Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sue

Numero di risultati: 19 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255462
Brandi, Cesare 19 occorrenze

’opera d’arte tradizionale, conclusa inappellabilmente nelle sue clausole formali, esige l’intervento come collaborazione, almeno virtuale, dello

critica d'arte

Pagina 105

’opera d’arte in generale, proprio per l’accesso transazionale con cui il ricevente, carico della sua Bildung e emotività ossia delle sue assunzioni e

critica d'arte

Pagina 108

figurativa formulata per la pittura. In questa sua nascita dal fianco del cubismo e del neoplasticismo, l’architettura moderna ha avuto le sue fortune

critica d'arte

Pagina 112

indirizzare verso il grattacielo, che, per le sue dimensioni, si pone subito come monumentale, con un’esternità addirittura minacciosa, ma, data la

critica d'arte

Pagina 116

approfondita. Pure, ad un nocciolo segreto deve, la fotografia, tanto le sue aspirazioni ad essere annoverata come arte, quanto il fatto di non riconoscersi

critica d'arte

Pagina 141

in certe sue caratteristiche di luce, di massa, di colore, di espressione etc. (che egli, ripetiamolo, può assumere come un simbolo per certo suo

critica d'arte

Pagina 147

Naturalmente, se questo nelle sue grandi linee si rivela lo schema generale del rapporto fra pittura e fotografia, luna e l’altra anche nel periodo

critica d'arte

Pagina 149

presentificano. Insomma tutto il procedimento tecnico che dà luogo al film, con le sue varie fasi, dall’ideazione della vicenda alla stesura della

critica d'arte

Pagina 151

’opera d’arte sullo stesso piano, ad esempio, delle sue fonti letterarie. Così mi distaccai dagli Stilsprachen, dalla spiegazione dei segni di un autore

critica d'arte

Pagina 173

’angelo della Probatica piscina, e Cristo stesso. Quindi il sarcofago è la tomba di Adone come di Cristo, e le sue acque che ringiovaniscono, simbolo di

critica d'arte

Pagina 184

non per i significati che nasconde nelle sue pieghe. Il pieno esaurimento, nel piano storicofilologico, del sottofondo di un’opera d’arte è impossibile

critica d'arte

Pagina 185

alla morte, per cui il sepolcro di Terenzio giaccia pure dimenticato e il suo teschio in disfacimento (coi simboli del topo e della mosca), ma le sue

critica d'arte

Pagina 187

Donde il riferimento a Lenin, per cui «l’arte non chiede che le sue opere vengano riconosciute come realtà», rafforza l’interpretazione dell’arte

critica d'arte

Pagina 22

che gli altri non avevano visto e comincia le sue generalizzazioni da quel punto [...] non si è accorto che usava la parola ‘ arte ’ in una grande

critica d'arte

Pagina 39

«le percezioni di ognuno sono le sue proprie, uniche e personali, e che percezioni comuni sono possibili limitatamente al fatto che comuni esperienze

critica d'arte

Pagina 48

, avulso dal suo contesto, che la coscienza investirà le sue intenzioni per lo più ineffabili, ma proprio come un’investitura di significato

critica d'arte

Pagina 58

Ma la reintegrazione metodologica che è postulata nella ricerca delle motivazioni, mira a sorprendere, nelle sue componenti antropologiche

critica d'arte

Pagina 90

dell’arte nelle sue grandi successioni: ad esempio, dal romanico, al gotico, al rinascimento, al barocco, tanto per contenersi nello svolgimento

critica d'arte

Pagina 93

da risalire nemmeno a quegli accenni di interpretazione autentica come per Balzac e Sue. è nata la particolare difficoltà della critica marxista a

critica d'arte

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca