Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: metafora

Numero di risultati: 5 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255135
Brandi, Cesare 5 occorrenze

Alla definizione dell’arte come metafora epistemologica, che ha proposta Eco; «vale a dire che, in ogni secolo, il modo in cui le forme dell’arte si

Pagina 127

. E il Morris, infatti, preferiva trasferire al simbolo l’antica definizione di Aristotele per la metafora, cioè di un segno che sostituisce un altro

Pagina 42

come se si tirasse indietro per far vedere qualcosa che non è presente. La metafora costituisce dunque la struttura stessa e fondamentale della semiosi

Pagina 58

armonici che risaliva a Pitagora e a Platone 19. Se in tale modo architettura e musica venivano poste su due piani paralleli, e non per metafora, ma per l

Pagina 72

’histoire, et ne peuvent l’avoir que là». Concepire la struttura del mondo fisico come dialettica può solo rappresentare una metafora: oppure di colpo

Pagina 91

Cerca

Modifica ricerca