Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chiaramente

Numero di risultati: 8 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Manuale Seicento-Settecento

259832
Argan, Giulio 8 occorrenze

, luminoso, accogliente: lo spunto poetico è chiaramente veneto. Dalla realtà si passa alla realtà poetica, all’idillio: l’angelo è una figura ideale, ma

critica d'arte

Pagina 150

chiaramente indicato dall’arco trionfale; la Santa Domitilla si volge, come in Correggio e, poi, in Annibale, verso lo spettatore ad attirarlo nello

critica d'arte

Pagina 156

suscita riflessi dorati, è chiaramente correggesco, trasformando il rigoroso «realismo caravaggesco in emotivo, drammatico luminismo. Ispirandosi alle

critica d'arte

Pagina 161

Della «fantasia» dossesca v’è chiaramente il ricordo, quasi nostalgico, nell’allegoria della Notte, malinconica figura avvolta nell’ombra dell

critica d'arte

Pagina 162

nettamente le figure, isolandole, là dove Bernini mirava a fonderle in un «mirabil composto». La statua di Innocenzo X è chiaramente esemplata su quella

critica d'arte

Pagina 179

densi, ma ristabilisce il principio di poche figure chiaramente individuate. Il fatto è che Maratta è soprattutto il personaggio di una società che ogni

critica d'arte

Pagina 181

drammatico delle grandi composizioni, l'ampiezza dei suoi scenari percorsi da correnti e lampeggiamenti di luce è, chiaramente, la pittura veneta del

critica d'arte

Pagina 185

, svoltare, addentrarsi in una profondità breve ma chiaramente scandita dai piani del basamento e dalla situazione delle figure. Giunti al sommo, però

critica d'arte

Pagina 238

Cerca

Modifica ricerca