Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: percio

Numero di risultati: 59 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Le due vie

255215
Brandi, Cesare 37 occorrenze

dialettizzazioni perciò non riguardano l’opera in sé, ma il modo col quale avviene la recezione da parte dello spettatore ricevente.

Pagina 101

sacralizzazione che riceve, e perciò qualsiasi oggetto può diventarlo, come qualsiasi comportamento risultarne mitificato. L’investitura a feticcio è dunque una

Pagina 120

morta la stessa progettazione del design. Perciò il rapporto col design, della pop-art, è strumentale non dialettico: mentre è sicuramente dialettico

Pagina 128

della civiltà) l’arte cessa di rappresentare un’attività centrale» 13. Perciò il concetto della morte dell’arte non può isolarsi dal sistema di

Pagina 132

Perciò qualsiasi ricognizione si faccia, in quel secolo fatidico per la fotografia e per la pittura che fu l’Ottocento, fotografia e pittura si

Pagina 143

creativo, che abbiamo chiamata costituzione d’oggetto. E perciò il fenomeno così isolato non dà parallelamente, rispetto a ciò che abbiamo chiamato

Pagina 15

Perciò era naturale che l’autentica fotografia fin dal principio, e sempre di più, non appena la disponibilità di un materiale più sensibile e il

Pagina 151

semanticamente unidirezionale. Perciò non si è snaturato il senso di reportage che deve sempre trasmettere la fotografia o la sequenza filmica per

Pagina 155

epifania, e perciò individuano due livelli diversi del pensiero. Giustamente nota allora Starobinski a proposito di Leo Spitzer: «una volta che le opere d

Pagina 173

filologia intesa nel senso più vasto e antropologicamente umanistico; è perciò comune a tutte le arti, e particolarmente da considerare per le opere d’arte

Pagina 179

storicamente le modalità di questa recezione ogni volta che si produca. E riportandoci perciò dalla riduzione fenomenologica alla intenzionalità del

Pagina 18

’«et» a ego e non ad Arcadia, e sottintendendo perciò un verbo al passato invece che al presente, come esigerebbe la grammatica latina. Questo, secondo

Pagina 185

è due volte impensabile al di fuori della coscienza, al momento della sua creazione e al momento della sua epifania in un’altra coscienza: e perciò

Pagina 28

, potendo essere dedotta anche e soltanto dall’atto o serie di atti con cui veniva formulata, è, perciò appunto, inserita nella storia; mentre la sua

Pagina 28

o comunque contenere un messaggio. Ma parlare di messaggio, è porre al tempo stesso la necessità di decifrarlo. Si domanda perciò in seconda istanza

Pagina 29

strumentali rispetto alla presenza che l’opera d’arte realizza. Occorre perciò l’esame di che cosa sia e in che cosa consista un messaggio.

Pagina 29

struttura. Perciò il punto di partenza è in funzione del punto di arrivo. Non si invia un messaggio se almeno non si spera che possa essere raccolto e

Pagina 30

’immagine, a rendere astante un’immagine. Perciò, se l’opera d’arte è messaggio, è messaggio d’una natura assolutamente particolare, in quanto messaggio

Pagina 31

messaggio è ciò che serve a modificare il comportamento di chi lo riceve 23, e perciò, nel messaggio, quel che conta, non è la sua lunghezza, ma quel che

Pagina 32

d’arte convoglia e trascina con sé, come una placenta, dalla sua nascita. Perciò l’opera d’arte non è un messaggio, ma contiene infiniti messaggi

Pagina 35

perciò ad un passato, anche se prossimo o recentissimo. Tale è il caso dei commentatori in TV a una partita di calcio o di boxe. Egualmente, se vedo una

Pagina 37

. Il giro mentale con cui perciò il Morris designava il segno estetico (idest, le opere d’arte) come apprezzatore, era quanto doveva poterlo fare

Pagina 41

infatti, che ha incentrato la sua estetica, fin dalla sua prima opera, sulla struttura simbolica dell’arte, e che perciò guarda all’opera d’arte dalla

Pagina 42

del linguaggio artistico, e perciò resuscitando lo stile.

Pagina 45

Ma noi vogliamo offrire una riprova delle precedenti deduzioni cambiando di livello, e mettendoci perciò da un punto di vista psicologico e da un

Pagina 48

Nella semiosi, perciò, non si postula un cambiamento di sostanza dell’oggetto, ma è il percepito che assume una diversa struttura: la quale, in

Pagina 58

comunicazione neppure per chi la prova: c’è astanza, non comunicazione. Perciò la percezione della frutta non è la prima articolazione del linguaggio

Pagina 65

d’arte o non più sarebbe tale o sarebbe diversa, in quanto che l’opera d’arte è un tutto in cui tutte le parti si tengono a vicenda, e perciò anche i

Pagina 70

Perciò se tutto fa sistema, nell’opera d’arte, perfino le parti non realizzate pienamente, la struttura per cui si rivela opera d’arte non sarà

Pagina 71

significante in un’unità significativa, unione inscindibile. Perciò nella musica si ha una fonetica, ed anche una fonologia, ma sui generis, in quanto che

Pagina 71

. Perciò, secondo certi filosofi-scienziati come il Reichenbach 19, il tramonto del determinismo, che la meccanica e la teoria della relatività hanno

Pagina 81

Perciò non facciamo una indebita estrapolazione, se vogliamo renderci conto fino a che punto, anche nel campo dell’azione umana, il principio di

Pagina 86

nell’opera dell’artista come creazione, nell’imperativo categorico come superamento della condizione umana solipsistica. Si prospetta perciò un

Pagina 86

verifica — ma solo attraverso la induttiva desunzione della motivazione. Le quantità che sono in gioco potranno perciò servire a identificare, in uno

Pagina 88

individuali — e sociali — l’evento prima e durante il suo svolgimento: la ricerca delle cause preleva l’evento a ciclo chiuso. Perciò la prima appartiene all

Pagina 90

Hegel, della storia. Ma la radice della dialettica non è nella storia, è nella logica: e perciò la dialettica passa a paradigma anche della storia

Pagina 91

giusto perciò configurarsi la dialettica della storia nella forma di una legge rigida paragonabile a quelle della meccanica classica; la dialettica

Pagina 92

Sentenza n. 1

336029
Corte costituzionale 4 occorrenze
  • 1966
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

state pronunciate per leggi regionali e che esse, perciò, non hanno deciso la sollevata questione di costituzionalità, nei confronti dell’art. 81, ma

se non quello di “programmare” una spesa destinata a un compito normale dell’Azienda e che perciò non può essere considerata “nuova”, nuova essendo

futura spesa, e non ricade perciò tra quelle per le quali il precetto costituzionale impone la procedura normale di assemblea. La legge di bilancio nella

perciò sostenere che la prassi parlamentare sia stata costante ed univoca; e lo stesso si può dire dei dibattiti, degli studi e delle relazioni che si

Il Nuovo Corriere della Sera

378671
AA. VV. 7 occorrenze

perciò valere le norme generiche e comuni, contenute nel capo secondo del Codice penale. Ed è opportuno che essi stiano piuttosto attenti, perché

, invitati direttamente dalla presidenza della Biennale e perciò non facenti parte delle sezioni dei rispettivi Paesi, sarà assegnata, una speciale

veneree e a rapporti con prostitute» . «Intendo presentare perciò, ha aggiunto Dall'Ora, un ricorso al consiglio superiore della magistratura e al

uomini in campo. Perciò non si arrendono, e reagiscono. Sentono che il punteggio è immeritato. E si lanciano caparbiamente all'attacco. Ora anche Tiberi

quanti sarcasmi, all'indomani, nei luoghi di lavoro. Perciò non c'è tifoso più esigente dell'italiano che vive all'estero: per lui la partita non

totalitarismo confessionale, e di avversare perciò «movimenti di riunificazione in corso»; si teme che una siffatta mentalità finisca col fare il gioco

artistico e cioè anche in pittura e in scultura). Perciò Piet Mondrian scopre e rivela la costruzione della pittura classica, Paolo Uccello, Giovanni

Storie naturali

681304
Levi, Primo 2 occorrenze

ottennero per due anni che copie speculari, intendo dire ribaltate, e perciò inservibili. La direzione della NATCA era già sul punto di mettere ugualmente

Pagina 0079

, e che perciò gli era sembrata una buona cosa averne due. Forse me lo raccontò in buona fede (Gilberto è sempre in buona fede), e certo era ed è

Pagina 0101

Cerca

Modifica ricerca