Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: peculiari

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260191
Venturoli, Marcello 9 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

coi divisionisti non faccia che mettere maggiormente in luce le sue peculiari doti di decoratore del sensibile. Del resto, nello stesso tempo in cui

Pagina 117

xilografie e dieci acqueforti. Ma in questo centinaio di opere era agevole riconnettere un discorso, soprattutto sulle peculiari differenze fra i modi

Pagina 131

saggio in «Paragone», nel quale erano messi in luce i peculiari caratteri del pittore: il confronto tra la posizione della solitudine dei metafisici e

Pagina 212

Assai felicemente il Ragghianti ha additato fin dai primi passi di Manzù ancora nell’orbita del Rosso, le peculiari differenze fra il maestro

Pagina 304

sensualità frenata e meditabonda, assenti nel maestro impressionista) ma per un lento distaccarsi di Manzù dai modi più peculiari dell’Ottocento e della

Pagina 305

Diremo intanto, per stabilire le peculiari differenze fra il primo Levi e l’ultimo, che il pittore nel suo viaggio in Calabria si è posto di fronte

Pagina 314

allegri e pappagalleschi, delle ultime leve informali. Il più tipico, anche per le peculiari caratteristiche di idosincrasia, fra i giovani seppellitori

Pagina 336

tratta soltanto di stabilire quali siano state le peculiari differenze tra i due movimenti, ma di indicare il perché di certe differenziazioni. (Molte

Pagina 35

Assai più mosso appare anche Agenore Fabbri, la cui personale sembra gradualmente distaccarsi dalle peculiari lezioni della Richier, di Armitage e di

Pagina 84

Cerca

Modifica ricerca