Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fine

Numero di risultati: 28 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260342
Venturoli, Marcello 28 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

difendere sino alla fine dei nostri giorni. A noi sembra invece che, se un così vivo gruppo di artisti di ogni Paese si pone di fronte al mondo con animo

critica d'arte

Pagina 10

pittori delle scuole francesi alla fine del secolo fu il suo «conservatorismo», quella sua mancanza di iniziativa sperimentale, per la quale poté

critica d'arte

Pagina 109

Cézanne, nella sua pittura, ma che, alla fine, la voce alta di questi maestri non facesse frastuono con la sua; la quale pure esisteva, dolce, capace

critica d'arte

Pagina 110

tensioni, richiamano sempre il tipo della donna fine secolo; è nei suoi interni un profumo sottile di lavanda, nelle sue luci dorate un pizzico di alta

critica d'arte

Pagina 113

di artisti veramente provinciali alla fine dell’800, pervenuti a Parigi dai vari Paesi; e se ne possono annoverare alcuni. Boldini e De Nittis, per

critica d'arte

Pagina 127

che, con un po’ di meditazione e di ragionamento, alla fine potranno pensare diversamente.

critica d'arte

Pagina 138

necessario riconnettere punto per punto l’immagine della paura. Ecco perché a noi il quadro, «alla fine», non ripugna. Vi troviamo, e in maniera molto

critica d'arte

Pagina 144

? Diciamo intanto che in Picasso rivivono tutti gli «ismi» della avanguardia storica non più come fine, ma come puri strumenti di espressione. Picasso

critica d'arte

Pagina 151

affiancano e si dipartono fasi intermedie o composite senza fine — si corre il rischio di valutarlo con parzialità. È tuttavia maturata in molti la

critica d'arte

Pagina 172

Milano alla fine dell’anno, ora Roma rivede e festeggia alla Galleria L’Attico una ventina di tele di Magritte, eseguite in gran parte recentemente e

critica d'arte

Pagina 178

Noi non siamo fra quelli che vedono la fine anche fisica di de Staël come una conseguenza irreparabile di un «fallimento» di pittore di avanguardia

critica d'arte

Pagina 188

Chagall; i nostri Tosi e de Pisis con i Maestri francesi fine secolo, il nostro Futurismo con i cubisti analitici e sintetici. In un panorama così ampio e

critica d'arte

Pagina 193

pittore inglese, assai più «pessimistica» e, sotto il profilo della fine di un’epoca artistica, assai più «decadente», di quanto sia quella dei suoi

critica d'arte

Pagina 201

formale, così Melli, alla fine, pare liberarsi dallo stesso suo formalismo, anzi, arriva all’immagine emancipata proprio attraverso di esso.

critica d'arte

Pagina 241

’Ambrosio Film, con le sue comparse e i suoi attori, il Maffei, il Regio, magari Anna Fougez, quell’aria «fine secolo» che con dignità piemontese permaneva

critica d'arte

Pagina 28

Spazzapan, il suo profondo disinteresse all’arte concepita come prodotto fine a se stesso, da vendere o da esporre, se si astraesse dal suo metodo di

critica d'arte

Pagina 30

come questo stile così adulto, così scaltrito di esperienze avanguardistiche, diventi sostanza umana; è la qualità del sentimento di Levi, che alla fine

critica d'arte

Pagina 316

portato verso la fine del quarto decennio del secolo al di là del Novecento parecchie delle istanze dell’avanguardia storica, con un rigore e una intensità

critica d'arte

Pagina 343

corre il pericolo di un formalismo, di scambiare il mezzo col fine: d’altra parte è per lo meno retrospettivo porsi di fronte alla realtà con l

critica d'arte

Pagina 365

critica: diciamo dunque che Sandro Cherchi sta ad Angelo G. Maine, come Carlo Ramous sta a Mario Negri. Lo scultore Maine è nato alla fine dell’altro

critica d'arte

Pagina 381

romanticismo della pittura sociale fine secolo, pittoreschi abbandoni divisionisti, si mescolano e si complicano nel nuovo stile: raramente furono fusi

critica d'arte

Pagina 39

nobilissimo fine? Diciamo intanto che la pittura di Gianquinto nasce, si, dal clima delle ricerche post-picassiane in Italia, ma con una forte carica

critica d'arte

Pagina 399

studio una intiera parentela, come pure della «Colonna senza fine», la più straordinaria costruzione ascensionale cui abbia messo mano l’uomo d’oggi

critica d'arte

Pagina 48

travolgere dalla febbre intellettuale di parecchi suoi colleghi: la avanguardia per l’avanguardia, l’astrattismo come fine, anziché come mezzo. Opere come

critica d'arte

Pagina 51

fine a questo scientismo artistico trovando a caso nel vocabolario del Larousse la parola «dada» come insegna di un non-movimento, di un non

critica d'arte

Pagina 57

Arte e vita in Schwitters furono coerenti dal principio alla fine; pacifista durante la prima guerra mondiale, autore nel 1919 dei primi «merz», come

critica d'arte

Pagina 60

le superfici si accrescono senza fine: perché la rivalsa della pianta uomo, antica come il mondo, sulla «perfezione» meccanica e organizzativa del

critica d'arte

Pagina 75

, in una unità rara) due belle astrazioni di tempo fisico, la «Fine dell’estate» e un motivo un po’ baconiano, la «Donna che piange sulla strada».

critica d'arte

Pagina 83

Cerca

Modifica ricerca