Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: chi

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260354
Venturoli, Marcello 46 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

commovente come chi esprima con gesti inequivocabili, su un letto di malato, ciò che la voce, troppo fioca, gli impedisce di dire. L’arte di Munch è quella

critica d'arte

Pagina 129

finite e non finite, dà a chi guarda la misura di una vaghezza, di una sospensione che non sono certo... di Ingres. E così il «Pierrot» (1929), il cui

critica d'arte

Pagina 137

Chi guarda, aspetta una pittura statica, come ha sempre apprezzato, i cui canoni sono conosciuti, le cui forme si sono stratificate nella sua mente

critica d'arte

Pagina 142

figure in movimento, sono persone che vivono — e fanno vivere a chi le guarda — stati d’animo, sentimenti successivi nella stessa unità di tempo. Tutta

critica d'arte

Pagina 142

camminare a ruote, che non ha la fissità angosciosa di un adulto immobilizzato, ma la freschezza di chi, non sapendo ancora muovere i passi, trasporta

critica d'arte

Pagina 147

stesso, dei rinnovati atti di fede in chiave razionale, Braque fu in quei giorni per chi lo avvicinò non soltanto un venerato pittore; fu, soprattutto

critica d'arte

Pagina 159

laboriosi alla galleria Maeght, sia cresciuto nei primi due decenni della sua vita nella bottega del padre dipintore di soffitti e di pareti: certo, chi

critica d'arte

Pagina 160

Nel 1900 circa Braque fece il gran viaggio a Parigi: il viaggio di tanti altri giovani intraprendenti, chi prima, chi dopo: Chagall, Modigliani

critica d'arte

Pagina 161

compiacerlo nei suoi dinieghi e nelle sue (spesso frettolose) «stroncature», ma con l’animo di chi vuol comprendere le ragioni psicologiche, giustificarne

critica d'arte

Pagina 166

e grossolanamente giudicata, anche da parte di chi possiede più di uno strumento valido di percezione nelle cose dell’arte.

critica d'arte

Pagina 18

’artista si è avvolto prima di scomparire, come in una bandiera non sua, fu per lui un’esperienza, un momento di trapasso verso chi sa quali altre mete; si

critica d'arte

Pagina 188

In questa serie di impressioni e considerazioni, chi legge potrà farsi la idea che noi si voglia limitare Ben Shahn al suo magistero di disegnatore

critica d'arte

Pagina 218

Non è chi non veda come anche in quella fase non matura dell’arte di Ben Shahn — il quale attraverso l’influenza subita dai colleghi messicani

critica d'arte

Pagina 219

faceva Dufy; soltanto, si sarebbe detto, la cornice di questa festa; perché la natura di De Pisis è sempre stata lirica, evasiva, di chi si accorge con

critica d'arte

Pagina 233

, la bocca senza sorriso: chi poteva mai essere costui, sotto i portici di via Po a Torino, o seduto al Caffè Rosati a Roma? Un attore, no: non si

critica d'arte

Pagina 24

», quella programmatica antiretorica nelle gamme tenute e dimesse, quel continuo sperimentare nel nobile «esercizio» possono creare nell’animo di chi guarda

critica d'arte

Pagina 241

Con questi versi cominciano le ultime poesie del pittore scultore Roberto Melli, recentemente scomparso; e questi sono i versi di chi, pur felice di

critica d'arte

Pagina 247

, solcassero sulla tela o sulla carta segni d’unghia frenetici, di chi si aggrappa per non affogare.

critica d'arte

Pagina 255

, come di chi rifletta le immagini in una retina di sangue.

critica d'arte

Pagina 256

menzogne e scongiuri dentro conchiglie di carta, gli angeli che stanno sempre per spiccare il volo dalle facciate delle Chiese, forse a ludibrio di chi

critica d'arte

Pagina 257

particolare il cubismo figurativo e l’astrattismo. Chi non ricorda nella Biennale del 1948 il clima di fervida intesa nei pittori del «Fronte nuovo delle

critica d'arte

Pagina 258

di Raphael si ripropone e acquista attualità il problema dell’origine della pittura «romana» dopo la esperienza novecentesca. Chi studierà della

critica d'arte

Pagina 268

Si chiedono i visitatori della Mostra personale di Maccari (aperta alla Galleria dello Zodiaco): «Infine, su chi dirige i suoi strali, costui? Su

critica d'arte

Pagina 286

chi, appartenendo ad una generazione diversa, voglia, anzi debba, costruire.

critica d'arte

Pagina 289

La scultura di Giacomo Manzú e i problemi a questa connessi non crediamo che attraggano irresistibilmente il «patito delle avanguardie». Chi, anzi

critica d'arte

Pagina 300

D’altra parte, come scriveva lo stesso Lionello Venturi, critico davvero insospettabile di tenerezze nei confronti di un’arte «tradizionale», chi

critica d'arte

Pagina 302

, furono tre, al Cortile, alla Margherita e a Lo Zodiaco, in prevalenza di disegni e furono festeggiate — anche da chi scrive, allora da qualche anno sulla

critica d'arte

Pagina 31

Guardate i vari atteggiamenti dei personaggi dipinti: c’è chi si mette in posa a braccia conserte, come il giovane dalla camicia di macchinista col

critica d'arte

Pagina 315

Chi guardi i gruppi dei contadini dipinti nella seconda sala proverà subito una impressione nuova e singolare, quasi che i contadini incontrati da

critica d'arte

Pagina 315

inerti e confuse, che rendono monotona la Mostra, togliendo a chi ricorda dell’artista opere figurative di altissima qualità non presenti a Venezia, il

critica d'arte

Pagina 32

: chi, infatti poté riconoscersi, nelle peculiarità dello stile e nei contenuti, degno figlio di Scipione Bonichi o di Mario Mafai, i due principali

critica d'arte

Pagina 323

I pittori dell’antinovecento fecero dunque il medesimo ma con una misura diversa, nei due termini della dialettica. C’è chi è proclive a vedere nei

critica d'arte

Pagina 327

avverte il senso della solitudine di chi, lungi dall’essere stato abbandonato o escluso dall’umano consorzio, precede di parecchie tappe il cammino degli

critica d'arte

Pagina 33

Poi ci fu chi, ponendo l’accento sull’intima differenza sentimentale e psicologica tra l’arte dei Maestri e quella dei giovani ribelli, si

critica d'arte

Pagina 335

Va da sé che questo suo accostamento non era affatto acritico, come potrebbe sembrare a chi, in base alle partiture comunemente accettate della

critica d'arte

Pagina 337

ogni caso è interessante la produzione di Guttuso fra il 1937 e il 1941, per chi voglia analizzare in qual modo si svilupparono gli artisti di «Corrente

critica d'arte

Pagina 347

, piuttosto una fatalità di cui non è indenne chi guarda.

critica d'arte

Pagina 354

prima di lui. Il pechinese (che si scopre in un secondo tempo), ancor più vivo e scolpito di quanto non siano il braccio e la mano di chi lo sorregge

critica d'arte

Pagina 357

, un tale che si appoggia coi gomiti alla spalliera della sedia della fila che gli è dinnanzi; chi fuma, chi entra col pastrano sul braccio, chi

critica d'arte

Pagina 359

saggio su «Paragone») Morlotti riesce a dare a chi non si appaghi della prima impressione, la misura inconfondibile di un travaglio, pazienza e

critica d'arte

Pagina 362

Chi vorrà orientarsi nella bella mostra del pittore milanese pensiamo debba cominciare dalle litografie originali a colori dell’artista, la cui opera

critica d'arte

Pagina 387

amministrata con serenità, non per mania, ma per una ideale scelta; chi poteva dunque rappresentare nella Parigi del mercato artistico, diventato una

critica d'arte

Pagina 47

uomini e dai fatti, dai sentimenti e dalle immagini vive fosse solo possibile ricavare materiale d’archeologia. «Ben dipinge chi ben disegna — diceva

critica d'arte

Pagina 89

cercate con passione, vanno scoperte, perché «non c’è in natura né linea né colore, ma è l’uomo che crea la linea e il colore». Chi, come Ingres, si

critica d'arte

Pagina 90

«dalla parte di chi le osserva», e cioè al punto centrale della stanza, dove s’immagina l’invisibile presenza del loro padrone, il pittore ha fatto

critica d'arte

Pagina 95

gremiscono la barca, sono così drammaticamente legati «alla vita», che il racconto assume la concitazione di chi guardi, e, via via, descriva. Una sorta di

critica d'arte

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca