Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sviluppo

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259898
Argan, Giulio 13 occorrenze

barocco» non sarà imitazione, ma sviluppo, estensione, reinvenzione della cultura classica.

critica d'arte

Pagina 143

improvvisa. Poiché tutto succede in quell’istante di luce, non c’è sviluppo di azione. San Pietro non fa che ripetere il gesto di Cristo; il dialogo è

critica d'arte

Pagina 152

moto, nulla potrà fermarla. Non v’è sviluppo di azione, ma v’è una durata: è come una ruota che gira intorno al mozzo. Non più un fatto istantaneo, ma

critica d'arte

Pagina 152

vertici opposti della cultura artistica europea del Seicento: a Rembrandt, in Olanda, a Velazquez, in Spagna. Non si dimentichi che lo sviluppo della

critica d'arte

Pagina 154

sarà tipico del Barocco, del bozzetto, altro non è che uno sviluppo del disegno veneto, inteso come stadio, momento preliminare ma non progettuale dell

critica d'arte

Pagina 154

come una successione e variazione continua di prospettive e di aperture spaziali. Come ogni spettacolo, aveva i suoi tempi di sviluppo. E fatto per il

critica d'arte

Pagina 167

Tipologicamente nuova, nella pianta e nello sviluppo, la chiesa di Santa Maria in Campitelli (1662-67): domina all’interno e all’esterno, il motivo

critica d'arte

Pagina 178

significato profondo alla forma urbana, di caratterizzarla con il prestigio degli antichi e dei nuovi monumenti. Lo sviluppo della cultura figurativa barocca

critica d'arte

Pagina 183

liberato dal carcere, dando un’interpretazione del Caravaggio che sarà fondamentale per lo sviluppo della cultura napoletana. La luce non estrae dalle

critica d'arte

Pagina 183

primitivo., pongono il Rosa sulla linea di sviluppo che va dall’affermazione del suo grande compatriota, il Vico, fino al romanticismo rousseauiano

critica d'arte

Pagina 186

: si ha così luce viva nel vano centrale, leggera penombra nell’anello oltre i pilastri. Basta osservare il moderato sviluppo dimensionale delle

critica d'arte

Pagina 190

il Vittozzi (m. 1615) CARLO e AMEDEO DI CASTELLAMMONTE proseguirono lo sviluppo regolare del piano: vie larghe, rettilinee, adatte al traffico rotabile

critica d'arte

Pagina 193

confronti della scienza corrispondono, approssimativamente, a tre stadi storici: il primo è l’estremo sviluppo del Barocco, il cosiddetto Rococò il

critica d'arte

Pagina 207

Cerca

Modifica ricerca