Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: luci

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 6 occorrenze

immaginare; e, nelle figure, l’ardore correggesco è contenuto, quasi castigato nella sobrietà delle pose, dei gesti, dei colori, delle luci. Ludovico

Pagina 146

, le ombre diventano quasi nere e si contrappongono, senza passaggi, a luci violente. C’è, dunque, una brusca svolta nella sua polemica: il Caravaggio

Pagina 151

Guglielmo d’Aquitania (1620)- su diagonali spezzate che si incrociano, a formare linee ascendenti; la volumetria delle figure è data dalle luci

Pagina 161

tutta di luci ed ombre che sono denso impasto di colore, quasi la materia altro non fosse che spessore cromatico. Parallelamente, una sensualità

Pagina 189

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

Pagina 190

certe architetture di giardino. E fatta perché dalla piazza, nelle serate di gala, si vedano almeno le luci e lo sfavillare dei costumi. Dietro la

Pagina 209

«Tex Willer» 93 (1 Luglio 1968)

354971
Gianluigi Bonelli 1 occorrenze

QUALCHE MINUTO DOPO, DALL’INTERNO DEL CASTELLO SI INNALZA NELLA NOTTE IL RULLARE DI UN TAMBURO: MOLTE LUCI SI ACCENDONO ALLE FINESTRE...

Cerca

Modifica ricerca