Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: allegoria

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257479
Argan, Giulio 9 occorrenze

rinunciare all’allegoria che configura i concetti in immagini naturali. Ma se così è, solo nell’ambito dell’identità classica di natura e storia può svelarsi

Pagina 116

, storia, natura, allegoria, fede —non sono così lontani da quelli di Poussin, ma è diverso il modo d’intenderli, cioè è diversa l’interpretazione del

Pagina 116

della morte serpeggia, ostentato od occulto, in tutta l'arte barocca. è ostentato nei sepolcri monumentali in cui l'allegoria trionfa, perché l'allegoria

Pagina 118

non sono concepite e condotte secondo il procedimento consueto dell'allegoria: non v'è trasposizione dall'immagine al concetto, ma una scelta di

Pagina 156

l'identificazione di emozione visiva e concetto, attraverso l'allegoria. Gli olandesi (Teniers, Brouvver, van Ostade, Ter Borch; non Rembrandt) sceglieranno la

Pagina 159

, interessante, presente, l’assume nel proprio orizzonte: anche soltanto come “allegoria” del proprio interesse alla vita.

Pagina 180

significato allegorico della piazza berniniana. Il simbolo, espressione ermetica accessibile solo agli iniziati, si trasforma, passando in allegoria, in un

Pagina 74

in materiali preziosi, degli apparati provvisori per le sepolture. implicita nella monumentalità della tomba è lo sviluppo, attraverso l'allegoria, del

Pagina 77

Il processo tipico del “monumentale” e l’allegoria: non già nel senso ancora umanistico della lettura di significati occulti sotto la lettera del

Pagina 90

Cerca

Modifica ricerca