Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: francia

Numero di risultati: 18 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260206
Venturoli, Marcello 18 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Già nel 1953 in una delle più memorabili edizioni della Mostra Francia-Italia, avemmo occasione di ammirare una scelta delle opere del pittore Jean

critica d'arte

Pagina 119

Il «caso» di Munch è ben diverso. Egli appartiene al gruppo di quegli artisti profondamente inquieti e curiosi che vennero in Francia a capire se

critica d'arte

Pagina 128

portare in patria sull’ala della fantasia tutte le scuole di Francia, seppe mostrarle già innestate, senza la compunzione del neofita e dell’ultimo

critica d'arte

Pagina 176

, fuori di Francia, era piuttosto conservatrice, quanto a linguaggio, e neppure in Francia, rivoluzionaria; all’epoca del «ritorno all’ordine» e subito

critica d'arte

Pagina 177

Francia, negli Stati Uniti (roccaforte del Surrealismo intorno agli anni Quaranta) e nel Messico; né la Biennale di Venezia, benemerita altresì per la

critica d'arte

Pagina 181

Francia; mai si poté dire di lui che egli fosse il Bonnard, o l’Utrillo d’Italia; una radice profondamente nazionale, nonostante l’apparente labilità e

critica d'arte

Pagina 232

il futurismo, anch’esso, fra l’altro, interprete maldestro delle intuizioni cubiste in Francia.

critica d'arte

Pagina 244

generazione anzianotta dei pittori di Francia: di quadri come «La luce ritorna luce», che è il più intenso e vibrante della Mostra, nella Rassegna torinese

critica d'arte

Pagina 265

quasi il carattere di stranieri in patria. Essi non ebbero, come accade per esempio nel felice «momento» impressionista in Francia, il conforto di una

critica d'arte

Pagina 270

, portato in Italia, portato in Francia, a Praga, a Vienna, a Berlino, l’instancabile, agguerritissimo? Primus inter pares (come fu il suo collega in

critica d'arte

Pagina 290

in Francia.

critica d'arte

Pagina 325

castigarsi del pericolo del giuoco tra fumi e fili di luci colorate, come appariva alla Mostra «Italia-Francia» e al «Mogan’s Paint» di Rimini (e quadri

critica d'arte

Pagina 351

, perché sembra davvero nato a Parigi; tanto che anche in questa partenza divisionista (Severini andò in Francia nel 1906) egli appare piuttosto come un

critica d'arte

Pagina 36

, commovente, sua mostra personale nella Rassegna «Italia-Francia» a Torino. Dalla partenza naturalistica all’arrivo astratto può sembrare che l

critica d'arte

Pagina 362

Fu in occasione dell’ultima mostra torinese Italia-Francia che ci imbattemmo in un Dova estremamente sorridente e delicato, in colori rosati e teneri

critica d'arte

Pagina 404

mostra «Italia-Francia»; e noi diagnostichiamo come fatti stilistici specchio di una stanchezza o di una distrazione dalle passate ossessioni più

critica d'arte

Pagina 405

Un uomo, questo rumeno eccezionale, trasferitosi in Francia nel 1904 dopo un lungo viaggio quasi tutto a piedi, tra i più solitari di Montparnasse

critica d'arte

Pagina 47

artistico del conformismo post rivoluzionario in Francia.

critica d'arte

Pagina 89

Cerca

Modifica ricerca