Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: guarda

Numero di risultati: 13 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260354
Venturoli, Marcello 13 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

finite e non finite, dà a chi guarda la misura di una vaghezza, di una sospensione che non sono certo... di Ingres. E così il «Pierrot» (1929), il cui

critica d'arte

Pagina 137

riassunti in tre: di una donna che legge (di profilo); di una donna che pensa (di fronte); di una donna che, pensando ciò che ha letto, guarda (di

critica d'arte

Pagina 140

Chi guarda, aspetta una pittura statica, come ha sempre apprezzato, i cui canoni sono conosciuti, le cui forme si sono stratificate nella sua mente

critica d'arte

Pagina 142

figure in movimento, sono persone che vivono — e fanno vivere a chi le guarda — stati d’animo, sentimenti successivi nella stessa unità di tempo. Tutta

critica d'arte

Pagina 142

fino a romperla, ad una automobiletta per terra. Le mani immense, la veste rigida, il viso che guarda come ascoltando, sottolineano questa pressione

critica d'arte

Pagina 147

», quella programmatica antiretorica nelle gamme tenute e dimesse, quel continuo sperimentare nel nobile «esercizio» possono creare nell’animo di chi guarda

critica d'arte

Pagina 241

, sempre più «finale»: dove l’artista, già nonno per età, guarda ai nipoti di questo mondo col sorriso di una vita spesa bene, ancora intatto.

critica d'arte

Pagina 246

guarda non si chiede mai (come avviene dinnanzi ad opere dichiaratamente simboliche) cosa abbia voluto esprimere il pittore al di là della presenza

critica d'arte

Pagina 256

calzoni di illuminista e dalle fedine di Santa Alleanza; costui guarda nel vuoto i «soggetti» cui l’arte deve «ispirarsi» in un modo così fallimentare!

critica d'arte

Pagina 286

guarda le opere di Manzù subito si allieta di sentire la vena fresca e popolare del sentimento percorrere e avvivare le forme. «Che Manzù sia un artista

critica d'arte

Pagina 302

sguardo, oppure dalla bonaria ironia di Muscetta, o, infine, dalla faccia ispirata di Umberto Saba che ci guarda con gli occhi viola della figlia

critica d'arte

Pagina 316

, piuttosto una fatalità di cui non è indenne chi guarda.

critica d'arte

Pagina 354

guarda un quadro cubista — osservava il maestro tedesco — il punto di vista dell’osservatore va inevitabilmente e automaticamente cambiandosi mentre lo

critica d'arte

Pagina 64

Cerca

Modifica ricerca