Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: principi

Numero di risultati: 7 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255193
Brandi, Cesare 7 occorrenze

si esplicava, ha affermato i suoi princìpi tanto combattendo una stilistica priva di informazione storica (il new criticism americano) quanto

critica d'arte

Pagina 173

sarebbe costituito dal significato intrinseco o contenuto, e «lo si apprende individuando quei princìpi di fondo che rivelano l’atteggiamento

critica d'arte

Pagina 180

). Riconosce Heidegger che, sebbene accettato fra i principi primi — e cioè i princìpi di identità, di differenza, di contraddizione, del terzo escluso — neppure

critica d'arte

Pagina 79

ragione tratta della ragione, del fondo. Il principio di identità potrebbe dunque essere fondato sul principio di ragione. Di tutti i princìpi primi

critica d'arte

Pagina 80

diversissimi schemi di leggi naturali agli stessi processi fisici, senza contraddirsi.» 29 Per questo abbiamo parlato di sinecismo per i due principi. Ma è

critica d'arte

Pagina 84

coesistenza, in seno alla fisica, dei princìpi di causalità e di indeterminazione, mentre toglie al principio di causalità il monopolio di tutta l

critica d'arte

Pagina 86

princìpi dell’empirismo. Solo i razionalisti e gli aprioristi possono passar sopra alla mera natura statistica delle leggi sociologiche: l’empirista

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca