Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: inglese

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260447
Venturoli, Marcello 15 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quindi direttore di orchestra all’Opera di Parigi, poi a Londra, dove sposò una inglese. Il Maestro Cesare Pugni peregrinò poi verso Pietroburgo. Suo

critica d'arte

Pagina 120

geniale, sempre allarmante Eduardo Paolozzi, uno degli scultori della invidiabile scuola inglese dopo Moore (anch’esso più volte noto a Venezia, ai

critica d'arte

Pagina 13

’arte moderna di Roma perché dal 1927 al 1959 ci è dato di ricostruire passo passo il cammino del massimo artista inglese vivente, a cominciare dal suo

critica d'arte

Pagina 173

calibratura; nell’inglese la forma definitiva nasce da un terremoto di contrasti, dal placarsi improvviso e ancor vibrante di una serie di echi.

critica d'arte

Pagina 174

L’importanza della scultura di Henry Moore rispetto al clima di arretratezza dell’arte inglese intorno al 1930 sta nel fatto che l’artista seppe

critica d'arte

Pagina 176

Questo viaggio di un inglese nelle avanguardie e nell’arte di tutti i tempi, col permesso di commuoversi e di immaginare umanisticamente, è forse lo

critica d'arte

Pagina 177

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

critica d'arte

Pagina 199

pittore inglese, assai più «pessimistica» e, sotto il profilo della fine di un’epoca artistica, assai più «decadente», di quanto sia quella dei suoi

critica d'arte

Pagina 201

una figura umana ai piedi della Croce» e «Maddalena») dove la vicinanza col collega inglese si coglie piuttosto nel quanto di vero, di corposo, del

critica d'arte

Pagina 202

più vicino alla concezione umana del pittore. Dopo questo autentico capolavoro del periodo di mezzo dell’arte del pittore inglese, citeremo le tre

critica d'arte

Pagina 204

; ispirate alla francese Richier e all’inglese Paolozzi quanto a modi) si rivela ancora una volta assai impressionabile e ricettivo, ma con una

critica d'arte

Pagina 371

», ritrovare il Moore astratto, ovvero la lezione del maestro nella generazione più giovane inglese, per esempio Chadwich. Siamo però d’accordo col

critica d'arte

Pagina 372

proiezione (ormai cristallizzata e accarezzata, di una dolce morbosità) delle deformazioni drammatiche dell’inglese: questi sassi umani che germinano in

critica d'arte

Pagina 374

nel titolo ricorda certe ricognizioni vegetali nell’angoscia care all’inglese Sutherland.

critica d'arte

Pagina 70

«progressi» della tecnica, quello rappresentato dal brillante scultore inglese: è, nella massa di «oggetti trovati», una vitalità prepotente, tutta plastica

critica d'arte

Pagina 75

Cerca

Modifica ricerca