Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: attraverso

Numero di risultati: 26 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Da Bramante a Canova

250938
Argan, Giulio 26 occorrenze

’esperienza spirituale e specificamente religiosa deve attuarsi attraverso una materia povera come quella della nostra spoglia mortale. E non occorre

critica d'arte

Pagina 212

peggior modo di accostarsi all’opera e di capirla: per intenderne il significato bisogna invece interpretarla, non già malgrado, ma attraverso l

critica d'arte

Pagina 225

mura fatiscenti, un tempo visibili attraverso le cornici ovali». Perché dovremmo credere che lo facesse contro genio, se allo stesso criterio si

critica d'arte

Pagina 226

. ln un primo momento gli assi visuali che interessano l’architetto sono quelli che, ortogonali rispetto all’asse longitudinale, passano attraverso le

critica d'arte

Pagina 229

fondo al corpo avanzato, ma anche lo avvolgono prolungandosi, attraverso una serie di snodi articolati, fino a sfumare nelle facciate dei palazzetti

critica d'arte

Pagina 246

Mi propongo di individuare un problema centrale della cultura artistica del Seicento, attraverso l’analisi formale di uno dei monumenti più singolari

critica d'arte

Pagina 252

etimologico, attraverso lo studio filologico delle fonti antiche.

critica d'arte

Pagina 274

spettatore privilegiato che, vedendo le cause attraverso gli effetti, le rendeva manifeste agli altri. Ora questa distinzione è ben chiara, anche sul

critica d'arte

Pagina 329

riceve, attraverso le regole quasi matematiche del contrappunto, fino a che la sua linea continuamente ripresa e moltiplicata in declinazioni diverse si

critica d'arte

Pagina 334

emergere al livello del fenomeno. Non dà l’illusione dello spazio infinito, ma verifica o fenomenizza la infinità dello spazio attraverso la

critica d'arte

Pagina 336

La società che rende l’omaggio allo Stato e, attraverso lo Stato a Dio, è la società reale, con i suoi costumi, le sue convenzioni, le sue mode

critica d'arte

Pagina 338

arrivare a determinazioni spaziali senza la mediazione volumetrica e di moto delle figure, cioè senza passare attraverso la «mimesis» della natura: l

critica d'arte

Pagina 35

qualità, non dipendendo da alcun principio a priori, è valore che si realizza esclusivamente nella fattura artistica, cioè attraverso quei procedimenti

critica d'arte

Pagina 365

e «angoli acuti» in cui s’articola, fino all’affettazione, la tensione ideale di Michelangiolo. A sua volta Hogarth, sia pure attraverso un

critica d'arte

Pagina 368

personaggi di Gainsborough o di Reynolds è sempre possibile ricostruire un «progress», una lunga storia sociale attraverso la quale si sono formati quei

critica d'arte

Pagina 373

intellettualistica è compito specifico dell’arte, e in modo particolare della pittura: il «pittoresco» è il «new method» (Cozens) attraverso il quale una

critica d'arte

Pagina 380

) non ripete uno schema strutturale già dato, ma si organizza attraverso l’operazione del pittore. Non soltanto: ma lo stesso contatto col vero, che ora

critica d'arte

Pagina 381

sentimento dell’artista, il sentimento della natura che si è formato ed educato attraverso l’esperienza dell’arte, ma che fa parte ormai della sua

critica d'arte

Pagina 383

Per raggiungere la piena identificazione con l’oggetto naturale è dunque necessaria un’educazione; e come l’artista si è educato attraverso i quadri

critica d'arte

Pagina 384

attraverso una cultura e una religione, che non ammettono il libero arbitrio, la possibilità di un destino individuale. Tra il bene e il male non v’è

critica d'arte

Pagina 389

profondità dell’esperienza empirica: come realtà concettuale può essere espressa soltanto con mezzi concettuali, cioè attraverso relazioni proporzionali

critica d'arte

Pagina 40

attraverso l’esperienza e il superamento del primo.

critica d'arte

Pagina 42

se ne può intendere»; ma proprio perciò l’architettura oltrepassa il grado d’esperienza che si può compiere attraverso la pittura e la scultura. Il

critica d'arte

Pagina 43

comunicazione il divino e l’umano, e non attraverso l’ovvia veracità o la «collective Idea» della natura (Lectures, I, 1801), ma attraverso la funzione

critica d'arte

Pagina 432

specialmente attraverso i suoi disegni e i suoi quadri che il nuovo modo di mettere in scena i drammi di Shakespeare passa dal teatro alla pittura, tanto da

critica d'arte

Pagina 435

il superamento del «pittoresco» del rococò attraverso la più lucida razionalità della scultura.

critica d'arte

Pagina 473

Cerca

Modifica ricerca