Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: natura

Numero di risultati: 48 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260209
Venturoli, Marcello 48 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pittore avrebbe dipinto critici e artisti intorno a un cavalletto dove troneggia una natura morta di Cézanne; l’anziano Renoir, facendo un solenne cammino a

critica d'arte

Pagina 108

i pessimisti di ogni estetica, quel continuare «senza problemi»: difficile conservare una autenticità di ispirazione guardando una natura morta, una

critica d'arte

Pagina 110

, sarebbe stato «sempre in sicuro equilibrio tra puristiche astrazioni formali e divertite o commosse concessioni alla cronaca ed alla natura; pronto a

critica d'arte

Pagina 111

Una prima considerazione da fare è sulla particolare natura del linguaggio impressionista in genere e vuillardiano in ispecie: mai più nella storia

critica d'arte

Pagina 115

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

critica d'arte

Pagina 122

vengono astratti come cose, o nella «Spiaggia di S. Tropez» 1954 dove lo schema allungato della natura morta giapponese si traduce nello scorcio di una

critica d'arte

Pagina 125

artisti del suo Paese (Krohg, Keyerdàhl) e l’ultimo della sua vita, come una resipiscenza «impressionistica» di natura conservatrice, si può

critica d'arte

Pagina 126

risposta che è accettabile, ma che va completata. Essi dicono che «più che la natura (la esperienza diretta della vita, cioè) ciò che condiziona l

critica d'arte

Pagina 129

sublime, se vogliamo, ma con una carica umana relativa, e, comunque, di natura diversa o per lo meno assai più dolcificata e preziosa di quella degli

critica d'arte

Pagina 16

pezzi cubisti «Veduta di Montmartre» (1910), «Natura morta con violino» (1911), «Il Musicista» (quest’ultimo con punti di incontro con Severini) il

critica d'arte

Pagina 164

natura troppo spiccatamente pittorica per rimaner legato alle scenografie dei suoi colleghi francesi e tedeschi che operavano nel primo decennio di questo

critica d'arte

Pagina 167

romantico dei musei; i totem di Brancusi, i grandi tarocchi in tutto tondo, di una perfetta partita finita senza vittoria fra natura e ragionamento

critica d'arte

Pagina 174

naturalistici e che questo era il suo maggior obbiettivo; mentre Moore ricostruì una realtà antropomorfica nella natura, avvalendosi di vuoti e di

critica d'arte

Pagina 176

presenza dell’uomo nella natura.

critica d'arte

Pagina 177

natura, è il modo più radicale fin qui conseguito nel tutto tondo, di entrare dentro lo spazio, uno spazio terrestre e antico, in virtù del quale donne

critica d'arte

Pagina 178

ghirigori lacrimano traverso macchie squisite trasalimenti di natura quasi visivi; crepe e raggi sul tessuto cromatico col dorso del pennello, col lapis

critica d'arte

Pagina 19

accendere le forme per mezzo di rilevature e solidificazioni, questa aspirazione a incielare le cose della natura e dell’uomo. E prima palese via

critica d'arte

Pagina 190

permea il dolore degli «ostaggi», fa parte dell’intima natura dell’artista e prosegue nei dipinti ulteriori del Maestro non come un fatto negativo, o, per

critica d'arte

Pagina 21

’uomo. Che questa dipendenza dalla natura come fatti e immagini visive da rapportare ulteriormente e ridurre, sia a sua volta giustificata in Giacometti

critica d'arte

Pagina 223

temi: prevalendo talvolta, non come risultato ma come una componente, un genere determinato, se non proprio la natura morta, un emblema significante di

critica d'arte

Pagina 23

tirocinio, la meditazione sulla realtà. Ma per il resto il pittore di Ferrara operò da solo: lui e una luce, lui e una natura morta — quelle sue nature morte

critica d'arte

Pagina 232

faceva Dufy; soltanto, si sarebbe detto, la cornice di questa festa; perché la natura di De Pisis è sempre stata lirica, evasiva, di chi si accorge con

critica d'arte

Pagina 233

davanti al mare ventoso colle barche), queste nascevano da fatti precisi, una tempesta, la paura del naufragio, l’appuntamento degli uomini con la natura

critica d'arte

Pagina 238

dopo il 1940. Qui l’artista eccelle in tutti i generi, dal paesaggio alla natura morta, al ritratto, all’autoritratto. Ma in questa sala, come nelle

critica d'arte

Pagina 245

Ci sembra che la formula del Venturi debba essere invece capovolta e a tutto vantaggio dello sviluppo storico dell’arte di Mafai, della sua natura di

critica d'arte

Pagina 262

paesaggio o natura morta, così come noi siamo abituati a ritrovare nel cammino dei maestri della «generazione di mezzo»; la materia pittorica è il colore ad

critica d'arte

Pagina 263

universale e come immunizzata in virtù di una ribalta metafisica, di una astrazione di atmosfere. Quadri come «Natura morta con i fichi», «Crocifisso

critica d'arte

Pagina 279

natura ossessiva, cugino a quello di Scipione. Se Ziveri ce lo avesse permesso, avremmo inoltre fatto leva sugli stupendi «pezzetti» delle «Teste di pecora

critica d'arte

Pagina 280

Si aggiunga a questa situazione una componente di natura psicologica: parecchi conservatori ostili agli «ismi» del nostro secolo, facendo credere di

critica d'arte

Pagina 302

natura, oggi raggiungono l’unità per via di una interiore sutura atmosferica, senza soluzione di continuità, come se l’artista ammirasse o ricordasse

critica d'arte

Pagina 349

una natura morta. Il meno evocato e il più ossessivo dei tre quadri è «Studio-anatomia relativa», dove Ceretti sembra riproporsi l’attualità della sua

critica d'arte

Pagina 354

tavolo nero, sembrano le figure di un domino cinese vissuto nell’incubo. La versione minore di questa natura morta ci pare fin troppo bella, un boccone

critica d'arte

Pagina 360

trattamento della pietra, per quel fluire di segni, come luci che consumino la materia e la muovano. Ma, ovviamente, la natura dell’artista di Graniti è

critica d'arte

Pagina 369

o sproporzione consapevole tra toraci, quadrati e tumefatti, e gambe filiformi, fra tronchi e teste rimpicciolite; ma, a parte la diversa natura dei

critica d'arte

Pagina 374

velleità dinamica, costruttivistica, talvolta perfino descrittiva dello scultore; la cui natura non è poi eccezionalmente drammatica: ne nasce talvolta

critica d'arte

Pagina 379

studio, nel triangolo ambiente-figura-natura morta; mentre il futurismo sarebbe un movimento straordinariamente ricco di contenuti: populistici, drammatici

critica d'arte

Pagina 38

tutto il quadro della natura da lui drammaticamente contemplata o ricordata, ma il diagramma delle sue pennellate, avulso dal contesto.

critica d'arte

Pagina 380

Noi siamo invece dell’idea che un ritratto cubista di Picasso, una natura morta cubista di Braque o un paesaggio di Gris siano assai più mossi della

critica d'arte

Pagina 39

Ma da quella posizione a questa di oggi, Gianquinto si è mosso ulteriormente nel senso che, in lui, come scrive Dario Micacchi, «la natura morta ha

critica d'arte

Pagina 398

sintesi plastica, in virtù della quale assorbire il sensibilismo e il pittoricismo che sono al fondo della sua natura e della sua cultura.

critica d'arte

Pagina 400

in precedenza adulta dalla natura o dalla mano dell’uomo.

critica d'arte

Pagina 58

ambiente come un fiorito vegetale, un possente tralcio di elementi di natura e di manufatti. Il nazismo lo spinse fuori della sua amata città, in una

critica d'arte

Pagina 60

di spiegazioni basate sull’osservazione: la natura delle forze in giuoco viene più divinata che capita. I quanta, gli elettroni, i positroni, la

critica d'arte

Pagina 62

è la natura particolare di Scanavino.

critica d'arte

Pagina 81

natura in divenire di alta e tesa poesia, che entrano in noi quasi a fatica, ma con potenza.

critica d'arte

Pagina 83

dichiaravano paladini della realtà oggettiva, difensori del Vero, in base al canone tradizionale di un’arte che «imitasse» nei minimi dettagli la natura

critica d'arte

Pagina 89

affermare che la natura è soltanto un pretesto per l’arte. In natura con c’è nulla di scritto, per Delacroix; in questo grande «dizionario» le parole vanno

critica d'arte

Pagina 90

solenni del passato e forze indomite della natura, congiurarono con la fantasia dell’artista: turchi appoggiati ai muri, loro e le spade, i manti

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca