Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: specchio

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260267
Venturoli, Marcello 24 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Nello stesso clima di resa immediata, senza vagheggiamenti formali, sono le opere che portano il titolo «Lo Specchio», «Interno con due bambini

Pagina 112

potrebbero sembrare a lettori frettolosi semplicemente dei pretesti, sono invece lo specchio commosso e puntuale di una adolescenza.

Pagina 160

la produzione dell’artista nel giro di una stagione irrepetibile, specchio di un sentimento del mondo, «negativo», anarchico, fuori dei binari delle

Pagina 165

Con questa osservazione, però, non vogliamo porre l’accento su una solitudine di Moore: l’esasperato individualismo della sua arte non è lo specchio

Pagina 178

cose presenti, così inequivocabili e al tempo stesso così schive, queste foglie che diventano carne, specchio di un dolore che si fa tenero e come

Pagina 18

Ché tutto il breve e intenso arco produttivo dell’artista dal 1939 al 1955, specchio di una intensa e appassionante ricerca, molto spesso fortunata

Pagina 187

disperazione che parrebbe addirittura privo di forma, nel senso di uno stile che si fa da sé, specchio di una necessità travolgente.

Pagina 19

niente casuale, che sia stato esposto nella Galleria dal tempo in cui ammirammo la «Pace» e la «Guerra» di Picasso. È lo specchio evidente di una temperie

Pagina 196

Specchio della reazione di un gusto troppo legato agli schemi astratti che mal si attagliano all’arte di Ben Shahn nel suo insieme, ci è parso l

Pagina 212

specchio la delusione della studiosa, di fronte ai medesimi testi, otto anni dopo. Delusione comprensibile, ma involontariamente ingenerosa nei

Pagina 213

? Oppure un più pungente, interno ritmo di figura, affidato al segno, specchio di una riaffermata razionalità, nell’amore per l’uomo e per la sua

Pagina 214

bianchi dei riquadri sulla porta, i visi dove sono accennati soltanto i coloriti, le manette, dal preciso cesello, specchio di una logica assurda

Pagina 219

, vista in Italia attraverso lo specchio deformante del Novecento.

Pagina 275

sorella», allo stupendo «Donna allo specchio» della collezione Mattioli, ai due più tipici e inconfondibili paesaggi fiorentini del Maestro, la Via

Pagina 278

, quasi lo specchio di un poi, non più contrasto o bisticcio insanabile tra sensazione e schema mentale, ma purissima visione di fantasia. In quest’ordine

Pagina 362

della cera con l’acciaio, per quell’attitudine misteriosa e quasi panica, di riflettere come in uno specchio la immagine plastica di un sentimento. Lo

Pagina 376

personaggi e sfondi, concetti e immagini della realtà fisica, tanto che il futurismo — si afferma — sarebbe il più suggestivo e fisionomico specchio, nel

Pagina 38

Guerreschi di superiore saggezza, di una sorta di chiaroveggenza, guardando egli nello specchio del passato? I suoi quadri, insomma, sono una verità che ci

Pagina 390

» dinnanzi ai soprusi e alle iniquità in cui versa il mondo. Uno specchio che riflette gli oggetti di un tavolo, una tenda mossa da un vento (come nelle

Pagina 398

per un vento che è un vento, e lo specchio riflette, aggiunge, ingrandisce, moltiplica dentro un ambiente cose dell’ambiente, senza alcuna altra

Pagina 399

mostra «Italia-Francia»; e noi diagnostichiamo come fatti stilistici specchio di una stanchezza o di una distrazione dalle passate ossessioni più

Pagina 405

sono immagini tattili di tempi successivi, specchio della contemplazione di un momento, dalla piattaforma di un altro momento.

Pagina 48

cappello, la vecchiezza di un tronco — immagine vittoriosa sul tempo o specchio di una progressiva consunzione — è isolata dallo scenico romanticismo dei

Pagina 59

«i martiri» esprimono nei suoi piombi scavati, nei suoi ferri, è lo specchio di una temperie che potrebbe costituire davvero la solidificazione di

Pagina 81

Cerca

Modifica ricerca