Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: teoria

Numero di risultati: 27 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255073
Brandi, Cesare 27 occorrenze

, neppure nel primo caso, un’apertura dell’opera, e, cioè, secondo la nostra teoria, l’assenza di una fase del processo creativo, in cui lo spettatore si

critica d'arte

Pagina 106

2, tratteremo allora del secondo punto, a cui facemmo già esplicito riferimento per costruire la Teoria del restauro3, che tratta dell’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 12

) del ricevente ha avuto gravi riflessi, già nell’Ottocento, non solo ovviamente nella teoria dell’arte, ma anche come condizionamento del concreto fare

critica d'arte

Pagina 13

in una nuova teoria, doveva, per non restare nel vuoto come pura virtualità tecnica, inverarsi in una nuova musica che di colpo sembrava fossilizzare

critica d'arte

Pagina 171

Vale dunque riassumere per sommi capi la teoria del Panofsky che, per le arti figurative, più chiaramente e precisamente l’ha formulata, pur senza

critica d'arte

Pagina 180

Combattimento della ragione e della libido di Baccio Bandinelli, e commentando che il dipinto di Tiziano è una traslazione veneziana della teoria neoplatonica

critica d'arte

Pagina 181

benemerita ricerca, quella che risolleva, alle radici della Scuola di Atene, la curiosa teoria, cara a Pico della Mirandola, che ogni proposizione di

critica d'arte

Pagina 187

Se da Heidegger passiamo a Lukács, e naturalmente senza che si debba discutere a questo luogo la sua teoria del particolare come categoria centrale

critica d'arte

Pagina 22

’estetica è condizionata dalla riconosciuta esistenza di opere d’arte, suscettibili appunto di rientrare nella provincia di un’estetica o teoria generale dell

critica d'arte

Pagina 23

La sussunzione dell’arte nella teoria generale dell’informazione rappresenta indubbiamente una ripresa della teoria dell’arte come segno. La teoria

critica d'arte

Pagina 32

Shannon e Weaver oltre che di Wiener 27, che la separazione fra informazione e significato viene ad essere legittima solo nella formulazione della teoria

critica d'arte

Pagina 34

Abbiamo voluto soffermarci su una delle più dibattute applicazioni all’Estetica della teoria dell’informazione, nella sterminata bibliografia che la

critica d'arte

Pagina 35

Prima ancora che, suscitata dagli studi di telecomunicazione, nascesse tona teoria dell’informazione, la possibilità di interpretare l’opera d’arte

critica d'arte

Pagina 38

varietà di significati, ha preteso che sia univoca e di lì ha sviluppato la sua teoria».

critica d'arte

Pagina 39

pragmatismo, nello sviluppo sistematico della teoria dei segni, perseguito da Charles Morris. È evidente, infatti, che se l’opera d’arte si considera dal

critica d'arte

Pagina 40

È bene sottolineare però che, nella trattazione della teoria dei segni, Morris non si partì dalle opere d’arte, ma queste vennero a cadere come per

critica d'arte

Pagina 41

In un primo momento, delineando la Teoria dei Segni, il Morris si limitava ad includere anche le opere d’arte fra i segni, definendo l’estetica

critica d'arte

Pagina 41

dualità di produttore e di ricevente come una difficoltà inerente a tutte le estetiche, e infine come un’aporia irrisolta 46. La teoria che cerca di

critica d'arte

Pagina 44

ontologiche, ma proprio per le risultanze da cui è stata formulata la moderna teoria transazionale della percezione. Il superamento della dicotomia

critica d'arte

Pagina 48

qualità in quantità, che sta alla base della teoria economica dell’informazione, e l’indagine semantica potessero veramente porre le basi per un

critica d'arte

Pagina 52

Ma proprio dal fallimento della teoria dell’arte come segno, come messaggio, come comunicazione, s’illumina di converso il riconoscimento della

critica d'arte

Pagina 52

Wittkower, che la teoria delle proporzioni, essenziale per l’architettura del Rinascimento, fu desunta in base alla spazializzazione dei rapporti

critica d'arte

Pagina 72

della meccanica di Newton rese possibile nei tempi nostri: fino all’avvento cioè della meccanica quantistica e della teoria della relatività. Ma, oltre

critica d'arte

Pagina 75

. Perciò, secondo certi filosofi-scienziati come il Reichenbach 19, il tramonto del determinismo, che la meccanica e la teoria della relatività hanno

critica d'arte

Pagina 81

statistica. È stato il fulcro stesso che ha fomentato tanto la meccanica quantistica che la teoria della relatività, sia ristretta che generale (con la

critica d'arte

Pagina 84

In un altro linguaggio troviamo una conferma di questa esigenza nella teoria, non più strettamente ‘ causale ’ ma ‘ condizionale ’ della possibilità

critica d'arte

Pagina 89

’interpretazione più dialettica che materialista: ed è allora che quanto per un neo-positivista rappresenta, nella teoria marxista, un incombusto avanzo

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca