Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: all

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260091
Venturoli, Marcello 50 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

giovane col cappello di cencio, la barbetta satiresca. Ai primi disordini del figlio, che fu ricoverato all’Ospedale di Sant’Anna, la madre corse ai

critica d'arte

Pagina 103

cartoline». Il vizio diventa in Utrillo rabbioso e petulante. Il pittore «maledetto» passa dalla questura all’ospedale, dall’ospedale al manicomio

critica d'arte

Pagina 105

fino alle soglie del fauvismo, non contraddistinguono la personalità di un pittore maggiore, di un autentico innovatore, rispetto all’arte dei suoi

critica d'arte

Pagina 113

Un altro punto all’attivo nell’arte più valida di Vuillard è il gruppo dei pannelli (1892-1898) due dei quali più legati al Liberty, ma assai più

critica d'arte

Pagina 118

Noi avemmo l’occasione di assistere all’allestimento della Mostra: prima vedemmo i quadri e poi l’opera grafica. E questo casuale processo di lettura

critica d'arte

Pagina 132

i suoi concetti; ma, all’opposto, ha attinto dalla realtà drammatica della storia, materia di ispirazione, affinché il suo stile non corresse il

critica d'arte

Pagina 156

Braque seppe dare all’avanguardia la più alta carica di tradizione, seppe legare alle intuizioni talvolta schematiche e polemiche del gruppo, il suo

critica d'arte

Pagina 163

conditione, quasi che i linguaggi dovessero fare i conti con un misterioso spirito di rivalsa: ecco, le matrone del «ritorno all’ordine» intorno agli

critica d'arte

Pagina 174

, fuori di Francia, era piuttosto conservatrice, quanto a linguaggio, e neppure in Francia, rivoluzionaria; all’epoca del «ritorno all’ordine» e subito

critica d'arte

Pagina 177

Era dal 1951 che non vedevamo a Roma in una mostra personale (fu all’Obelisco) opere di René Magritte, uno dei pittori surrealisti più noti e validi

critica d'arte

Pagina 178

posto gradualmente a una paura della novità, a una sfiducia dell’esperimento: si cominciò a parlare di «ritorno all’ordine»; i valori della tradizione

critica d'arte

Pagina 180

chiaroscuri, dentro l’assurdo, il plausibile, che rende all’occhio, non ingannabile per antonomasia, strumento della intelligenza, l’inganno più

critica d'arte

Pagina 182

anni della sua attività artistica a una singolare forma di figuratività, e morto tragicamente nel 1955 all’età di quarantuno anni.

critica d'arte

Pagina 185

Come Fautrier, egli, assai più di tutti gli altri artisti degli «ismi» non storici ora nominati, si lega all’insegnamento dei maestri francesi, da

critica d'arte

Pagina 187

Si nota, tra le varie precisazioni e accentuazioni di questo momento, oltre che all’evidente maggior sintesi nelle pezzature delle forme, il loro

critica d'arte

Pagina 189

A proposito di questo sempre più esplicito rivolgersi all’esterno per dare di questo esterno una visione comunque astratta, e quanto più possibile

critica d'arte

Pagina 191

materia e svuota le prospettive fisiche in una dimensione unica, fin quasi all’angoscia.

critica d'arte

Pagina 192

Specchio della reazione di un gusto troppo legato agli schemi astratti che mal si attagliano all’arte di Ben Shahn nel suo insieme, ci è parso l

critica d'arte

Pagina 212

sviluppo dell’arte italiana contemporanea: l’anarchia gioiosa del ferrarese si lega benissimo all’anarchia squallida, solipsista, di Morandi, che

critica d'arte

Pagina 235

. Benché opere di Viani, raccolte amorevolmente si siano viste alla Biennale di Venezia del ’50 e da li riesposte all’ultima Quadriennale, la retrospettiva

critica d'arte

Pagina 236

senza fare attenzione all’impianto, alla impaginatura delle luci, al senso plastico, sempre presenti, con rozza ma vitale prepotenza, in ciascun quadro.

critica d'arte

Pagina 239

Nella prima sala della rassegna sono contenute le opere di Melli eseguite dal 1909 al 1920 all’incirca, sculture e pitture: e si veda come fin dagli

critica d'arte

Pagina 243

Per lui, il mezzo secolo passato in dure e autorevoli battaglie contro l’incomprensione dei tradizionalisti, le sufficienze dei critici all’ultima

critica d'arte

Pagina 247

hanno oggi all’incirca quarant’anni (Guttuso, Ziven, Fazzini, Montanarini, Stradone a Roma e quelli di «Corrente» a Milano) riproposero in termini

critica d'arte

Pagina 258

essendo visiva, «sensibile» nella costituzione, — diremmo dunque — ha tocchi sintetici fino all’astrazione. Se mai, rispetto alle antiche nature morte

critica d'arte

Pagina 262

perplessità sulla necessità o «saggezza» della «conversione» all’astrattismo di Mafai.

critica d'arte

Pagina 263

tendenza alla magia, all’aristocratico isolamento.

critica d'arte

Pagina 272

dell’«Interno di macelleria» col garzone, oppure di «Confidenze», tutti quadri la cui misura è assai più congeniale all’ispirazione dell’artista e più

critica d'arte

Pagina 281

Non si tratta qui di negare o... permettere all’artista di scegliersi nel Seicento o nell’Ottocento romantico i suoi maestri, si tratta piuttosto di

critica d'arte

Pagina 282

considerazioni sul cammino dell’arte italiana dal futurismo all’informale, perché Prampolini ne è stato uno dei personaggi più notevoli.

critica d'arte

Pagina 290

pannello bianco) eseguite all’acquarello nel 1926-28 e poche altre opere.

critica d'arte

Pagina 296

Sono poi sistemati in una paretina della Mostra pochissimi incontri e pochissime figure nello spazio, motivo ripetuto fino quasi all’ossessione su

critica d'arte

Pagina 297

Noi non disconosciamo, ovviamente, né il valore del maestro del Novecento, né il contributo che Guidi ha saputo dare all’arte italiana anche al di

critica d'arte

Pagina 297

Spazzapan, il suo profondo disinteresse all’arte concepita come prodotto fine a se stesso, da vendere o da esporre, se si astraesse dal suo metodo di

critica d'arte

Pagina 30

aver superato il complesso delle tendenze perché crocianamente illuminati dalle personalità, hanno contrapposto Manzù all’arte di avanguardia

critica d'arte

Pagina 302

persecuzione, prima politica e poi razziale, degli spiriti più eletti in Italia e in Europa, dentro e appresso il «ritorno all’ordine».

critica d'arte

Pagina 311

superiore del felice ritratto di Spazzapan (da cui lo stesso Melli prenderà luci, tono e tocco) che è del 1930, alla «Figura rettorica» (1931) all

critica d'arte

Pagina 312

a quell’epoca appariva all’orizzonte la generazione dell’antinovecento, ma piuttosto perché i Carrà, i De Pisis, i Morandi non si erano esauriti a

critica d'arte

Pagina 333

Tra gli scultori astrattisti di qualità che espongono all’VIII Quadriennale, il più originale, anche se non il più ricco di esperienze di stile, è

critica d'arte

Pagina 376

Ma poiché la verità dell’arte è nel suo linguaggio, la risposta all’interrogativo che ci siamo fatti non sarebbe completa se non centrassimo la

critica d'arte

Pagina 391

-— dice cose inadeguate e sbagliate: bugie, come messaggio di ribellione all’ordine morale costituito —in quanto alle figure gesticolanti non si lega

critica d'arte

Pagina 395

, dove l’artista era riuscito a condensare, della realtà sensibile all’interno di un ambiente, taluni «fatti salienti», una lampada e un tavolo, una

critica d'arte

Pagina 397

contraddizione fra mezzi e fini, tra pittura, all’origine impressionista e descrittiva, da una parte, e contenuti, sentimenti, meditazioni di protesta e di

critica d'arte

Pagina 400

quella del Museo d’arte moderna di Parigi, di opere quasi tutte appartenenti all’artista. Per di più nel 1939 Brancusi aveva compiuto un viaggio negli

critica d'arte

Pagina 44

1957 quando il Maestro aveva ottantun anni, la Biennale di Venezia sembra tornare, imbronciata e quasi per scommessa, all’idea della mostra.

critica d'arte

Pagina 45

? E chi più di Brancusi poteva esser considerato all’impasse Ronsin, gremito di studi-baracche già putrefatti all’epoca di Utrillo, un uomo fuori del

critica d'arte

Pagina 47

E poi le sue due «baracche» minacciate di demolizione avevano soltanto l’esterno precario; perché all’interno gli ambienti dove Brancusi viveva

critica d'arte

Pagina 48

1906 in poi; ma soltanto un’opinione estrinseca alla qualità della scultura può giungere all’errore critico di vedere Brancusi immobile per scarsa

critica d'arte

Pagina 50

felice libertà da Manet e Renoir all’aria aperta fuor dei limiti «storici», ma quasi il presupposto. Effettivamente, la rivoluzione degli Impressionisti

critica d'arte

Pagina 88

basamenti i personaggi e i caratteri della commedia umana. All’arte di «evasione», scaturita piuttosto dal formalismo dei puristi, è succeduta in questi

critica d'arte

Pagina 9

Cerca

Modifica ricerca