'arte

Pagina 249

di «mimesis»: e lo sposta, appunto, dalla mimesi della cosa alla mimesi dell’idea, Il problema del non-finito ha invece un orizzonte molto più largo

critica d'arte

Pagina 25

: Velázquez s’è divertito altre volte con lo scambio, ad libitum, tra cosa vera e dipinta (nel fondo di Las Hilanderas, per esempio). Ma è certo che stava

critica d'arte

Pagina 290

manieristico. Vero, ma tra Zuccari e Velázquez ci sono, in mezzo, Caravaggio e i Carracci. La cosa nuova detta da Velázquez è che l’ispirazione non mette in

critica d'arte

Pagina 292

. Il suo empirismo, per cui l’arte è cosa mondana anche se rivolta a rendere omaggio a Dio, dipende da una sorta di sospensione del giudizio storico. Non

critica d'arte

Pagina 327

Avendo praticamente eliminato tutti i significati tradizionalmente inerenti alle forme architettoniche, e posto l’architettura come cosa invece che

critica d'arte

Pagina 332

’architettura è sempre cosa dello Stato, del governo mondano. Con essa lo Stato, o il sovrano che lo incarna, rende omaggio all’autorità divina da cui

critica d'arte

Pagina 337

, arcadica). La prima cosa che chiedono, a Torino, è di fare un monumento, Superga, che sia santuario votivo per la vittoria sui francesi, mausoleo

critica d'arte

Pagina 343

, il caos, proprio come nella vita spirituale, dove niente si accomoda. Nella pratica è un’altra cosa: non si passa da uno spazio all’altro come da

critica d'arte

Pagina 348

’edificio, il suo darsi come una cosa di proprietà pubblica; di situarlo in paese come si colloca al posto d’onore, in casa, il mobile più bello. Gli

critica d'arte

Pagina 349

«scienza del conoscitore» e non è cosa da dilettanti, quali sono i nobili «virtuosi».

critica d'arte

Pagina 363

italiani: la loro pittura, specifica Walpole, è simile alla commedia, ch’è cosa da attori girovaghi, mentre la tragedia è comunque cosa da letterati

critica d'arte

Pagina 368

Pietro, non piena di confusione, ma chiara: e schietta, luminosa e isolata intorno... e fu tenuta cosa bellissimo come ancora è manifesto». Il

critica d'arte

Pagina 38

Shaftesbury, per il quale «l’artista non copia una cosa esterna, ma dà forma al suo slancio, attua il suo spirito e produce un essere nuovo». Allora la

critica d'arte

Pagina 383

non dire Hogart, sosteneva che l’arte è cosa tutta terrena. Ora però quei due concetti si ripropongono col teismo illuminato, che vede convergere

critica d'arte

Pagina 432

racchiude e quello su cui si profila; e se certamente recupera una consistenza oggettiva, di cosa, questa si blocca nell’invariabilità di una forma, che

critica d'arte

Pagina 470

assimilato la pittura alla narrazione e al teatro; non e mai la cosa, ma una sua proiezione più o meno distinta sullo schermo della mente e su quello

critica d'arte

Pagina 474

Cerca

Modifica ricerca