Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sociali

Numero di risultati: 9 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257394
Argan, Giulio 9 occorrenze

prenderne coscienza, classificarli: formulare i sentimenti per classi o per tipi è anche il modo di definirli come valori “generali” o sociali. La

critica d'arte

Pagina 102

Dyck collega esplicitamente i sentimenti elevati alle classi sociali privilegiate.

critica d'arte

Pagina 103

L’estensione sconfinata, il dinamismo del mondo “moderno”, la formazione di organismi sociali complessi come lo Stato e la capitale, esigono una

critica d'arte

Pagina 138

una specie di verifica e di sanzione delle proprie attitudini sociali: quasi che ciascuno volesse vedersi com'è o come vorrebbe esser veduto dagli

critica d'arte

Pagina 165

dalla scelta iniziale, ma tanto la dottrina riformata che l’ortodossa pongono la questione di una fede e di un comportamento sociali: la corrente

critica d'arte

Pagina 36

: evidentemente queste saranno tanto più efficaci quanto meglio commisurate alle attitudini, agli interessi, al costume dei vari ceti sociali. C’è bensì una

critica d'arte

Pagina 47

adempiendo ai doveri sociali: “la devozione deve essere diversamente praticata dal gentiluomo, dall'artigiano, dal valletto, dal principe, dalla

critica d'arte

Pagina 47

devoto ai proprii compiti sociali. A questo nuovo processo d'elezione le immagini offrono un tramite praticabile o, come avrebbe detto Francesco di

critica d'arte

Pagina 47

diverse classi sociali.

critica d'arte

Pagina 77

Cerca

Modifica ricerca