Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 30 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255094
Brandi, Cesare 30 occorrenze

, chi non riconosce tale strutturazione, si trova nell’assoluta incapacità di motivare, se non in modo emotivo, sia l’assenso che il diniego all’arte

critica d'arte

Pagina 105

stesso modo che il sempre nuovo disporsi dei frammenti in un caleidoscopio non è un modo, per chi l’usa, di collaborare al caleidoscopio, ma

critica d'arte

Pagina 107

Quale sia lo status della coscienza attuale, che ha reso possibile l’attitudine all’interpretazione in chi riceve l’opera d’arte, fino a

critica d'arte

Pagina 109

l’interno della casa verso il fulcro di chi ci vive.

critica d'arte

Pagina 119

formale che era. È chiaro che, per chi considera l’opera d’arte nella sua essenza, non ci può essere né moto sacralizzante né desacralizzante, in quanto

critica d'arte

Pagina 123

astronauti: o veramente, chi sfuggisse, sarebbe come l’astronauta, fuori dell’epoca come l’astronauta è fuori della terra. In questo senso, con un nesso

critica d'arte

Pagina 126

rispondenza fuori di chi lo compiva. L’intensificazione del rapporto d’integrazione dello spettatore attraverso come un nuovo corso della materia, che l

critica d'arte

Pagina 128

immutabile, non è per chi vive nel presente come su un tapis roulant, con l’angoscia che si fermi. Ma le considerazioni precedenti spiegano perché noi non

critica d'arte

Pagina 131

) della pop-art, la crisi semantica si fosse chiusa; e, chi voglia credere questo, se ne stia pago. Ma proprio l’esempio deve mettere sull' avviso che

critica d'arte

Pagina 133

scarpa troppo larga per chi si sente esistere solo nell'hic et nunc del presente. Sperimentalismo che ignora deliberatamente la meta di arrivo, la

critica d'arte

Pagina 139

si considera e si concede senz’altro, che l’occhio della camera è l’occhio di chi fa la fotografia e vi inquadra la presa d’immagine che ricava dalla

critica d'arte

Pagina 143

’attitudine del naturalista, dell’antropologo, dello scienziato infine, ma non di chi si serve dell’oggetto in senso oscuramente metaforico, come è dell

critica d'arte

Pagina 163

E proprio questa sorte dovrebbe mettere in guardia dall’assumere la posizione meccanicistica di chi creda che tutto, in un’opera d’arte, è

critica d'arte

Pagina 180

collabora affatto all’astanza diretta che l’epifania del quadro produce in chi lo contempla. Questo tessuto nascosto, e piuttosto dirottato che

critica d'arte

Pagina 181

«Et in Arcadia ego» diverrà l’espressione soddisfatta di chi ha sciolto il voto con se stesso per essere stato in Arcadia, nel regno della bellezza e

critica d'arte

Pagina 185

subito, anche nella sua frammentarietà, l’indicazione del personaggio che vi è sepolto [...] Ego indica una tipica forma di prosopopea. Chi parla è il

critica d'arte

Pagina 186

, che non era mai nata e a cui quindi non si danno né seguiti né surrogati. Chi non scende a tanto, ma rifugge da una nozione soprastorica, metafisica

critica d'arte

Pagina 23

Dunque la necessità di aggirare l’aporia si presenta inevitabilmente anche a chi dall’aporia si parte come da uno scoglio irremovibile. Ma l’aporia

critica d'arte

Pagina 26

chi riconosce l’opera d’arte come opera d’arte. Su questa base primaria e fondamentale, il ricevente può cercare di risalire l’opera che gli si è

critica d'arte

Pagina 29

dell’informazione, infatti, è concepita in relazione a chi riceve il messaggio: esattamente come il segno riguardo all’interprete interpretante. Il

critica d'arte

Pagina 32

riassume un libro: chi fa questo comunica, ma l’opera, in quanto è se stessa, si dà in proprio e non comunica.

critica d'arte

Pagina 32

desumibili da chi intende esplicitarla nella storia in cui è nata e in quella in cui di volta in volta si rivela 30.

critica d'arte

Pagina 35

punto di stazione di chi ne fa la recezione nella coscienza, questo punto di stazione può sembrare, anche se non lo è, lo stesso di chi intende

critica d'arte

Pagina 40

inerzia nel suo discorso, proprio perché il punto di stazione di chi considera l’opera d’arte all’atto della recezione, e il punto di stazione di chi

critica d'arte

Pagina 41

’essenziale di quello che fa opera d’arte l’opera d’arte, come chi si arrestasse, per definire l’uomo, a dire che è un animale o una scimmia sui

critica d'arte

Pagina 44

‘ realtà ’ solo in virtù dell’attiva partecipazione di chi percepisce nel pieno inarrestabile processo della vita». In tale concezione dinamica il

critica d'arte

Pagina 48

, anche per chi non sapesse leggere le iscrizioni, dallo schema fossilizzato, di colpo riconoscibile, di un determinato evento della Scrittura. Quindi

critica d'arte

Pagina 63

comunicazione neppure per chi la prova: c’è astanza, non comunicazione. Perciò la percezione della frutta non è la prima articolazione del linguaggio

critica d'arte

Pagina 65

difficile da resultare insormontabile, proprio perché il codice senza messaggio in cui è scritta, deve essere posseduto almeno empiricamente da chi

critica d'arte

Pagina 71

causa ed effetto: ma, la causa, quale è, la persona o l’interruttore? Certamente è elementare distinguere fra responsabile e causa: responsabile è chi

critica d'arte

Pagina 87

Cerca

Modifica ricerca