Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: struttura

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259853
Argan, Giulio 18 occorrenze

Inutile cercare di isolare, nel complesso, questa o quella figurazione; inutile cercare di stabilire quale sia la struttura dello spazio, il

critica d'arte

Pagina 148

struttura rappresentativa della pala d’altare: a partire dal primo periodo napoletano, negli ultimi, intensissimi, capolavori Caravaggio trasforma il quadro

critica d'arte

Pagina 153

trasforma in un sobrio gesto di invocazione e di offerta, che ribadisce la struttura rigidamente geometrica dello spazio, fatto da verticali e da

critica d'arte

Pagina 159

all'origine ancora correggesco, di trasformazione di una struttura prospettica in struttura luministica.

critica d'arte

Pagina 166

della struttura e della «misura umana», anche nei confronti delle opposte tendenze, all’espansione e alla contrazione spaziale, del Bernini e del

critica d'arte

Pagina 175

tomba di Urbano VIII, di cui riprende la struttura piramidale, formata dal papa benedicente, seduto sul sarcofago e fiancheggiato da due figure

critica d'arte

Pagina 179

una concezione del mondo, ma un modo di essere e di vedere, un metodo; la prospettiva, cioè la struttura classica dello spazio, non è più, per Lorrain

critica d'arte

Pagina 181

PASTORI (Napoli, secondo quarto del XVII secolo), dal tema che spesso ripete nei suoi dipinti: in quello di Capodimonte, la serrata struttura

critica d'arte

Pagina 185

luministici una struttura d’immagine tardo-manierisìa; GIOVANNI DA SAN GIOVANNI (1592- 1636) è un piacevole decoratore, che nelle scene allegoriche della

critica d'arte

Pagina 187

struttura luministica di lontana derivazione caravaggesca per impreziosire con il tocco brillante, con la pennellata fluente, i riflessi sulle stoffe

critica d'arte

Pagina 189

quello che sarà il forte Stato piemontese. Torino aveva conservato la struttura a scacchiera del nucleo romano: l’ampliamento dell’area urbana avviene

critica d'arte

Pagina 193

Si veda la struttura nuda delle sue cupole: un ritmo sempre più serrato di segmenti curvilinei lanciati nello spazio vuoto, un istante di equilibrio

critica d'arte

Pagina 194

. Alla scienza è connessa la tecnica, alla tecnica il lavoro e la produzione, cioè la struttura stessa della società. La tecnica industriale, che nasce nel

critica d'arte

Pagina 195

dalla Chiesa, per la struttura tradizionale della società, le resistenze sono più forti; e le nuove idee sull’arte sono spesso costrette a farsi strada

critica d'arte

Pagina 208

Al principio del Settecento il Piemonte è il solo Stato, in Italia, che abbia una solida struttura politica ed economica. Torino assume il volto

critica d'arte

Pagina 208

Consulta ha davanti una piazza: la facciata ha una struttura di lesene in doppio ordine e perfino una lieve sporgenza della parte centrale per far presa su

critica d'arte

Pagina 212

definendo il profilo e il volume di ogni elemento. Non altera sostanzialmente la struttura dell’immagine spaziale barocca; ma, nel precisarla, riporta

critica d'arte

Pagina 212

figura, dallo spazio in cui è come fusa: non c'è nel «percepito» un nucleo stabile e una circostanza mutevole, una struttura e una sembianza, un oggetto e

critica d'arte

Pagina 239

Cerca

Modifica ricerca