Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 49 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260868
Venturoli, Marcello 49 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Era capace di sparire nel punto più remoto della gran villa e di rimanervi fino a quando la moglie non l’avesse scovato, tremebondo e colpevole

critica d'arte

Pagina 101

tanto il punto di partenza più remoto (da una avanguardia storica, anziché da quella dei Pollock, dei De Kooning, dei de Staél, dei Fautrier, dei Wols

critica d'arte

Pagina 11

Un altro punto all’attivo nell’arte più valida di Vuillard è il gruppo dei pannelli (1892-1898) due dei quali più legati al Liberty, ma assai più

critica d'arte

Pagina 118

esempio che una donna seduta su una poltrona guardi soltanto un punto fuori della cornice e non due o tre punti in successivi momenti. Questa pretesa

critica d'arte

Pagina 142

disegno, per cui gambe e braccia, corpi e visi, paion piantati nelle tele come per sbaglio, o per giuoco, collocati sempre in un punto diverso da

critica d'arte

Pagina 142

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

critica d'arte

Pagina 144

punto di partenza dell’artista è, questa volta, il vero oggettivo. Ma il visitatore, sulle prime non ammette che un povero gatto che addenta un uccellino

critica d'arte

Pagina 145

A questo punto del nostro discorso sarebbe interessante stabilire quanto di naturalistico e di romantico Moore erediti dal surrealismo e quanto

critica d'arte

Pagina 177

irrepetibile e casuale punto di contatto fra una arte esausta e priva di interiore energia, e un contenuto morale, una temperie (il clima della Resistenza

critica d'arte

Pagina 20

A mano a mano che l’arte di Francis Bacon tocca il 1950, la pittura sua si fa epidermica, quanto a stesura. Qui il punto di confluenza tra fatto

critica d'arte

Pagina 203

scelta, quelle spighe il cui intersecarsi l’artista ha voluto sottolineare in un solo punto della sua composizione, con l’aggiunta di una quasi simbolica

critica d'arte

Pagina 217

Non sono qui raccolte molte delle tempere su Sacco e Vanzetti, eseguite dall’artista intorno al 1930, ma talune si prestano alla messa a punto, fin

critica d'arte

Pagina 219

«vertigine» di una prospettiva surreale) nella sua apparente compromissione, è maturato al punto giusto, non lo si vorrebbe diverso: per quella

critica d'arte

Pagina 224

sono né grandi né piccole, ma ingrandiscono e rimpiccoliscono, sono immagini sorprese in un transito, in un punto che è quello, ma potrebb’essere un

critica d'arte

Pagina 226

del suo avvicinarsi al fondo; l’immagine non è più in quel punto, ma la retina la restituisce li: è il primo embrione della scultura, della

critica d'arte

Pagina 227

opposta del punto preso a pretesto per la pittura, metterci piccioni, o innamorati, o carrozzelle attorno, usando biacche, argenti, gialli di Napoli e

critica d'arte

Pagina 232

nella fatica del lavoro. Altri trovano, come s’è detto, qualche punto «liberty» troppo scoperto nel linearismo di Viani: e non han tutti i torti

critica d'arte

Pagina 238

nel campo dell’arte. E siamo felici di potere ancora una volta occuparci dell’artista a questo punto di sviluppo della linea pittorica italiana

critica d'arte

Pagina 241

dei valori plastici, in piena parità di risultati, anzi con qualche punto all’attivo per Melli, assai più «prudente» e felice nel tirar dentro il suo

critica d'arte

Pagina 243

pulita, a lei nota in ogni punto; ecco il suo viso pieno e intenso, che rimarrà nella storia della nostra pittura come il più civile, il più emblematico

critica d'arte

Pagina 245

imperiosa delle tue risposte, come se io avessi toccato nel punto troppo sensibile in te. Ma la tua libera franchezza, ad onta dei miei capelli bianchi

critica d'arte

Pagina 249

tele di media grandezza, delle decorazioni sensibili degli impressionisti astratti. Meglio così, dunque; un punto all’attivo per Mafai, che noi — per

critica d'arte

Pagina 263

Pittore modesto, un po’ impacciato, di età incerta, ma non più giovane, informato delle avanguardie ma non portato da queste al punto estremo di

critica d'arte

Pagina 266

diritto di questa esperienza; però Mafai non deve identificare una tappa della sua lunga carriera di artista con il punto di arrivo della sua arte: la

critica d'arte

Pagina 267

Mostra, ha voluto ricordare, bontà sua. Né qui staremo a ripeterci. Ma in un punto del nostro saggio (pubblicato nel volume «Dagli Impressionisti a

critica d'arte

Pagina 273

violetti, il punto di confluenza dell’antinovecentismo di Rosai (contro gli schemi soltanto magici o rigoristici di un’arte di evasione) con l

critica d'arte

Pagina 276

vedere fino a qual punto modi di un Delacroix o di un Rembrandt siano decantati nell’arte di Ziveri.

critica d'arte

Pagina 282

misure corte, da certe simmetrie rustiche e ingenue non sappiamo proprio fino a qual punto sia voluta e consapevole e fino a quale altro involontaria. E

critica d'arte

Pagina 283

configurò tra i sei personaggi del gruppo torinese di cui Levi fu uno dei «motori», è vero fino a un certo punto; e non già perché, sotto sotto, l’artista

critica d'arte

Pagina 309

principio di questo scritto, che Levi si distacca dalla sua precedente pittura al punto da apparire un artista del tutto diverso da quello che vedemmo

critica d'arte

Pagina 313

Un interessante punto di trapasso fra i due Levi in esame credo siano i ritratti dei ragazzi in piedi sullo sfondo di tetti romani. In questi dipinti

critica d'arte

Pagina 317

Ma, come dicevamo al principio di questo scritto, il punto di arrivo di Levi non si motiverebbe fuori del suo punto di partenza. Potremo concludere

critica d'arte

Pagina 319

Noi non sappiamo proprio fino a qual punto oggi l’interesse verso l’arte italiana dal 1930 al 1945 sia puramente storico o anche, in un senso più

critica d'arte

Pagina 324

posizione contro l’iniziativa; ma pensiamo che a questo punto sia necessario riandare nella memoria alla Quadriennale del 1955, in occasione della quale

critica d'arte

Pagina 332

Però secondo noi qualche cosa di più, che una semplice raccolta di testi, poteva esser fatto; e non sappiamo a dir vero fino a qual punto

critica d'arte

Pagina 341

tal punto del discorso venire in mente al Venturi la questione del tonalismo.

critica d'arte

Pagina 343

Un terzo ed ultimo punto che può essere discusso a nostro avviso a proposito dei problemi che suscita la Mostra, è quello dell’incontro particolare

critica d'arte

Pagina 347

’astrazione il cammino delle sue immagini sensibili e di essere arrivato a un punto medio di «liberazione», compatibile con il suo passo e la sua

critica d'arte

Pagina 350

Lorenzo Vespignani ha trovato in diversi suoi dipinti il punto di equilibrio lungamente cercato negli anni scorsi, tra grafia e colore. «Linda e Kiss

critica d'arte

Pagina 357

Circa il punto di partenza del futurismo come fatto di stile, è noto che Balla, Boccioni, Carrà, Severini ed altri minori furono, nella loro fase

critica d'arte

Pagina 36

, esplosione di energia come una lama o un pugno che penetrino e colpiscano lo stato quo ante. Una materia che cola e si sfalda, sul punto di uscire

critica d'arte

Pagina 376

proposito a soggetti «riconoscibili» nella sua bella mostra alla Biennale veneziana del 1958; e non sappiamo nemmeno fino a qual punto egli allora fosse

critica d'arte

Pagina 379

, che svettano con la pacatezza di un respiro, grave ma non faticoso, sonori e pieni in ogni punto, fortezze della memoria. Qui si avverte il poi di

critica d'arte

Pagina 382

Mostra, questa storica del futurismo alla XXX Biennale d’arte di Venezia, che più si vede, più si trova valida: punto di partenza di problematiche di

critica d'arte

Pagina 43

aver speso delle somme. Ché Brancusi, pur sobrio al punto di nutrirsi di polenta e cipolle come cibo principale, era ricco, dopo tutto: le sue sculture

critica d'arte

Pagina 48

guarda un quadro cubista — osservava il maestro tedesco — il punto di vista dell’osservatore va inevitabilmente e automaticamente cambiandosi mentre lo

critica d'arte

Pagina 64

ora nominati e Roszak è, se mai, nel punto di arrivo, in quel distacco, in Roszak, in quella sorta di sterilizzazione liberty dell’angoscia, di cui

critica d'arte

Pagina 70

drastiche e irrepetibili di Brancusi, una sensualità e una animalità prepotenti traspaiano da questi schemi, al punto che, anche nelle opere più legate nella

critica d'arte

Pagina 72

«dalla parte di chi le osserva», e cioè al punto centrale della stanza, dove s’immagina l’invisibile presenza del loro padrone, il pittore ha fatto

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca