Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: uomo

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260076
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Ma è proprio l’amore della consorte che vieta a Utrillo di «espandersi», di vivere, come vorrebbe? Oppure la sua esistenza, già segnata, (di uomo

critica d'arte

Pagina 106

Noi non facciamo molta differenza tra la «Memoria dell’uomo del Lager» di Luciano Minguzzi (benché la medesima angoscia e forse ancor più trasalente

critica d'arte

Pagina 12

le sue figure e i suoi paesaggi come attori davanti alle quinte di un teatro, idee, stati d’animo, momenti cruciali della vita dell’uomo, la morte e l

critica d'arte

Pagina 128

, in una sorta di collage a tutto tondo, irto, piastrato, cui fessure e crepe conferiscono un’aria nera. Teste d’uomo, torsi e personaggi compositi da

critica d'arte

Pagina 13

della colpa in quel porre uomo e donna nudi in piedi dietro l’angolo di una finestra, questo impegno eccessivo verso le cose e le persone rivela come

critica d'arte

Pagina 130

centro dell’interesse di tutti. Insomma Picasso non ci viene oggi di rimbalzo dall’uomo della strada; siamo ancora noi che portiamo Picasso e la sua

critica d'arte

Pagina 149

La messe sterminata di episodi e di aneddoti, di situazioni paradossali, di itinerari, di incontri, di prodigiosi successi in quest’uomo che sembra

critica d'arte

Pagina 150

costruire qualche altra cosa di ugualmente solido e possente; egli arriva alla definizione tattile dello spazio interiore: dove uomo e paesaggio

critica d'arte

Pagina 153

prepotentemente umana, prorompe dalle figure, quella vis animale, che è poi la apologia dell’insopprimibile «vitalità» dell’uomo, e la più franca

critica d'arte

Pagina 154

, si è impegnato col mondo in tutti i suoi aspetti. La sua pittura e la sua scultura sono legati alla terra, alla materia, alle manifestazioni dell’uomo

critica d'arte

Pagina 156

Uomo di conversazione assai misurata, cordiale ma non espansivo, attento nelle sue formulazioni teoriche che paiono sempre delle precisazioni a se

critica d'arte

Pagina 159

stupefatto amore per l’uomo e per il suo respiro; in Kandinskij prevale invece il dogma della interiorità assoluta, con una ben differente attitudine di

critica d'arte

Pagina 171

, contenente la figura, ma come spazio interno, contenuto dalla figura. Lo inserimento del mondo esterno nel mondo interno dell’uomo era già nato col cubismo

critica d'arte

Pagina 176

presenza dell’uomo nella natura.

critica d'arte

Pagina 177

invece egli sappia ricostruire, oltre la fase di rottura del cubismo e dell’astrattismo storico, in un ordine di nuova e organica moralità, dove l’uomo sia

critica d'arte

Pagina 177

di una fuga dal mondo, di una misantropia distruttiva: è piuttosto la immagine del continuo sforzo dell’uomo per mantenersi quale protagonista della

critica d'arte

Pagina 178

in gesti fino alla pietrificazione, questa identificazione dell’uomo con le materie inorganiche in una architettura plastica di una evidenza e

critica d'arte

Pagina 184

accendere le forme per mezzo di rilevature e solidificazioni, questa aspirazione a incielare le cose della natura e dell’uomo. E prima palese via

critica d'arte

Pagina 190

orripilante volgersi alla specie umana come fosse la più spregevole e dannata — di un uomo verso i suoi simili. La Mostra è ricca di quasi novanta quadri ad

critica d'arte

Pagina 199

schermo o dentro cubicoli d’aria sotto vetro, le sconsolate paure dell’uomo, fa di Bacon un pittore attualissimo.

critica d'arte

Pagina 200

disturbo che patisce l’uomo contemporaneo, di esistere al mondo.

critica d'arte

Pagina 201

scantona dal modo tradizionale di vedere l’uomo, dalla sua condizione umanistica: il grado della constatazione cui giunge Bacon non è mai affidato soltanto

critica d'arte

Pagina 201

Così non ci sembra eccellente lo Studio da «The Human Figure» e neppure «Uomo inginocchiato sull’erba» — che vedemmo anche, alla sezione dell’arte

critica d'arte

Pagina 203

uomo nella moderna civiltà, sia esso il ragazzo nascosto dentro una invisibile nube di fumetti, sia il tragico far niente domenicale di uomini in

critica d'arte

Pagina 210

? Oppure un più pungente, interno ritmo di figura, affidato al segno, specchio di una riaffermata razionalità, nell’amore per l’uomo e per la sua

critica d'arte

Pagina 214

uomo. Che questa dipendenza dalla natura come fatti e immagini visive da rapportare ulteriormente e ridurre, sia a sua volta giustificata in Giacometti

critica d'arte

Pagina 223

prepotente dell’uomo in forme di eccezionale policromia, così Giacometti copre di grigi stracci (dalla tonale, atmosferica monocromia) la decrepitezza

critica d'arte

Pagina 224

Certo la vita di un uomo non è tutta qui: un uomo per noi del 1956, è qualche cosa di meno, forse, che questa sorta di eroe d’alberghi, di perpetuo

critica d'arte

Pagina 235

dell’uomo come un colbacco. Gli occhi grandi, cerchiati e fissi, guardano il mondo con curioso dolore; il naso aquilino, una piega scavata lungo le

critica d'arte

Pagina 236

vivere, vecchio ma non fiaccato, all’estremo della sua parabola artistica, ha consuetudine con la morte. Un uomo, il Melli dopo il Quarantacinque e

critica d'arte

Pagina 247

, anzi non erano mai apparsi a tirarci la giacchetta; l’uomo Melli, pugnace e vivo, reclamava quasi i colpi bassi, si infiammava e mai chiedeva venia

critica d'arte

Pagina 248

con l’arte, non si può dire che egli assumesse dall’esterno e molto spesso anche nelle sue abitudini e nelle sue scelte d’uomo, atteggiamenti

critica d'arte

Pagina 25

un volto più netto. Ecco, dopo i molti patetici aspetti di cui si colorò l’immagine di Scipione uomo, questa che oggi ricostruiamo per la prima volta

critica d'arte

Pagina 253

potuto essere, senza malattia, senza preti e gerarchi, un uomo di oggi? Ma è proprio soltanto di «ieri» la Roma del Bonichi? Quei ruderi e quegli

critica d'arte

Pagina 257

colpa sua soltanto. Ché il breve uomo la sa lunga in tutto: nel linoleum, nell’acquaforte, nella illustrazione e nella battuta satirica, e, fuor del campo

critica d'arte

Pagina 285

Un uomo, Mino Maccari, che nessun avversario dotato di intelligenza riuscirà mai a disprezzare, per quella sua insopprimibile vitalità, per quella

critica d'arte

Pagina 286

A nostro avviso, Maccari è un uomo che, come molti altri della generazione degli zii, ha patito la nostra provincia; egli è stato fascista, più o

critica d'arte

Pagina 287

giustapposizione di due mondi e di due modi di intendere la realtà, se Levi non fosse l’uomo che è: cosciente, impegnato nel suo lavoro, eppure guidato da una

critica d'arte

Pagina 313

la sua fantasia è nei quadri, piccolo e grande, delle «Teste di pesci» e dell’«Uomo al telefono». Si potrebbe dire, senza per questo diminuire di una

critica d'arte

Pagina 360

secondo e terzo lustro del nostro secolo, dello stupore dell’uomo nuovo nei confronti della tecnica, della velocità e della materia: soltanto i futuristi

critica d'arte

Pagina 38

, amarissimo; il bel disegno dei Carabinieri e dei cani assai più sulla via di Palermo; l’altro assai forte delle teste dell’uomo e del ragazzo

critica d'arte

Pagina 396

Nuova Pesa» sulla impegnata coscienza sociale dell’artista e sul fatto che Dova tenga presente in continuazione, nelle sue opere, l’uomo e il suo

critica d'arte

Pagina 402

Su Brancusi uomo e artista in questi cinquantanni sono state espresse opinioni parecchio contrastanti, anzi opposte: ciò è accaduto perché la critica

critica d'arte

Pagina 46

Un uomo, questo rumeno eccezionale, trasferitosi in Francia nel 1904 dopo un lungo viaggio quasi tutto a piedi, tra i più solitari di Montparnasse

critica d'arte

Pagina 47

, il mistico col sensuale, l’uomo antico che tien conto delle secolari tradizioni —si può dire: della scultura di tutti i tempi — con l’uomo nuovo, che

critica d'arte

Pagina 53

caduta di una civiltà non più misura dell’uomo: da qui non parrà arbitrario ed esibizionistico il fatto di una Gioconda apparsa coi baffi per opera del

critica d'arte

Pagina 56

Eduardo Paolozzi è un temperamento robusto e prepotente, che Robert Melville ha molto bene presentato: il conflitto tra uomo primitivo — che cova

critica d'arte

Pagina 75

» (che noi preferiamo anche ai motivi di impegno sociale e politico, per altro assai interiorizzati, del tipo di «Memoria dell’uomo del lager»). In un

critica d'arte

Pagina 83

» nelle opere che furono da lui esposte a «L’Obelisco», il senso plastico di una apparizione, come nell’«Eroe», «Scultura per un monumento», «Uomo con

critica d'arte

Pagina 84

cercate con passione, vanno scoperte, perché «non c’è in natura né linea né colore, ma è l’uomo che crea la linea e il colore». Chi, come Ingres, si

critica d'arte

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca