Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: linguaggio

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261032
Venturoli, Marcello 18 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Una prima considerazione da fare è sulla particolare natura del linguaggio impressionista in genere e vuillardiano in ispecie: mai più nella storia

Pagina 115

insostituibile, come a un linguaggio che valesse per tutti, col quale finalmente tutti si sarebbero potuti esprimere. Picasso ha partecipato a questo

Pagina 135

convenienza, ma quasi l’abbozzo di una poetica: di non voler mai forzare l’ispirazione ad una scelta di linguaggio, ma se mai, di forzare il linguaggio

Pagina 175

, fuori di Francia, era piuttosto conservatrice, quanto a linguaggio, e neppure in Francia, rivoluzionaria; all’epoca del «ritorno all’ordine» e subito

Pagina 177

«umanizzazione» dell’immagine e del linguaggio, rigenerato con l’aiuto dei Maestri: tutte le fasi dell’arte di de Staël sono in certo senso «mediate», e tutte

Pagina 188

avranno sempre bisogno, per procedere oltre, senza irrigidirsi negli schemi e nelle negazioni. La difficile dialettica del linguaggio figurativo

Pagina 199

interpretato in rapporto ai suoi problemi e al suo linguaggio. È vero si, come dice la Volpi, che le tempere di soggetto sociale e politico intorno al 1931

Pagina 213

visto attraverso Daumier), se non sono tradotte in altro linguaggio, sono tuttavia assorbite da una sorta di estasi evocativa, da un lirismo di

Pagina 280

nella sua sempre rinnovata scommessa col vero. La punta più avanzata nel cammino del suo linguaggio pittorico è l’impressionismo, per altro come rivisto

Pagina 284

rifiuta di misurare Manzù, lo esclude dal novero degli artisti che parlino con un linguaggio d’oggi, lo ricolloca nel Museo.

Pagina 301

linguaggio in una direzione quasi unica (verso l’astrattismo nella smania di un reperimento quanto più possibile rapido e integrale delle istanze d

Pagina 324

fino a formulazioni di linguaggio puramente astratte: noi però non confonderemmo la maniera con lo stile, e non saremmo disposti ad accettare l’arte

Pagina 328

invenzioni di forma e di linguaggio le più fantastiche e rivoluzionarie...». Dove è chiaro, nell’indiscusso entusiasmo dell’apologeta, il tentativo di

Pagina 338

angosciose «figure» per mezzo di un linguaggio «informale»; ma, a differenza di Vacchi, assai più ricco di fantasia e più concreto, Ceretti si appaga

Pagina 353

legato alle suggestioni della realtà non potrà mai «liberarsi» da essa fino a separare dall’unità dell’opera il «bel linguaggio», come in una

Pagina 363

Ma poiché la verità dell’arte è nel suo linguaggio, la risposta all’interrogativo che ci siamo fatti non sarebbe completa se non centrassimo la

Pagina 391

necessità di un approfondimento del linguaggio pittorico, della ricerca di uno stile quanto più possibile aderente ai tempi: e se è vero che in altre zone

Pagina 43

: supernazionali, tutti tesi ad una concezione dell’arte senza frontiere, nella ricerca di un comune linguaggio; eppure l’arte di ciascuno di questi

Pagina 46

Cerca

Modifica ricerca