Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: molto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259890
Argan, Giulio 15 occorrenze

produce l’arte, è molto diversa dalla fantasia o dal capriccio. L’immaginazione ha un fine: persuadere che qualcosa di non-reale può diventare realtà. Il

critica d'arte

Pagina 144

molto simile a quella che assumerà, di lì a poco, Giovan Battista Marino, quando polemizzerà contro i manieristi della letteratura e affermerà che la

critica d'arte

Pagina 148

molto più del motivo sociale della devozione popolare: è il farsi presente di Dio nei fatti della vita quotidiana, nell’umanità senza convenzioni

critica d'arte

Pagina 153

il quadro richiestogli, sei santi in adorazione dell’immagine, molto antica e venerata, della Madonna della Vallicella: nonostante il loro numero e il

critica d'arte

Pagina 156

esperimento di coniugare il rigoroso realismo caravaggesco con le allegoriche poesie barocche. Trapasso che sarà assai più facile, ma molto meno impegnativo

critica d'arte

Pagina 157

privilegio sopra il potere della natura d’aggiungere i tempi già molto prima passati al presente, et spesse volte d’accozzare i tempi» (Ferrante Carlo

critica d'arte

Pagina 161

Si è molto parlato di una «crisi poetica» del Guercino, dopo il ritorno in Emilia, prima a Cento, poi, morto il Reni, a Bologna: ma è stato

critica d'arte

Pagina 162

L’inquadratura dell’altare «fa facciata» molto più della facciata vera e propria. Questa (o, più propriamente, quanto della chiesa si vede dalla

critica d'arte

Pagina 169

degradanti, come di pilastri allineati in una prospettiva molto tesa. Evidentemente i due contrafforti sono pensati come due ali prospettiche in

critica d'arte

Pagina 176

un°esedra lontana, un fondo; c’è una parte frontale, convessa, non molto dissimile da quella dei Santi Luca e Martina; c’è poi un pronao semicircolare

critica d'arte

Pagina 176

Molto vicina a quella dell’Algardi è la posizione del fiammingo FRANCESCO DUQUESNOY (1597-1643), attivo dal 1618 a Roma, dove fu amico del Poussin

critica d'arte

Pagina 179

pur molto differenti: il soffitto della chiesa del Gesù (1676-79) e quello della chiesa di Sant’Ignazio (1676-79), dipinti rispettivamente dal

critica d'arte

Pagina 181

disegno; accademicamente formati e certamente informati di quanto avveniva al di la di Firenze (viaggiano molto; e le collezioni medicee continuano

critica d'arte

Pagina 187

fiorire di un’ottima pittura di genere (natura morta, paesaggio, animali? spesso va molto al di là dei limiti «genere» stesso: come nei raffinatissimi

critica d'arte

Pagina 188

dell'ipotesi che si verifica, e si verifica nel fare umano, in una tecnica: ma una tecnica che, essendo piuttosto ricerca che attuazione, è molto simile

critica d'arte

Pagina 193

Cerca

Modifica ricerca