Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: immagine

Numero di risultati: 64 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260597
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma di tutte le fotografie scattate negli ultimi due decenni del secolo scorso, fermano l’attenzione una immagine di Toulouse Lautrec, in primo piano

Pagina 107

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

Pagina 144

di una fuga dal mondo, di una misantropia distruttiva: è piuttosto la immagine del continuo sforzo dell’uomo per mantenersi quale protagonista della

Pagina 178

brevità, la fragilità, la stupefacente sensitività della stagione umana. Questi suoi sommari e reiterati appuntamenti con l’immagine, queste apparenze di

Pagina 18

«umanizzazione» dell’immagine e del linguaggio, rigenerato con l’aiuto dei Maestri: tutte le fasi dell’arte di de Staël sono in certo senso «mediate», e tutte

Pagina 188

avverte infatti che anche il figurativo (cioè l’immagine riproposta con l’antica logica, la accettazione dei generi, la unità, perfino, della visione

Pagina 188

quadro ammonitorio, un messaggio, è un modo di guardare il mondo, irriducibile e candido. E come non accettare la sontuosa «allegria» — immagine forsennata

Pagina 196

, nel senso che l’arte di Pollock può con maggiore o minore ampiezza liberarsi fantasticamente, ma raggiunge quasi sempre una immagine precisa

Pagina 197

eterna immagine? La estrema finezza e levità grafica con cui è disegnato «Mooney e il suo guardiano» non appesantisce, anzi astrattizza questa analisi. E

Pagina 214

realtà, su una immagine fissa, ma sempre diversa per la ricchezza arcana degli episodi che essa imprigiona. così il segno di Shahn è sicuro e al tempo

Pagina 216

una insipienza di cromia. In verità il problema resta quello dell’immagine raggiunta con maggiore o minore senso grafico, o senso cromatico; e va da sè

Pagina 218

e il segno comporti continuamente un colore di appoggio: certo la popolare immagine di Sacco e Vanzetti resterebbe una modesta vignetta, se i segni

Pagina 219

, davanti a una figura, o anche un’altra immagine — qui alzò sul capo la sua gran mano e la scosse due volte come a indicare un oggetto qualunque, sospeso a

Pagina 222

di «astrazione» che comporta; ma è altrettanto vero che l’immagine giacomettiana, malgrado ogni sottrazione o contraddizione della realtà sensibile

Pagina 223

del suo avvicinarsi al fondo; l’immagine non è più in quel punto, ma la retina la restituisce li: è il primo embrione della scultura, della

Pagina 227

ispirazione allo stile, per quella sublime disinvoltura che sembra dare dell'immagine, senza sforzo, il suo risultato, resta il fatto che in diverse

Pagina 23

quasi visivo della immagine che lo commosse; eppure la Venezia di De Pisis pare Parigi, e Parigi Roma, tanto poco il pittore si preoccupa di documentarsi

Pagina 234

formale, così Melli, alla fine, pare liberarsi dallo stesso suo formalismo, anzi, arriva all’immagine emancipata proprio attraverso di esso.

Pagina 241

; è il modo di lavorare, con assoluta fiducia nella elaborazione, nella crescita dell’immagine attraverso successive semplificazioni, stratificazioni

Pagina 242

di più che un pretesto familiare e vicino, diventa l’immagine della vita, riflessa nel viso fedele e grave della moglie. Eccola dunque la dolce

Pagina 245

un volto più netto. Ecco, dopo i molti patetici aspetti di cui si colorò l’immagine di Scipione uomo, questa che oggi ricostruiamo per la prima volta

Pagina 253

paesi di tenero lichene; gli autoritratti dai visi paglierini, coi pomelli accesi di luci rosse e verdi, le occhiaie violette a dar la immagine quasi

Pagina 260

Parzini, il gioco trepido e ammiccante di uno Strazza, il polimaterico drammatico e di protesta di un Burri, la immagine del gesto raffrenata e gemente di

Pagina 266

immagine salda e perentoria, fuori di ogni sperimentalismo e di ogni approssimazione. Se Mafai oggi «fa astratto» non saremo certo noi a negargli il

Pagina 267

, sul quale le foglie — per usare una immagine dei suoi disegni — abbian germogliato misteriose bacche, di cui tutti i conformisti di ieri e di oggi

Pagina 286

innamorato, dolce e ironico di aggredire l’immagine: il dorso del pennello infilato nella boccetta dell’inchiostro, le lacrime di colore fatte cadere sul

Pagina 29

di Medardo Rosso, dalla sua epoca: il gusto cioè di un’immagine emancipata per via della oggettivazione massima (per far ciò non v’è bisogno di

Pagina 304

far l’immagine fuori d’ogni grevezza naturalistica, in un ritmo beccheggiato, in una sostanza tersa, quasi epidermica, dove però il sangue circoli

Pagina 311

timidezza nell’approccio alla forma, di eleganza aristocratica e pudica, una vitalità del tocco per formare di luce l’immagine, che non trova precedenti

Pagina 343

fisiche, quanto in virtù di una aggraziatissima tensione di tutta l’immagine, come una tela variopinta costretta ad occupare uno spazio diverso perché

Pagina 350

di questo tipo si ritrovano anche nella sua «parete» alla Quadriennale, la «Immagine» e il «Nudo al mattino») ha voluto rendere più corpose e ritmate

Pagina 351

voluto in quella somma di squisite pochezze dare l’immagine di una reticenza, piuttosto che di una confessione, di una ambiguità, piuttosto che di una

Pagina 352

contrabbandare la immagine umana, per quella occupazione, infine, dello spazio da parte di una vita bruta e irresistibile.

Pagina 353

’altra astratta, nel senso di una trasformazione della immagine visiva in una sorta di cancellazione costruttiva. Curiosa e forse unica situazione la sua

Pagina 354

immagine è già formata nel disegno delle strutture, negli spazi...». Ma quale immagine, in definitiva? La dura e implacabile plastica di pittura di

Pagina 355

Il più clamorosamente e polemicamente volto verso l’informale è lo scultore Franco Garelli, la cui «immagine» non ci pare ancora liberata del tutto

Pagina 378

una immagine conquistata tutta quanta per ispirazione. In questa fase 1960 ci sembra che Garelli cerchi ancor troppo ciò che trova: e certe

Pagina 378

, la immagine incarnata di un pericolo. Sembra, insomma, che l’animo ipersensibile di Guerreschi abbia subito un trauma durante questa seconda guerra

Pagina 389

Riesce il pittore in questa sua ardua impresa a quagliare una immagine unitaria che trasporti lo spettatore in un ordine fantastico, autosufficiente

Pagina 394

natura morta «romantica» della tavola, su cui sono disposti vari oggetti, il pugnale, lo specchio e, in lontananza, sembra, una immagine sacra.

Pagina 398

Ma quale è la via stilistica e dietro essa la cultura figurativa, attraverso cui il pittore raggiunge la sua immagine? E, questa immagine, è sempre

Pagina 399

temperamento, l’immagine, più patetica che drammatica, piú casalinga e dimessa, che civile.

Pagina 400

sperimentalismo delle avanguardie, nascere già portatore di una immagine compiuta.

Pagina 50

ricchezza di temi, perfino il più noto dei quali, 1’«Uccello che vola», immagine plastica di uno spazio percorso, di una luce col suo peso, visto nella

Pagina 50

cappello, la vecchiezza di un tronco — immagine vittoriosa sul tempo o specchio di una progressiva consunzione — è isolata dallo scenico romanticismo dei

Pagina 59

Altro artista interlocutorio, la cui arte, collocata in una mostra personale sembra l’immagine della sua fase precedente, senza storia, è Berto

Pagina 78

, di smalti, strati, tagli, senza giungere a quella agognata immagine di poesia, a quella giusta cadenza fra intenzione e mezzo adoperato, fra

Pagina 78

forze al di là del visibile; c’è sempre, è vero, in queste crepe grondanti, in queste carezze di spine, una immagine malinconica di sudario; ma questa

Pagina 81

con toni timbrici e spostamenti grafici le reti e le trame delle sue tele, nella prospettiva di carpire da queste occasioni una immagine intiera e pura.

Pagina 86

rappresentare l’immagine, non attraverso il vero direttamente, ma sul filo di una persistenza, quasi che le figure sulla scena siano già apparse da un

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca