Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260960
Venturoli, Marcello 33 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, quando non si impacciava, di diventare anche ricca e modulata, d’esser la voce di quel «Nabi très japonard», un profeta molto giapponese, cioè, come lo

critica d'arte

Pagina 110

risposta che è accettabile, ma che va completata. Essi dicono che «più che la natura (la esperienza diretta della vita, cioè) ciò che condiziona l

critica d'arte

Pagina 129

cubista, espressionista, astrattista, realista, quel tanto che gli serviva di essere, avvalendosi cioè dei modi delle scuole un tempo fissi solamente

critica d'arte

Pagina 135

belletto, nelle unghie, da se stessa, la seconda, per opera del pittore; cioè è espressa nel quadro la felicità della donna di essersi fatta l’abito

critica d'arte

Pagina 139

(cioè è disegnato con una mezza orbita soltanto).

critica d'arte

Pagina 139

Certo, queste osservazioni non bastano ancora per accettare l’opera nei risultati, cioè nel suo valore poetico; bastano solo per comprendere il

critica d'arte

Pagina 141

Ma vediamo ora qualche altra opera di Picasso del primo gruppo, dei due da noi descritti più sopra, e cioè alcuni di quei dipinti che sembrano

critica d'arte

Pagina 146

raccoglierne i significati e ad ampliarne la portata». «Fortuna», beninteso, non nata dal caso, fuori cioè delle possibilità di Picasso; e se Guillame

critica d'arte

Pagina 150

»: quando cioè Picasso per la prima volta non in termini dei suoi trascorsi populismi (del periodo «bleu» e «rosa») ma con la consapevolezza di un

critica d'arte

Pagina 155

pittore realista — rappresentano nel clima dell’arte moderna... il solo tentativo di dar conto di una realtà totale, vista nel suo svolgersi, e cioè

critica d'arte

Pagina 156

accettazione condizionata di un momento dell’artista reputato dalla critica come il più tipico, la fase cioè figurativa (per noi di gran lunga meno

critica d'arte

Pagina 186

avverte infatti che anche il figurativo (cioè l’immagine riproposta con l’antica logica, la accettazione dei generi, la unità, perfino, della visione

critica d'arte

Pagina 188

errato in una delle nostre proposizioni critiche: che cioè non si potesse oggi dipingere o scolpire fuori di un riferimento, anche minimo, alla realtà

critica d'arte

Pagina 195

pittore di sempre, raggiungendo cioè risultati che sono squisitamente pittorici, e non decorativi o patologici o di trovata.

critica d'arte

Pagina 197

Le scoperte di Fautrier, legate a quelle della generazione successiva a Picasso, degli astrattisti non manieristi, cioè ai Pollock, ai Wols, ai De

critica d'arte

Pagina 20

Studio per un ritratto di Van Gogh N. 1 — il più sobrio di tutti — e in Figure in un paesaggio 1956; il Kokoschka del 1913, cioè dei ritratti dai

critica d'arte

Pagina 205

generazioni; la istanza a fare astratto, a liberarsi cioè da ogni appesantimento aneddotico, da ogni orpello folkloristico, regionale, da ogni

critica d'arte

Pagina 242

nota in alcune opere un futurismo sui generis, già molto pittorico, sposato cioè alle esperienze del cubismo analitico, come in Creola, Studio di

critica d'arte

Pagina 243

netto, di una preistoria mafaiana (quando cioè l’artista nei suoi paesaggi raccoglieva «il vibrare cromatico capace di imprimere vita alle cose

critica d'arte

Pagina 261

particolare degli isolati; se cioè non facessimo ancora una volta leva sul nostro modo di vedere le cose da spettatori, o da viaggiatori in casa.

critica d'arte

Pagina 279

sia, cioè, la mostra di un artista che osa tranquillamente presentarsi con le opere di ieri e quelle di oggi «costituendo... indizio di una coscienza

critica d'arte

Pagina 299

sola, cioè emancipata, o, se si preferisce, che è troppo culturalmente sola, per attingere dalle tendenze odierne quella linfa che gli occorre.

critica d'arte

Pagina 299

insopprimibile necessità; finita la quale, finita cioè la vita, anche il risultato dell’opera dovesse sparire: perché era per lui più importante avere

critica d'arte

Pagina 30

di Medardo Rosso, dalla sua epoca: il gusto cioè di un’immagine emancipata per via della oggettivazione massima (per far ciò non v’è bisogno di

critica d'arte

Pagina 304

momenti psicologici ritornanti, quando cioè egli cessa di essere allegro per ascoltare o pensare cose che sono serie e basta; e così non si può non

critica d'arte

Pagina 316

quarantena, fuori cioè della estimazione della critica ortodossa, tutta volta ai «valori puri», oppure se lo stesso artista in questo anno ultimo si

critica d'arte

Pagina 355

alcuni e cioè: Lorenzo Vespignani, Alberto Sughi, Giuseppe Zigaina, Ennio Morlotti, Gianfranco Ferroni. Giovanni Stradone e Fausto Pirandello.

critica d'arte

Pagina 357

volta, riuscivano rivoluzionarie (emblema di una nuova moralità, nella gelosa consapevolezza di uno stile), oggi (cinquant’anni dopo, cioè) la medesima

critica d'arte

Pagina 365

Forse la nudità squallida della «Regina» vuol dire ammonimento, angoscia di eguaglianze nella deformità? Ma se così fosse, se cioè si volesse

critica d'arte

Pagina 374

pantomima di mantelli, si rimane inappagati, con la nostalgia di più esplicite definizioni (cioè preferendo in cuor nostro alcune delle opere del primo

critica d'arte

Pagina 382

Una osservazione si è spinti a fare dinnanzi alle opere di Delacroix, di carattere più psicologico che critico, e cioè che, mentre gli Impressionisti

critica d'arte

Pagina 88

gli innumerevoli problemi del pittore, ma per dimostrare, all’opposto, che tanto la regola del «quadro storico» quanto la sua eccezione, cioè, del

critica d'arte

Pagina 92

dipinto con una quantità di schizzi, disegni, pastelli, e quando esegui l’opera, adottò il metodo dei Cinquecentisti veneziani, dipingendo cioè con

critica d'arte

Pagina 95

Cerca

Modifica ricerca