Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: punto

Numero di risultati: 15 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

L'Europa delle capitali

257623
Argan, Giulio 15 occorrenze

L’urto emotivo, come intensificazione dell’attività sensoria, non potrebbe avere conseguenze positive sulle capacità intellettive: dal punto di vista

critica d'arte

Pagina 101

’altare per situarla nel punto visivamente più propizio.

critica d'arte

Pagina 126

nuova strumentazione del lavoro e della produzione. Da questo punto di vista, l’arte barocca può considerarsi la grande proposta tecnica della

critica d'arte

Pagina 138

. Se ne accorgerà, malignamente come sempre, il Milizia: dirà che il Borromini, più che un architetto, è uno stipettaio. Il punto di crisi si ha in un

critica d'arte

Pagina 139

Il punto di crisi, per la pittura, è dato dalla specializzazione. Se il pittore è il tecnico della visione e tutto deve fenomenizzarsi nell'arte, è

critica d'arte

Pagina 142

Due vie si aprono a questo punto: la discesa verso la descrizione minuta, la riduzione della storia all’aneddoto, oppure la salita verso

critica d'arte

Pagina 159

Non diversa è la situazione dell'individuo nella società, nello spazio fisico della grande città, nello spazio politico dello Stato: è un punto

critica d'arte

Pagina 164

i suoi ritratti sono dimostrativi delle composizioni storico-religiose e mitologiche: lo prova indirettamente il fatto che, nei ritratti, il suo punto

critica d'arte

Pagina 164

svilupperanno, dal loro punto di vista anche professionalmente borghese, questi due temi intrecciandoli. Ci faranno sapere quel che s’incontra uscendo

critica d'arte

Pagina 180

momentaneamente il punto critico del problema. In una figurazione allegorica, in cui la donna alata che suona una tromba è la Fama, soltanto una fantasia

critica d'arte

Pagina 200

dall’artista a chi guarda, l’intenzionalità tende a orientare la scelta e il riconoscimento dei valori. Poiché, da questo punto di vista empiristico

critica d'arte

Pagina 202

Per quanto autonome e originali siano le personalità degli artisti, in tutte le nature morte del Seicento il punto di partenza non è mai l’emozione o

critica d'arte

Pagina 203

critica. Al limite, al punto di massima tensione tra le due posizioni ideologiche e religiose, Pascal ha intuito quanto complessa fosse la

critica d'arte

Pagina 207

’arte del Seicento è il dimostrativo, che considera il presente al punto d’incontro tra l’esperienza del passato e la prospettiva del futuro. Si disegna

critica d'arte

Pagina 55

, la cui storia costruttiva, inseparabile dallo sviluppo del tema ideologico, dura per tutto il Cinquecento e ha il suo punto culminante nel progetto

critica d'arte

Pagina 72

Cerca

Modifica ricerca