Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 22 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255058
Brandi, Cesare 22 occorrenze

teorizzare l'opera aperta, i fraintendimenti riguardo alla natura, pretesa aperta, dell’opera di Joyce e di Kafka e addirittura sull’essenza «aperta» dell

critica d'arte

Pagina 108

termini nuovi il problema della natura della fotografia, che è quanto dire anche di altri mass-media come il cinematografo e la televisione. Né infatti

critica d'arte

Pagina 140

fotografo. E se è un caso che il più antico dagherrotipo sopravvissuto sia una Natura morta (1837), non è però un caso che fra le prime fotografie si

critica d'arte

Pagina 143

dell’oggetto sulla natura, come avviene nella pittura che segue a ruota il neoclassicismo vero e proprio. La possibilità di impadronirsi dell’oggetto

critica d'arte

Pagina 149

Naturalmente la possibilità di queste deviazioni era insita nella natura ambigua del cinema come riproduzione. Il ragionamento che serviva a

critica d'arte

Pagina 153

quelle apparenze accidentali che aveva come bruciato in se stesso. Ed ecco allora la fiscella caravagiensis, la natura morta del Bacco degli Uffizi, in

critica d'arte

Pagina 166

, alla versione in prosa dell’oggetto piuttosto che rappresentarne la verifica in natura. Naturalmente, nella pittura olandese, dopo i pochi grandi, si

critica d'arte

Pagina 167

, animali e fontana (che per di più, essendo un sarcofago, suggerisce la tomba da cui risuscitarono Adone e Cristo) alludono alla natura duplice dell

critica d'arte

Pagina 183

alla Venere terrestre, che aiuta nella prorompente natura a procreare i suoi simili nel mondo: ma è anche raffigurato mentre attinge, dalla fontana, l

critica d'arte

Pagina 184

conclusione. Ma attenti: nell’esegesi del sottofondo culturale e semantico di un’immagine, che, come si è detto e ripetuto, per sua natura è polisemica

critica d'arte

Pagina 185

non rivela originariamente la natura di messaggio: può esserlo in via secondaria, collaterale, oppure può essere accettata in quanto tale come

critica d'arte

Pagina 31

’immagine, a rendere astante un’immagine. Perciò, se l’opera d’arte è messaggio, è messaggio d’una natura assolutamente particolare, in quanto messaggio

critica d'arte

Pagina 31

Di qui possiamo giungere ad una importante constatazione sulla natura del messaggio e dell’opera d’arte. L’uno e l’altra hanno in comune, dalle

critica d'arte

Pagina 37

, natura, che all’intelligenza. Si può produrre la Grande Fuga di Beethoven in tale incoscienza? [...] L’universalità della comunicazione artistica può

critica d'arte

Pagina 39

di valore sulle opere letterarie, «le strutture della poesia s’oppongono per la loro natura intenzionale, premeditata, a quella fortuita non

critica d'arte

Pagina 61

«I linguisti — osserva in limine Barthes 8 — non sono i soli ad avere in sospetto la natura linguistica dell’immagine: l’opinione comune subodora

critica d'arte

Pagina 62

, proprio nell’unione di una dicitura e d’un’immagine, sta l’attestato più eloquente della natura dell’immagine, di presentificare e non di significare

critica d'arte

Pagina 63

, revoluta a segnale. L’intersoggettività della musica non è dunque per natura, ma per posizione, rispetto all’ambito culturale in cui matura e si

critica d'arte

Pagina 71

predicato è già contenuto nel soggetto: «Semper igitur praedicatum seu consequens inest subjecto seu antecedenti: et in hoc ipso consistit natura

critica d'arte

Pagina 78

fa risalire all’ontologia, ma non storicizza, nel senso della storia umana, i processi della natura.

critica d'arte

Pagina 91

forze che controllano la natura e delle situazioni relative a tutte le entità di cui la natura è composta, sarebbe stato capace di dare, nella stessa

critica d'arte

Pagina 94

princìpi dell’empirismo. Solo i razionalisti e gli aprioristi possono passar sopra alla mera natura statistica delle leggi sociologiche: l’empirista

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca