Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259961
Argan, Giulio 5 occorrenze

Francia e alla sua scuola. Il michelangiolismo si era bensì rumorosamente imposto, poco dopo la metà del Cinquecento, con le brillanti decorazioni di

critica d'arte

Pagina 145

variamente al contatto della luce, incidente o radente, che forma nitidamente i volumi. Nel terzo decennio passò a Genova, poi in Francia e in Inghilterra; e

critica d'arte

Pagina 158

, sta ormai spostandosi al nord, alla Francia. Come personaggio sociale, il Maratta è un serio professionista del pennello (così come Domenico Guidi

critica d'arte

Pagina 181

illuministico, più che teorizzante, è intrinsecamente critico. Dovunque in Europa si sviluppa una critica dell’arte: in Francia col Félibien e poi col Diderot; in

critica d'arte

Pagina 208

essere l'architetto della corte, e di una corte provinciale che fa di tutto per assomigliare a quella del re di Francia. La facciata di palazzo Madama

critica d'arte

Pagina 209

Cerca

Modifica ricerca