Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: bene

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Le due vie

255311
Brandi, Cesare 15 occorrenze

immotivati, che artificiosamente nascono e muoiono in una volta sola. E questo discorso va bene per Ronchamp come per la Chiesa delirante dell

critica d'arte

Pagina 114

abbiamo avuto modo di scrivere, esautorano l’originale, dimostrano d’altro canto la feticizzazione dell’opera di successo, desacralizzata come bene di

critica d'arte

Pagina 123

delle macchine, iniziò con l’illuminismo, ed Argan l’ha visto assai bene, come ha visto bene che l’emergenza delle ideologie designa la secolarizzazione

critica d'arte

Pagina 126

che nella pop-art si vuole riscattare il prodotto stesso della tecnica industriale, dal bene di consumo più comune al fumetto, non già intervenendo

critica d'arte

Pagina 128

proiezione nel tempo. «Ammettiamo bene — ha detto Sanguineti 26, in possesso di tutte le credenziali per attestarlo — che, in un senso, le avanguardie sono

critica d'arte

Pagina 139

cinquant’anni da quella data, possono apparire del tutto remote. Non che, ci si intenda bene, siano divenute false, ma si prestano a ulteriori

critica d'arte

Pagina 145

situazione del fotografo verso l’oggetto: o se no, in che cosa se ne distinguano. Intendendosi bene tuttavia, che non sono questi i due unici casi che

critica d'arte

Pagina 161

di darsi dell’oggetto nella costituzione d’oggetto. L’oggetto della percezione, con particolare riguardo alla vista e quale che esso sia, si può bene

critica d'arte

Pagina 162

volte ardite delle chiese francesi. Ma Santa Croce a Firenze spiega bene come nell’ ampiezza dei valichi si ricostituissero i volumi interni di contro

critica d'arte

Pagina 171

malheur», la musica li riceve ugualmente bene, tanto l’uno quanto l’altro.

critica d'arte

Pagina 187

È bene sottolineare però che, nella trattazione della teoria dei segni, Morris non si partì dalle opere d’arte, ma queste vennero a cadere come per

critica d'arte

Pagina 41

’estetica, e a maggior ragione l’arte, da quell’area empirica dove sembrava dovesse attecchire tanto bene. E così si spiegano i nuovi ripetuti assalti, in

critica d'arte

Pagina 46

solo il sottofondo o l’antefatto. E sarà bene, a questo punto, ribadire che la duplice storicizzazione dell’opera di cui si è detto, non coincide per

critica d'arte

Pagina 54

’analisi strutturale di tipo linguistico, sarà bene riassumere l’analisi a cui Barthes ha sottoposto l’immagine, che, per l’acutezza estrema dell’autore

critica d'arte

Pagina 62

bene attenti che, nella duplice interpretazione di Heidegger, il principio di ragione su cui si fonderebbe il principio di identità non è il principio

critica d'arte

Pagina 80

Cerca

Modifica ricerca